Attenzione all'uso di internet e dei social network
di Redazione :: 10 aprile 2020 08:26

polizia postale
In questi giorni i minori, i nostri figli, costretti a casa, hanno inevitabilmente incrementato l'uso di internet e dei social network. Contestualmente, come riferito dalla Polizia Postale, si registra una crescita degli adescamenti on-line con i pedofili che hanno intensificato il loro lavoro di adescamento in rete approfittando delle scuole chiuse e del tanto tempo libero che anche i giovanissimi trascorrono su internet e social media.
Ed infatti, c'e' stata una vera e propria impennata delle denunce per adescamenti on line nei giorni del Coronavirus. 'Le minacce della rete ai tempi del coronavirus. L'allarme dei pediatri e della Polizia Postale. Nelle ultime settimane in aumento i casi di adescamento dei minori on line' e' l'analisi redatta da Enrico Parano, dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania (Cnr-Irib), in collaborazione con la Polizia Postale. "Seguire i nostri figli quando stanno davanti a smartphone e al pc e' una regola da mettere in pratica sempre; seguirli in questi giorni di emergenza e' ancora piu' necessario, ed e' anche piu' facile visto che a casa ci siamo anche noi". I pediatri e la Polizia Postale hanno messo in guardia: "In questi giorni e' estremamente pericoloso lasciare da soli i minori a navigare liberamente in rete. Cosi' i pedofili trovano terreno fertile".
ATTENZIONE: Se qualcuno dice di tenere a te ma: - Ti dice cose che ti sembrano troppo volgari o ti creano disagio - Parla sempre di sesso in chat o nei messaggi - Ti chiede insistentemente immagini private, intime - Ti minaccia perche' vuole altre immagini, altri video - Ti chiede numeri o contatti di altri tuoi amici - Vuole insistentemente incontrarti. In questi casi, il minore, non deve aspettare, non deve avere paura o vergognarsi, deve chiedere aiuto a un adulto.
LE FASI DELL'ADESCAMENTO SUI SOCIAL O ANCHE MEDIANTE I GIOCHI ON-LINE. Si inizia sempre con una richiesta d'amicizia, l'adescatore prova a instaurare un contatto con la vittima. I piu' giovani, i piu' piccoli, accettano con meno timori le nuove richieste, magari il contatto puo' avvenire tramite le piattaforme da gioco. Una volta accettata, pian piano, si cerca di consolidare il rapporto con una chat duratura dove far credere al bambino di essere suo amico e di condividere gli stessi interessi. Nella terza fase l'adescatore verifica, dalle risposte della vittima, se ci potrebbe essere un'interferenza da parte dei genitori e chiede al piccolo se rimane solo. Nella fase quattro l'adescatore prova ad instaurare intimita' con la vittima in modo da passare poi nella fase cinque alla richiesta e all'invio di materiale pornografico. In questa fase, l'adescatore potra' provare anche a fissare un incontro in luoghi conosciuti e considerati sicuri dal bambino.

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco