Vasta operazione antimafia, eseguite 46 misure cautelari
di Redazione :: pubblicato il 26 maggio 2020 07:38 :: aggiornato il 27 maggio 2020 14:49

I Carabinieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito, su delega della Procura Distrettuale etnea, nelle province di Catania, Messina, Trapani e Rimini, una ordinanza di custodia cautelare e sequestro preventivo nei confronti di 46 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico, allo spaccio ed alla detenzione di sostanze stupefacenti, nonché estorsione aggravata dal metodo mafioso. Disarticolato il clan “Brunetto” - legato a cosa nostra catanese rappresentata dalla famiglia “Santapaola-Ercolano” - egemone in gran parte dell’area jonica della provincia etnea. Per 44 dei 46 indagati l'ordinanza ha spalancato del porte del carcere, mentre altre due persone sono ai domiciliari. L'inchiesta della Dda di Catania, denominata Jungo dal nome di un quartiere popolare di Giarre, e' figlia di una indagine condotta dalla Compagnia dei carabinieri della cittadina catanese dal 2017 al 2018: in quell'occasione i militari raccolsero anche le dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia colpendo il clan dei Brunetto che spadroneggiava anche nei territori di Mascali, Fiumefreddo di Sicilia e Castiglione di Sicilia.
L'operazione di oggi colpisce la piazza di spaccio del quartiere Jungo, attiva 24 ore su 24 grazie a numerosi pusher che lavoravano con un sistema di turni. Un giro d'affari che giornalmente portava nelle casse dell'organizzazione diverse migliaia di euro e "un collaudato sistema di vedette - evidenziano gli inquirenti - con numerose vie di fuga e un un gran numero di nascondigli" per la droga. Una banda che nonostante gli arresti di pusher e i sequestri di grandi quantita' di stupefacenti riusciva ogni volta a riorganizzarsi in breve tempo. "La direzione e gestione della piazza - dicono i carabinieri - era riconducibile alla famiglia Ando', capeggiata da Giuseppe", detto 'U cinisi' (il cinese), venditore ambulante di 59 anni finito in carcere: insieme con figli e nipoti, e' la tesi dell'accusa, si sarebbe occupato di gestire il traffico. La collocazione del suo camion nella frazione giarrese di Trepunti non era casuale, poiche' gli permetteva di controllare i movimenti delle pattuglie nel primo e piu' importante incrocio cittadino dopo l'uscita autostradale. Ando', secondo gli inquirenti sarebbe il "referente pro tempore del clan Brunetto-Santapaola su Giarre" vista la detenzione di Pietro Oliveri, detto 'Carmeluccio', considerato "indiscusso erede del defunto boss Paolo Brunetto".
Le indagini hanno poi portato alla luce una serie di estorsioni in cui le vittime non hanno denunciato neanche davanti alla convocazione in caserma da parte dei carabinieri. Il gruppo, secondo il racconto dei carabinieri, dettava legge anche per l'avvio di nuove attivita' imprenditoriali occupandosi anche del montaggio delle giostre itineranti dando 'autorizzazioni' e ipotizzando ritorsioni qualora non fossero stati richiesti via libera preventivi: "Se monta gli brucio tutte cose", e' uno dei dialoghi intercettati dai carabinieri. E ancora: "Prima che entri il camion li' dentro devi venire a parlare con me". In una delle tante perquisizioni, inoltre, in un covo del quartiere Jungo i carabinieri hanno trovato una sorta di schedatura dei votanti "verosimilmente - osservano - per controllare il voto nelle sezioni". Oltre ai provvedimenti restrittivi, sono stati sequestrati un immobile a Mascali, e un autocarro utilizzato per nascondere la droga. Gli arrestati sono stati condotti nelle carceri di Catania, Siracusa, Messina, Caltanissetta e Agrigento, a eccezione di sei indagati gia' detenuti per altra causa e dei due finiti ai domiciliari.
Tra le persone raggiunte dal provvedimento, ci sono, Angelo e Francesco Ando', di 38 e 34 anni, Mirko Pompeo Casesa, di 37 anni, Salvatore Grasso, di 31 anni, Giovanni Mazzaglia, di 30 anni, e di Pietro Oliveri, di 52 anni. Questi gli altri 38 destinatari della stessa misura cautelare degli arresti in carcere: Alessandro Ando', 28 anni; Emanuele Ando', 25 anni; Giuseppe Ando', 59 anni; Fabio Blanco, 26 anni; Carmelo Caminiti, 46 anni; Leonardo Cavallaro, 23 anni; Angelo Cesaro', 27 anni; Giovanni Marco Condorelli, 28 anni; Michelangelo Costanzo, 48 anni; Patrizia Del Popolo, 39 anni; Valerio Sergio Di Stefano, 31 anni; Giuseppe Giamaglia, 24 anni; Antonino Grasso, 32 anni; Antonello Iappicca, 22 anni; Andrea Leonardi, 27 anni; Orazio Leotta, 25 anni; Fabio Liotta, 24 anni; Alessandro Longhitano, 33 anni; Luca Maugeri, 26 anni; Marco Miraglia, 25 anni; Cateno Musumeci, 42 anni; Leonardo Patane', 24 anni; Piero Patane', 35 anni; Giovanni Raciti, 32 anni; Giusy Ragusa, 23 anni; Roberto Russo, 54 anni; Carmelo Salemi, 51 anni; Salvatore Santitto57 anni; Jonathan Mattia Savoca, 24 anni; Concetto Sorbello, 29 anni; Mario Tarda, 52 anni; Salvatore Tarda, 62 anni; Adriano Tizzone, 47 anni; Alfio Torrisi, 34 anni; Gaetano Torrisi, 20 anni; Claudio Torrisi, 32 anni; Giovanni Vitale, 42 anni; Fabio Leonardo Zappala', 45 anni. Ai domiciliari sono finiti Aldo Impellizzeri, di 30 anni, e Salvatore Sebastiano Tarda, di 24.

ore 10:00 Milano: Sala, 'confermata presenza Mattarella a Salone del Mobile'
ore 10:00 Calcio: Finale di Coppa di Germania a Berlino sarà senza tifosi
ore 09:42 Imprese: Associazione Next-Procter & gamble, ecco 'Aula 162' a Marcianise
ore 09:19 Pavia: commercio fraudolento idrocarburi, Gdf sequestra auto di lusso per 250mila euro
ore 09:19 Calcio: Messi raggiunge Ronaldo, almeno 25 gol in campionato in 12 stagioni
ore 09:19 Pavia: commercio fraudolento idrocarburi, Gdf sequestra auto di lusso per 250mila euro
ore 09:15 Nasce Professionista del Fitness, per sviluppare gli affari grazie al web
ore 08:50 M5S: nuovo addio in Europa, lascia Adinolfi, verso Ppe

ore 18:46 Covid: Giani, 'In Toscana arrivano 11mila dosi del vaccino Johnson & Johnson'
ore 15:21 Musei: Mann digitalizza statue Collezione Farnese, tracce di rosso su Minerva ed Ercole
ore 15:13 Ambiente: intesa Fnm e Sapio per sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia
ore 15:13 Ambiente: intesa Fnm e Sapio per sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia (2)
ore 14:51 Covid: Magorno (Iv), 'accogliere disponibilità Strada per ospedali calabresi'
ore 14:14 Covid: Generali mette a disposizione spazi Square Garden per ospitare hub vaccinale
ore 13:08 Covid: Fontana, 'al via dalle 23 di oggi prenotazioni fascia 60-64 anni'
ore 13:01 Bergamo: 'Ndrangheta, 13 arresti e sequestro di immobili (3)

ore 16:53 Conou, economia circolare pilastro di sostenibilità
ore 16:50 Conou, economia circolare pilastro di sostenibilità
ore 15:12 Caffè a basse emissioni e resistenti alla siccità, scoperte nuove varietà
ore 14:55 'Pro Climate', dm lancia una nuova linea a impatto zero per l'ambiente
ore 13:31 Russo (Cap): 'Confidiamo che richieste utilities siano inserite in Pnrr'
ore 13:28 Russo (Cap): 'Economia circolare richiede impianti ma tempi troppo lunghi'
ore 13:23 Sostenibilità, Gruppo Cap: 'Informazioni trasparenti e leggibili, cittadino al centro'
ore 12:25 Spreco di cibo, 4 italiani su 10 più attenti nel post-Covid
ore 11:43 Agricoltura rigenerativa, l'impegno di Syngenta per il pianeta
ore 10:59 Giornata della Terra, community Qvc attenta e consapevole
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica