Più sicurezza nel Calatino, progetto per la videosorveglianza in aree rurali
di Redazione :: 09 dicembre 2019 21:26
![Più sicurezza nel Calatino, progetto per la videosorveglianza in [...] Più sicurezza nel Calatino, progetto per la videosorveglianza in [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/747/piu-sicurezza-nel-calatino-progetto-per-la-videosorveglianza-in-aree-rurali.jpg)
Un innovativo sistema di controllo del territorio applicato, sperimentalmente nel Calatino, per una incessante attività di repressione e presidio del territorio che ha prodotto risultati particolarmente incoraggianti per un modello integrato di sicurezza delle aree a rischio esemplificato nella redazione di una mappa dei rischi,per consentire un controllo capillare ed efficace di aree particolarmente esposte al fenomeni dei furti. E' quanto esposto a Palazzo del Governo di Catania dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica sulla filiera agricola convocato dal prefetto Claudio Sammartino.
E' un modello, è stato spiegato, suscettibile di essere replicato ed esteso alle altre realtà rurali, come l'area pedemontana ed acese, nella consapevolezza che la produzione agricola costituisce un patrimonio da salvaguardare con il contributo di tutti gli interessati. La riunione ha fatto seguito a incontri, che si sono tenuti fin dalla fine dello scorso anno, allo scopo di avviare e mettere a sistema un'attività di complessiva implementazione dei servizi interforze di controllo del territorio rurale della provincia. Il Prefetto ha confermato quanto dichiarato dai sindaci del Calatino sulla salvaguardia della produzione di agrumi e di uva per l'importanza dei risultati ottenuti sul campo.
Inoltre con l'intensificazione dei controlli contro i furti di agrumi sono stati raggiunti obiettivi altrettanto importanti nella lotta al "caporalato", con controlli su 43 aziende agricole e sulle posizioni di 250 lavoratori, e sulla salubrità dei prodotti immessi sul mercato con accertamenti su tutta la filiera di produzione compresi i mercati rionali e quelli di grande distribuzione dove sono state sequestrate 12 tonnellate di agrumi non tracciati. Il Prefetto ha sottolineato la necessità di agire ancora attraverso strumenti prioritari già individuati nelle riunioni che si sono svolte nei primi mesi dell'anno.
L'attivazione della videosorveglianza rurale da finanziare con fondi del ministero dell'Interno a favore della Regione Siciliana. Il lavoro di mappatura delle aree a rischio che consentirà di individuare le strade, i crocevia e le zone da monitorare. La messa a regime di un sistema di sicurezza sussidiaria invitando i produttori agricoli a consorziarsi per l'impiego di "guardie giurate" da utilizzare in stretta collaborazione con le Forze di polizia territoriali. L'incentivazione del coinvolgimento dei territori per pervenire ad un modello di sicurezza partecipata, in cui il ruolo delle Amministrazioni comunali sia centrale.

ore 10:04 Shoah: Zingaretti, 'memoria non si può fermare, con crisi tornano fanatismi ed estremismi'
ore 09:57 Governo: nascita nuovo Gruppo Senato per ora non cambia equilibri maggioranza
ore 09:40 Shoah: Casellati, 'male universale che non potrà essere mai dimenticato'
ore 09:29 Coronavirus: la denuncia di Stephen King, 'sono over 65 ma ancora aspetto vaccino'
ore 09:06 Governo: Lonardo conferma, 'sono fuori da nuovo Gruppo pro Conte Senato'
ore 09:04 Selina and Payvision joined forces to help you find your home away from home
ore 09:01 Shoah: Rosato, 'orrore passato insegnamento per presente e futuro'

ore 20:10 Coronavirus: Mazzeo, 'In Toscana approvata all'unanimità azione legale per vaccini'
ore 16:37 Coronavirus: vaccino anti Covid, in Toscana arrivata la quinta fornitura Pfizer (2)
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni'
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni' (2)
ore 13:57 Milano: armi e serra di cannabis a casa, arrestato incensurato
ore 12:20 Coronavirus: seduta sospesa in consiglio Lombardia per proteste
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa'
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (2)
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (3)

ore 14:48 Biometano, fake news e vantaggi
ore 14:48 Per i manager italiani la vera sfida è climatica
ore 12:04 I 5 progetti Bicocca Università del Crowdfunding
ore 10:46 Incendi in Australia, droni e intelligenza artificiale per la ripresa green
ore 15:13 Sos cetacei, arrivano le squadre di intervento
ore 13:06 Federdistribuzione-Fire, insieme per l'efficienza energetica
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco