Fallimento QE, scatta il sequestro preventivo per 2,4 milioni di euro
di Redazione :: pubblicato il 05 dicembre 2019 09:11 :: aggiornato il 06 dicembre 2019 09:14

guardia di finanza
Su delega della Procura di Catania, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, con la collaborazione della Guardia di Finanza di Brescia e di Milano. Hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di due soggetti uno agli arresti domiciliari e uno interdittiva, nonché a un decreto di sequestro preventivo “per 2,4 milioni di euro, emessi dal G.I.P. del Tribunale etneo per effetto delle indagini sul dissesto e sul fallimento della “QE’ S.R.L.” di Paternò.
Secondo la ricostruzione, "alla fine del 2016, la “QE’ S.R.L.”, già fornitrice del servizio di call/contact center ad aziende di rilevanza nazionale (tra le quali, Enel Energia, Sky e Inps), chiuse i locali, licenziando oltre 200 lavoratori dipendenti e centinaia di lavoratori a progetto. Nel giugno 2017, il Tribunale di Catania dichiarò il fallimento della società paternese gravata, tra l’altro, da debiti erariali non assolti per circa 14 milioni di euro".
"Il dissesto finanziario della “QE’ S.R.L.” ebbe inizio nell’esercizio 2012 quando il patrimonio netto non più esistente (saldo negativo di oltre un milione di euro), secondo l'accusa, venne occultato dagli amministratori attraverso la redazione di bilanci fasulli al solo scopo di proseguire fraudolentemente l’attività. Eppure, la società di call center dal 2009, anno di sua costituzione, usufruiva anche di agevolazioni finanziarie e di crediti d’imposta riservati alle aziende localizzate nel Mezzogiorno per l’assunzione di lavoratori svantaggiati".
Il provvedimento eseguito dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria di Catania, con il supporto dei Nuclei P.E.F. di Brescia e di Milano, ha disposto, gli arresti domiciliari per Patrizio Argenterio 64 anni quale presidente del C.D.A. e amministratore (anche di fatto) della “QE’ S.R.L..” “a far data dall’aprile 2013 fino alla dichiarazione di fallimento; è indagato per omesso versamento IVA, falso in bilancio e bancarotta fraudolenta (distrazione e pagamenti preferenziali).
L’operazione "WHO IS”, condotta dal Gruppo Tutela Economia del Nucleo P.E.F. di Catania, sotto la direzione del gruppo di magistrati specializzati nei reati fallimentari e tributari, è stata caratterizzata dall’esecuzione di intercettazioni telefoniche e ambientali nonché di perquisizioni locali, dall’analisi di documentazione bancaria e dall’assunzione di informazioni da dipendenti della fallita.

ore 19:46 Governo: Pd, 'prezzo crisi immenso, in Parlamento tutti si assumano responsabilità'
ore 19:34 Scrittori: ritrovati a Taranto scritti originali del Premio Nobel Quasimodo
ore 19:34 Scrittori: ritrovati a Taranto scritti originali del Premio Nobel Quasimodo
ore 19:23 Ue: Gentiloni, 'se Next Generation Eu funzionerà si potrà riproporre'
ore 19:04 Ue: Gentiloni, 'ruolo maggiore Stato comprensibile ora ma poi trovare equilibrio'
ore 18:40 Sport: Sbrollini e Nobili (Iv), 'preoccupazioni Malagò giustificate'
ore 18:36 Governo: Berlusconi, 'centrodestra unito e compatto, da sinistra spettacolo deludente'
ore 18:36 Danza: è morto Juan Carlos Copes, il leggendario ballerino di tango aveva il Covid
ore 18:33 Governo: Calenda, 'Mastella si chiama fuori? Bene non ne sentiremo la mancanza'
ore 18:10 Governo: Renzi a parlamentari Iv, fiero di nostro lavoro, avanti su contenuti'

ore 20:46 Coronavirus: De Rosa (M5S), 'Fontana incoerente, fa solo propaganda'
ore 20:32 Milano: sorpreso con oltre 3 chili di marijuana e hashish, arrestato
ore 20:19 Coronavirus: Massetti, 'su criteri serve chiarezza, a rischio economia Lombardia'
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (2)
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (3)
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (2)
ore 19:42 Archeologia: Bronzi di Riace, Museo Reggio Calabria prepara 50esimo ritrovamento (3)
ore 16:56 Porti: Genova, si è conclusa prima settimana dibattito pubblico su diga foranea (2)
ore 15:03 Coronavirus: Bonometti, 'regole chiare per Lombardia per non compromettere ripresa'

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade