Fallimento, eseguiti quattro provvedimenti dei finanzieri
di Redazione :: 28 luglio 2020 08:37

guardia di finanza
Quattro misure cautelari personali, tre arresti domiciliari e una misura interdittiva, sono state eseguite all'alba di oggi da Finanzieri del Comando Provinciale di Catania. Sequestrato anche un complesso aziendale in relazione al fallimento della ''Do.Sa.An. S.r.l.'', società di Pedara (Catania) attiva nel settore degli impianti telefonici. In particolare, le Fiamme Gialle hanno condotto agli arresti domiciliari Alfonso Croazzo di 74 anni, Antonio Alfio Messina di 32 anni e Silvestro Zingale di 29 anni ed eseguito la misura interdittiva del divieto per un anno di esercitare attività d'impresa per Antonino Zingale di 51 anni. Sottoposta a sequestro preventivo l'azienda ''Catania Impianti S.r.l.'', 4 appartamenti e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di circa 1,4 milioni di Euro.
L'indagine, eseguita dai militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Acireale, "ha permesso di portare alla luce una serie di sistematici atti illeciti compiuti dagli amministratori e dai soci della ''Do.Si.An. S.r.l.'', al solo fine di appropriarsi indebitamente delle risorse economiche aziendali utili a soddisfare i creditori, tra cui principalmente l'Erario, che vanta una pretesa complessiva di circa 7,5 milioni di euro". Già dall'anno 2013 hanno avuto inizio le operazioni "di spoliazione consistenti nella cessione, per un importo irrisorio e non riscosso, del principale ramo d'azienda della fallita alla neo-costituita ''Catania Impianti Srl'', ovvero delle ricche commesse appaltate da importanti aziende telefoniche".
Secondo la ricostruzione, "la proprietà e la gestione della nuova società sono rimaste in capo al medesimo management della ''Do.Si.An. S.r.l.'', i cui soci, peraltro, ottenevano indebitamente dalla società fallita 4 immobili del valore di oltre 800.0000 Euro quale liquidazione del valore, arbitrariamente stimato in eccesso, delle loro quote societarie - dicono gli inquirenti -Le complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle acesi hanno permesso di ricostruire anche altre condotte distrattive ad opera dei soci della società fallita, quali l'indebito pagamento di circa 560 mila euro di fatture per operazioni inesistenti a favore di una ditta individuale riconducibile ad Alfonso Croazzo - utilizzata quale ''cartiera'' e poi giunta anch'essa al fallimento con un debito erariale per 13 milioni - il continuo e ingiustificato prelievo di denaro contante o la restituzione di finanziamenti mai realmente concessi per un ammontare complessivo di circa 100 mila euro".
"A coronamento del disegno criminoso, si pone poi la pretestuosa denuncia di smarrimento della documentazione contabile della società, utile solo a rendere impossibile la ricostruzione degli affari societari e di occultare le operazioni fraudolente realizzate e palesemente sintomatica del reato di bancarotta documentale", dicono le Fiamme gialle. Sulla base delle evidenze emerse dalle indagini eseguite, il Giudice per le indagini preliminari, condividendo l'impianto indiziario di questo Ufficio, ha disposto le citate misure personali e reali, disponendo l'affidamento dell'azienda sequestrata alla gestione di un amministratore giudiziario, allo scopo di cautelare i beni aziendali - evitando che gli stessi possano essere, ancora una volta, dispersi e sottratti alle ragioni creditorie - e, soprattutto, al fine di garantire la prosecuzione dell'attività d'impresa ''Catania Impianti s.r.l.'' a tutela dei lavoratori dipendenti".

ore 21:06 Governo: Zingaretti, 'maggioranza assoluta Camera fatto politico molto importante'
ore 21:05 Chieffi: "Luna Rossa può arrivare direttamente in finale"
ore 21:04 Governo: Tajani, 'defezioni al Senato? non credo'
ore 21:03 Governo: Tajani, 'Polverini si è messa fuori Fi'
ore 21:02 Governo: Polverini, 'lascio Fi, mi assumo responsabilità come sempre fatto'
ore 20:55 Coroavirus: domani conferenza stampa Siri su 'Italia riapri'
ore 20:55 Governo: Conte chiude, alta tensione in Iv, occhi puntati su gruppo Senato (2)
ore 20:53 Governo: ok fiducia Camera con 321 sì
ore 20:50 Governo: moderato Portas non risponde né a prima né a seconda chiama
ore 20:48 Coronavirus: Rozza (Pd), 'Moratti tenta di distrarre attenzione da problemi Lombardia'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK