Un tetto confiscato alla mafia per ricominciare
di Redazione :: 03 febbraio 2020 21:24

Fornire un tetto a chi è senza casa e si trova in condizioni di estrema fragilità è il primo passo di un progetto destinato ad accoglienza e presa in carico di donne vittime di violenza con figli minori. Giunto alla seconda edizione e promosso dalla Conferenza Episcopale Siciliana-Delegazione Regionale della Carità, si chiama Housing First ed è attivo, da qualche mese, in un immobile confiscato alla criminalità organizzata e concesso in comodato d’uso dal Comune di Catania alla Caritas Diocesana. Il progetto, che comincia con l’accoglienza, prospetta una piena integrazione e il raggiungimento dell'autonomia per le persone ospitate nel giro di un paio di anni, anche se, in caso di particolari esigenze, si può procedere con un ulteriore rinnovo. Yemenz e la sua famiglia, composta da quattro figli, di cui tre minorenni e una appena diciottenne, sono gli ospiti dell’appartamento e stanno vivendo un tentativo di ripristino della normalità, dopo anni complicati, divisi dal mare e dalla guerra.
Lei, di origine eritrea, è scappata dal suo Paese circa un decennio fa, dopo aver perso il marito in un incidente stradale in Sudan e aver lasciato, per necessità e sicurezza, le sue tre figlie in patria. Poi il percorso alla ricerca della speranza, le violenze, l’arrivo in Italia e la nascita del quarto bambino. Oggi, grazie anche al progetto Housing First II, si è riuscita a ricongiungere con le sue tre figlie. Una famiglia riunita e una rete di sostegno per avviare il cammino della piena autonomia. A disposizione, infatti, oltre agli assistenti sociali, che li stanno seguendo in tutto il percorso, e ai medici volontari della Rete Sanitaria della Caritas Diocesana, ci sono anche le iniziative del Talità Kum per i più piccoli, l’Istituto Scolastico Statale “Federico De Roberto” di Catania (scuola diurna per i bambini e serale per la signora), l’Istituto Religioso delle Figlie della Sapienza, la parrocchia SS. Pietro e Paolo di Catania e Pax Christi. In particolare, in occasione delle festività agatine, l’arcivescovo di Catania, S.E. Mons. Salvatore Gristina, ha stabilito di sostenere questa iniziativa anche con la Missione Sant’Agata 2020.
Alla raccolta dell’offertorio, che si terrà durante il Solenne Pontificale, contribuiranno anche gli “Amici del Rosario” tramite la quota di partecipazione simbolica a un sorteggio di due quadri raffiguranti S. Agata che avverrà il prossimo 12 febbraio in Cattedrale. La Caritas Diocesana garantisce quotidianamente il supporto completo alla famiglia, che include anche il sostentamento di tutte le spese e il disbrigo delle pratiche, nell’ottica di fornire alle persone prese in carico quegli strumenti per avviare un percorso di autonomia. Un risultato che era stato già raggiunto in passato, grazie alla prima edizione del progetto Housing First, con dodici mamme e 18 bambini, tra italiani e stranieri, che si sono garantiti la propria autonomia, riuscendo, al contempo, ad allontanare i propri compagni e/o mariti colpevoli delle aggressioni e delle violenze.

ore 23:48 Governo: Cdm impugna legge Abruzzo su ripresa Covid
ore 23:41 Governo: nota Cdm, Benassi sottosegretario presidenza con delega ai Servizi
ore 23:29 Coppa Italia, la Lazio segna al 90' e va ai quarti
ore 23:25 Morte Martina Rossi, Cassazione annulla assoluzioni imputati
ore 23:02 Coronavirus: Conte, 'consegne vaccini devono rispettare tempi'
ore 22:58 Governo: a Benassi delega servizi (2)
ore 22:54 Infrastrutture: Conte designa Riva e non Ferrazza, indagato Ponte Morandi
ore 22:51 Governo: a Benassi delega servizi
ore 21:44 Morte Martina Rossi, Cassazione annulla assoluzioni
ore 21:39 Morte Martina Rossi, Cassazione annulla assoluzioni

ore 19:15 Medicina: è morto Pierluigi Rossi Ferrini,ematologo di fama internazionale (2)
ore 18:41 Musei: Firenze, 100 visitatori per riapertura Museo di San Marco
ore 18:35 Musei: Uffizi, quasi 800 visitatori per la prima giornata di riapertura
ore 18:35 Musei: Uffizi, quasi 800 visitatori per la prima giornata di riapertura (2)
ore 14:22 Bergamo: non si ferma all'alt e investe con motorino agente polizia locale, arrestato
ore 14:03 Palermo: sfida su tik tok, bimba di 10 anni in gravissime condizioni
ore 13:45 Milano: sorpresi con 80 grammi di hashish e documenti falsi, due arresti
ore 13:05 Milano: rapinavano coetanei, due minorenni in comunità
ore 12:17 Scuola: Azzolina, 'Maturità sarà un esame serio e non light'
ore 12:14 Milano: Sala, 'cultura volano per nuova costruzione città'

ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco