Truffavano le banche con il “ritardo informatico”: 14 denunciati
di Redazione :: 10 gennaio 2020 16:12

I Carabinieri della Stazione di Catania Piazza Verga hanno notificato a 14 catanesi, 8 donne e 7 uomini D.P. di 52 anni, G.E. di 47, I.P. di 46, C.V. di 32, L.J. di 28, L.A di 34, G.A. di 49, V.C. di 63, R.G. di 58, L.S. di 62, S.V. di 36, L.G. di 26, G.M. di 31, N.O. di 59, un avviso di conclusione delle indagini preliminari per i reati di associazione per delinquere e truffa.
L’attività di indagine è stata avviata nel 2014 a seguito della segnalazione di alcune movimentazioni sospette ai danni di diversi istituti bancari e postali della provincia, analizzando le quali i Carabinieri hanno scoperto l’esistenza di un ingegnoso sistema di truffa attuato dalle 14 persone indagate, che permetteva di prelevare ed utilizzare denaro in realtà mai versato sui conti correnti sfruttando il cosiddetto “ritardo informatico” e, cioè, quel vuoto temporale nel quale gli effetti bancari vengono effettivamente tramutati in disponibilità economica all’avente diritto ancor prima che, di fatto, l’istituto di credito abbia effettuato gli accertamenti necessari sulla solvibilità dell’assegno e del suo traente. Il gruppo, secondo l'accusa, aveva escogitato un sistema di per sé semplice ma al tempo stesso efficace che,, in particolare, si avviava con l’apertura di nuovi conti correnti tramite artifizi e raggiri, a cui seguiva un minimo versamento di denaro che, così, permetteva di ricevere i relativi carnet di assegni e carte bancomat.
La tappa successiva era quella di versare su un conto corrente, così attivato, assegni di altro istituto bancario e/o postale per importi considerevoli, emessi da complici che avevano contemporaneamente acceso altri analoghi c/c. Ciò ottenuto, atteso il breve lasso di tempo che consentisse al sistema informatico di rendere effettivamente disponibile la somma versata (ma senza, concretamente, aver ancora compiuto le dovute verifiche), il gruppo allo scoccare della mezzanotte provvedeva nell’arco di qualche ora al massimo ad attingere alla somma così resa disponibile tramite operazioni “on line”, bonifici, versamenti su carte prepagate e prelievi di denaro in ATM e ricariche telefoniche, sino a svuotare il conto. Il sistema aveva previsto anche la creazione di una fittizia attività commerciale intestata ad uno dei sodali all’organizzazione, attraverso la quale potevano utilizzare all’occorrenza il sistema POS con le carte bancomat dei complici per simulare falsi pagamenti, così da velocizzare le operazioni di incasso. In tal modo il gruppo, in poco meno di due mesi, si era impadronito di circa 45mila euro.

ore 06:55 Accenture, rinsalda partnership con Salesforce
ore 06:55 Accenture: rinsalda partnership con Salesforce (2)
ore 21:14 Governo: Delrio, 'Conte punto equilibrio insostituibile'
ore 20:23 Governo: per Renzi ora possibile serio e di legislatura, 'al Colle senza pregiudizi'
ore 20:23 Governo: per Renzi ora possibile serio e di legislatura, 'al Colle senza pregiudizi' (2)
ore 20:12 Governo: Conte non interverrà a Davos Agenda domani

ore 20:10 Coronavirus: Mazzeo, 'In Toscana approvata all'unanimità azione legale per vaccini'
ore 16:37 Coronavirus: vaccino anti Covid, in Toscana arrivata la quinta fornitura Pfizer (2)
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni'
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni' (2)
ore 13:57 Milano: armi e serra di cannabis a casa, arrestato incensurato
ore 12:20 Coronavirus: seduta sospesa in consiglio Lombardia per proteste
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa'
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (2)
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (3)

ore 14:48 Biometano, fake news e vantaggi
ore 14:48 Per i manager italiani la vera sfida è climatica
ore 12:04 I 5 progetti Bicocca Università del Crowdfunding
ore 10:46 Incendi in Australia, droni e intelligenza artificiale per la ripresa green
ore 15:13 Sos cetacei, arrivano le squadre di intervento
ore 13:06 Federdistribuzione-Fire, insieme per l'efficienza energetica
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
