Toponomastica: nuove intitolazioni di vie e slarghi tra cui Ventorino, Scidà e Dora Musumeci
di Redazione :: pubblicato il 06 febbraio 2021 14:27 :: aggiornato il 09 febbraio 2021 07:49
![Toponomastica: nuove intitolazioni di vie e slarghi tra cui [...] Toponomastica: nuove intitolazioni di vie e slarghi tra cui [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/1793/toponomastica-nuove-intitolazioni-di-vie-e-slarghi-tra-cui-ventorino-scida-e-dora-musumeci.jpg)
La Commissione comunale per la toponomastica, presieduta dal Sindaco Salvo Pogliese, nell’ultima riunione, a cui hanno partecipato, l’assessore ai servizi demografici Alessandro Porto per delega del primo cittadino, i consigliere comunali Alessandro Campisi e Graziano Bonaccorsi, i componenti esterni Silvana Raffaele e Marco Leonardi, ha individuato otto nuovi toponimi di slarghi e strade cittadine.
A Nino Insanguine attore, burattinaio e artista del teatro dei Pupi a cui è anche dedicato il primo museo dei Pupi siciliani, verrà intitolata l’attuale via Argentina.
Al prof. Enrico Falcidia, medico e fondatore, a meta degli anni sessanta, dell’omonima clinica di Catania sarà dedicata la Via Paolo Gaifami alle spalle della struttura centro di eccellenza nel campo dell’ostetricia e della ginecologia.
Lo slargo tra via dei Salesiani e via Roberto Giuffrida Castorina verrà intitolato a Monsignor Francesco Ventorino, per molti "Don Ciccio”, fondatore della Comunità di Comunione e Liberazione in Sicilia e co-fondatore della Fondazione Sant’Orsola.
Al magistrato Giambattista Scidà, per numerosi anni presidente del Tribunale dei Minori di Catania, che denunziò l’arruolamento nella mafia dei ragazzi di Catania e delle sue periferie, verrà dedicata la riqualificata piazzetta del porticciolo di Ognina.
Per Margherita Nicosia, attrice teatrale e cinematografica catanese degli anni ’50 è stata prevista l’intitolazione di una strada che collega la via Filippo Eredia con il parcheggio della piscina di Nesima (lato Catania).
La traversa al numero civico 55 di via San Nullo porterà il nome della musicista Dora Musumeci celebrata come prima pianista Jazz d'Italia, tanto nel 1994 venne nominataCavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica, come eccellenza italiana nel mondo.
Ad Andreana Sardo eroina risorgimentale catanese, a cui viene attribuito anche il merito di aver salvato il palazzo centrale dell’Università da un incendio, verrà intitolato lo largo a verde di via Dusmet, nei pressi dell’ingresso al parcheggio Amt.
Un toponimo, nella strada traversa al civico 6 di via Cassarà, infine, andrà a Maria Gentile soprano catanese del secolo scorso, la cui carriera si svolse principalmente in Italia e in America latina e che dopo il ritiro dalle scene insegnò canto nella sua città natale.

ore 03:45 Civid: Fazzolari (Fdi), 'vergogna no a emendamento per aperture fino alle 22'
ore 01:47 Sanremo: Ermal Meta in testa alla prima classifica generale dei 26 big
ore 01:32 Sanremo: Elodie porta sul palco la sua adolescenza difficile e si commuove
ore 00:45 Covid: Santanchè, 'Dpcm preoccupante continuità con governo Conte'
ore 23:41 Doping: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 23:36 Sanremo: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 22:48 Sanremo: il festival omaggia Morricone, Il Volo sul palco con 'Your Love'
ore 21:55 Sanremo: Elodie 'the woman in red', scende le scale e perde un orecchino
ore 21:33 Svezia: Ronzulli, 'Occidente risponda unito a minacce'
ore 21:11 Covid: Saverio Romano, 'non ho avuto rapporti con Arcuri né con Regione Lazio'

ore 21:44 Musei: Regione Lombardia, 2 mln per sostegno a settore
ore 21:16 Milano: assessore Lombardia De Corato, 'esposto in Procura per fatti Darsena'
ore 20:36 Lombardia: Fermi (Consiglio Regione), 'stanziate importanti risorse per sanità' (2)
ore 20:26 Pavia: sorpreso con 300 grammi di marijuana e hashish, arrestato 64enne
ore 20:07 Covid: assessore Foroni, 'in Lombardia Protezione civile protagonista in vaccinazioni'
ore 19:52 Covid: Giani, 'Oggi 14mila somministrati in Toscana, verso immunità di gregge a ottobre'
ore 19:43 Webuild: migliore offerente per due tratte Pedemontana Lombarda da 1,26 mld
ore 18:34 Lombardia: via libera a semplificazione norme su valutazione politiche regionali
ore 18:34 Lombardia: via libera a semplificazione norme su valutazione politiche regionali (2)

ore 17:28 Mutti lancia 'Mille querce', il bosco diffuso nel territorio di Parma
ore 15:16 Fond. Louis Bonduelle lancia crowfunding Let's Vegg'Up
ore 17:43 Un click a difesa degli squali, Legambiente lancia contest fotografico
ore 14:05 Mare Aperto raggiunge la neutralità nelle emissioni di CO2
ore 13:20 Fondirigenti, Progetto Mates per manager 'sostenibili' del domani
ore 12:20 Corepla al Festival di Sanremo per l'educazione ambientale
ore 17:01 Val di Sole, tre località certificate come 'Cieli più belli d'Italia'
ore 12:39 Nuova etichetta energetica elettrodomestici, cosa cambia
ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco