Superato il tetto delle 10.000 vaccinazioni anti-Covid
di Redazione :: 11 gennaio 2021 15:45

Somministrate, all’Asp di Catania, oltre 10.000 dosi di vaccino anti-Covid. Il numero più alto di vaccinazioni effettuate sul territorio regionale. Entro il 21 gennaio, nel rispetto delle indicazioni nazionali e regionali e secondo il programma vaccinale definito dalla Direzione Aziendale, anche sulla base delle dosi disponibili, terminerà la prima fase di somministrazione del vaccino Pfizer-BioNTech. «Abbiamo messo in campo una complessa macchina organizzativa secondo un ampio sistema di competenze che interessa tutte le fasi della campagna: dalla fornitura alla farmacovigilanza - spiega il manager dell’Asp di Catania, dott. Maurizio Lanza -. La vaccinazione è una grande opportunità e una conquista della scienza, con la quale si coronano decenni di ricerca. L’appello ai cittadini è, comunque, a non abbassare la guardia, ad essere prudenti e a rispettare le regole per prevenire il contagio e la diffusione del virus». Già vaccinato la gran parte del personale ospedaliero e dei Distretti sanitari. «Voglio ancora una volta esprimere il grazie a tutto il personale che sta garantendo una così capillare attività - dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, dr. Antonino Rapisarda -.
Dal monitoraggio delle attività sono due, al momento, gli aspetti che emergono, direi due messaggi di civiltà: la scelta di responsabilità degli operatori sanitari aderendo alla campagna e l’attenzione per le residenze sanitarie, al fine di porre in copertura vaccinale i soggetti più fragili in esse ospitati. Completata questa fase, la campagna di vaccinazione proseguirà, per step, secondo le priorità individuate dalle disposizioni nazionali e regionali». La vaccinazione è stata rivolta anche ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, al personale convenzionato, agli operatori e agli ospiti di RSA (Residenze sanitarie assistenziali) e CTA (Comunità terapeutica assistita); nonché agli operatori delle Case di Cura e dei CDR (Centri di riabilitazione). Coinvolti i 7 Ospedali aziendali, i PTA “San Giorgio” e “San Luigi” e, fino ad ora, ben 31 strutture socio-sanitarie della provincia servite da 3 equipe mobili di vaccinazione. L’attività continua senza sosta prevedendo, come già detto, la conclusione della prima fase, con la somministrazione delle “prime dosi” del vaccino alle categorie interessate, entro giovedì 21 gennaio. Nel programma di vaccinazione sono operative, in prima linea, le UO di Igiene Pubblica del Dipartimento di Prevenzione. Le attività sono, inoltre, costantemente monitorate dal Dipartimento di Prevenzione e dal Dipartimento del Farmaco. Presso i Punti di Vaccinazione operano, secondo un sistema di competenze, un medico igienista, un farmacista, due infermieri e un operatore informatico che provvede alla raccolta e registrazione dei dati in modalità digitale e cartacea. Tutto il personale impegnato è stato opportunamente formato, seguendo un programma predisposto dall’UO di Formazione aziendale, diretta dalla dr.ssa Patrizia Settanni.

ore 06:59 Governo: Gallone (Fi), 'Conte non tornano, serve essere empatici non simpatici'
ore 05:45 Governo: Baldini (Fi), 'pilastro deve essere campagna vaccini'
ore 04:10 Governo: Rinaldi (Lega), 'da Conte discorso imbarazzante'
ore 02:30 Governo: Satta (Upc), 'da Conte segnale unità, rispondere con responsabilità'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 00:30 Governo: Labriola, 'da Conte discorso molto deludente'
ore 23:57 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 23:23 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 22:55 Governo: Salvini, 'Quirinale non dette incarico a centrodestra senza prima numeri Camere'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK