Stragi del '92: "i corleonesi puntarono su Santo Mazzei"
di Redazione :: 02 luglio 2020 13:11

"Nitto Santapaola non aveva alcuna voglia di partecipare ad attentati eclatanti", e i corleonesi puntarono su Santo Mazzei per acquisire il consenso delle famiglie etnee di Cosa Nostra. Lo ha detto il procuratore aggiunto di Caltanissetta, Gabriele Paci, nel corso della requisitoria giunta alla quarta udienza, nel processo in cui il latitante Matteo Messina Denaro e' imputato come mandante delle Stragi del '92. "Cosa Nostra era un monolite di facciata ma all'interno era pieno di scricchiolii, che diventarono assordanti quando (Toto') Riina mosse le sue truppe cammellate - ha detto il pm - per cercare il consenso nelle famiglie, non appena comprese che il Maxiprocesso non era influenzabile".
"L'omicidio del poliziotto Giovanni Lizzio (27 luglio 1992) servi' per dimostrare che anche i catanesi avevano ucciso qualcuno in quei mesi. Subito dopo furono messe in giro delle voci sulla vita privata di Lizzio, quasi a dimostrare che lo stesso Santapaola volesse inoculare il concetto che la sua famiglia non autorizzava omicidi eclatanti contro uomini dello Stato". Tanto che il procuratore aggiunto Gabriele Paci definisce "una partecipazione a tempi stretti" quella dei catanesi nelle Stragi del novantadue, evidenziando la figura di Santo Mazzei "personaggio inviso a Santapaola, che venne cooptato dai corleonesi proprio per creare confusione all'interno delle famiglie catanesi".
Durante la sua ricostruzione, Paci ha descritto i rapporti all'interno della commissione regionale di Cosa Nostra, citando le riunioni accertate anche dalla sentenza della corte d'Assise d'Appello di Catania sul processo Borsellino. Le dichiarazioni di Leonardo Messina furono confermati da un plotone di collaboratori di giustizia catanesi, come Maurizio Avola. Il riferimento e' ad alcune riunioni avvenute ad Enna, tra la fine del '91 e i primi mesi del '92. Santo Mazzei, sul quale Toto' Riina puntava per il consensi delle famiglie catanesi alle stragi del Novantadue, diede perfino il proprio nomignolo al clan da lui guidato: "Carcagnusu" era chiamato lui, e "Carcagnusi" furono indicati i suoi uomini. Insieme a Giuseppe Garozzo negli anni settanta, Mazzei era uno dei componenti principali dei "Cursoti", i predatori dell'Antico Corso di Catania.
Per decenni si sono contrapposti alla famiglia catanese di Cosa Nostra dei Santapaola-Ercolano, tanto che il capobastone Santo fu fatto uomo d'onore per la sua caratura criminale da Leoluca Bagarella, giunto appositamente a Catania nel 1992 assieme ad Antonino Gioe' e Giovanni Brusca. Mazzei diede vita a una faida interna a Cosa nostra, che lo contrappose all'ala 'moderata' guidata dalla 'famiglia' Santapaola, che non voleva omicidi eccellenti a Catania. Con Santo Mazzei in carcere confinato al 41 bis, lo scettro del potere e' stato ereditato dal figlio Sebastiano detto "Nuccio", arrestato nell'aprile del 2015: aveva sotto il suo letto un'ascia. Recentemente sono stati sequestrati al genero a e alla figlia del capomafia i beni perche' ritenuti frutto di attivita' illegali.

ore 20:40 Coronavirus: Lombardia, 'anomalia in settimana 35, Iss chiesto dato su stato clinico'
ore 20:40 Coronavirus: Lombardia, 'anomalia in settimana 35, Iss chiesto dato su stato clinico'
ore 19:41 Coronavirus: Fontana, 'problema in algoritmo Rt? molto probabile ma riguarda Iss'
ore 19:41 Coronavirus: Fontana, 'problema in algoritmo Rt? molto probabile ma riguarda Iss'
ore 19:26 Coronavirus: Moratti, 'bastava sospendere ordinanza, ingiusto attribuirci errore'
ore 19:26 Coronavirus: Moratti, 'bastava sospendere ordinanza, ingiusto attribuirci errore'
ore 19:14 Coronavirus: Fontana, 'disponibili con governo ma non se accusati ingiustamente' (2)
ore 19:14 Coronavirus: Fontana, 'disponibili con governo ma non se accusati ingiustamente' (2)
ore 19:11 Coronavirus: Fontana, 'andremo avanti col Tar, pretendiamo la verità su errore dati' (2)
ore 19:11 Coronavirus: Fontana, 'andremo avanti col Tar, pretendiamo la verità su errore dati' (2)

ore 18:56 Coronavirus: in Lombardia 398 pazienti ricoverati in terapia intensiva
ore 18:53 Coronavirus: in provincia Milano 466 nuovi casi di cui 216 in città
ore 17:24 Milano: Comune, online il vademecum per gli interventi di street art (2)
ore 17:24 Milano: Comune, online il vademecum per gli interventi di street art (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
ore 17:04 Coronavirus: M5S Lombardia, 'sosteniamo class action danneggiati da zona rossa'
ore 17:04 Coronavirus: M5S Lombardia, 'sosteniamo class action danneggiati da zona rossa' (2)
ore 16:55 Scuola: Sala firma ordinanza su nuovi orari per trasporti, negozi e aziende a Milano (2)

ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
ore 14:10 Agnesi, arriva la pasta con incarto compostabile
ore 12:27 Agnesi, arriva la pasta con incarto compostabile
ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco