Sibeg: con sugar e plastic tax costretti a depotenziare stabilimento Catania
pubblicato il 20 dicembre 2019 14:45 :: aggiornato il 11 febbraio 2020 14:48
«Un Governo che non ascolta le ragioni del tessuto imprenditoriale e produttivo, con strategie politiche distanti - addirittura contrarie - all’obiettivo di crescita occupazionale e di sviluppo industriale, non fa altro che causare incertezza nel Paese, destabilizzando un sistema che già a fatica si regge in piedi. Siamo davvero scoraggiati, ma soprattutto delusi per le rassicurazioni disattese che ci costringeranno a fare scelte drastiche che ricadranno sulla stabilità professionale di 151 lavoratori e su tutto il territorio siciliano».
Luca Busi, amministratore delegato di Sibeg chiude con queste parole la battaglia affrontata in questi mesi per avviare un dialogo su “Sugar” e “Plastic” tax, tributi che influiranno negativamente sul futuro dell’azienda siciliana che imbottiglia bevande a marchio Coca-Cola. «Abbiamo messo sul piatto tutte le valide motivazioni che ci hanno spinto alla mobilitazione – continua Busi – queste tasse sono una condanna a morte per la nostra realtà, ma anche per tutte quelle PMI che alimentano la produttività del territorio siciliano, come Tomarchio; Polara; S. Maria, Fontalba; Cavagrande. Mi sento di parlare a nome di tutte le aziende che, come noi, dovranno fare i conti con la rimodulazione degli assetti produttivi e con i tagli delle risorse occupazionali.
"Abbiamo avuto in incontro con il ministro e con tutte le forze politiche, abbiamo ospitato nella nostra sede il sottosegretario Buffagni, chiarendo che con questi numeri non teniamo il mercato: purtroppo saremo costretti a depotenziare i nostri stabilimenti catanesi, spostando gran parte delle produzioni nei nostri impianti di Tirana, in Albania. Questo processo punitivo e iniquo penalizza solo un comparto – conclude l’Ad di Sibeg - e non finiremo mai di ripetere che, a nostro avviso, questo provvedimento è discriminatorio, non crea un percorso sostenibile per le aziende e affronta problemi inesistenti (le nostre bevande full sugar e a basso contenuto calorico non sono un problema per la salute, in un Paese dove peraltro il consumo pro-capite delle bibite è il più basso in Europa). Le minacce da affrontare saranno tante – dalla penalizzazione delle arance nostrane, ai blocchi di investimenti Coca-Cola, con conseguente sospensione di assunzioni, di cui tanto si è parlato in questi giorni – abbiamo urlato e non siamo stati ascoltati. Un Governo che rimane in silenzio mentre le imprese gridano “allarme”, ha fallito nell’obiettivo di generare valore economico ma soprattutto sociale".
Potrebbe interessarti

ore 21:06 Governo: Zingaretti, 'maggioranza assoluta Camera fatto politico molto importante'
ore 21:05 Chieffi: "Luna Rossa può arrivare direttamente in finale"
ore 21:04 Governo: Tajani, 'defezioni al Senato? non credo'
ore 21:03 Governo: Tajani, 'Polverini si è messa fuori Fi'
ore 21:02 Governo: Polverini, 'lascio Fi, mi assumo responsabilità come sempre fatto'
ore 20:55 Coroavirus: domani conferenza stampa Siri su 'Italia riapri'
ore 20:55 Governo: Conte chiude, alta tensione in Iv, occhi puntati su gruppo Senato (2)
ore 20:53 Governo: ok fiducia Camera con 321 sì
ore 20:50 Governo: moderato Portas non risponde né a prima né a seconda chiama
ore 20:48 Coronavirus: Rozza (Pd), 'Moratti tenta di distrarre attenzione da problemi Lombardia'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK