Sette giorni dedicati alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
di Redazione :: 24 novembre 2019 09:56
![Sette giorni dedicati alla prevenzione delle malattie sessualmente [...] Sette giorni dedicati alla prevenzione delle malattie sessualmente [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/652/sette-giorni-dedicati-alla-prevenzione-delle-malattie-sessualmente-trasmissibili.jpg)
Da lunedì 25 novembre all’1 dicembre, si svolgerà la Settimana della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Il programma dell’iniziativa, che coinvolge le nove Asp dell’isola, è coordinato dall’Assessorato regionale per la Salute, guidato dall’avv. Ruggero Razza.
Le Aziende sanitarie metteranno a disposizione dei cittadini 40 punti di incontro, in tutta l’Isola, dove uomini e donne di età compresa fra i 18 e i 40 anni riceveranno informazioni, consulenze mediche e psicologiche e potranno effettuare gli screening gratuiti per la diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili.
«Accogliamo e condividiamo l’invito dell’assessore Razza a intraprendere con molta cura questa campagna di sensibilizzazione - afferma il dott. Maurizio Lanza, direttore generale dell’Asp di Catania -. La nostra priorità sono i giovani ai quali rivolgiamo l’invito a eseguire i test e a cogliere questa opportunità per imparare a vivere la sessualità in sicurezza, adottando poche ma importantissime regole di prevenzione».
Le malattie sessualmente trasmissibili sono causate da microrganismi (batteri, parassiti, funghi, virus) che vengono trasmessi prevalentemente per contagio sessuale.
«La prevenzione è fondamentale per contenere il proliferare di queste infezioni - spiega il dr. Antonino Rapisarda, direttore sanitario dell’Azienda sanitaria catanese -. È importante ricordare che le infezioni sessualmente trasmissibili riguardano entrambi i partner e, pertanto, è la coppia che in caso di contagio deve essere trattata per una eradicazione della malattia, impedendone così l’ulteriore diffusione. A maggior rischio di evoluzione sono quelle a trasmissione virale. Tra queste, l’AIDS è sicuramente la più conosciuta. Per questa ragione non dobbiamo mai abbassare la guardia».
L’OMS rileva che, ogni giorno, tra le persone di età compresa tra 15 e 49 anni, ci sono oltre 1 milione di nuovi casi di infezioni sessualmente trasmissibili curabili, prevalentemente: clamidia, gonorrea e sifilide.
Cinque punti di accesso dell’Asp di Catania
Sul territorio, sono cinque i punti di accesso dell’Asp di Catania, aperti al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 17.00, dal 25 al 30 novembre, e dalle ore 8.00 alle ore 12.00 l’1 dicembre:
- Presidio Ospedaliero “S. Marta e S. Venera” di Acireale
U.O. Ginecologia e Ostetricia Via Caronia - tel. 095.7677059
- Presidio Ospedaliero “Maria SS.ma Addolorata” di Biancavilla
U.O. Ginecologia e Ostetricia padiglione B 1° piano Via Via C. Colombo – tel. 095.7716016
- Presidio Ospedaliero “Gravina” di Caltagirone
U.O. Ginecologia e Ostetricia Via Portosalvo 2 – tel. 0933.39387
- PTA “San Giorgio”- Consultorio familiare
Stradale San Giorgio 105 – tel. 095.09389755/57
- PTA “San Luigi” - Consultorio familiare
Viale Flaming 24 – tel. 095. 8250194/199/203
Test gratuiti e attività d’informazione
Presso i punti di accesso sarà possibile effettuare, direttamente e senza ricetta del medico di famiglia, i test su Hiv, Hcv, sifilide, gonorrea, clamidia.
In caso di riscontro positivo saranno attivati i percorsi diagnostici e terapeutici di secondo livello con il coinvolgimento degli ambulatori di ginecologia e di malattie infettive dell’Azienda sanitaria catanese. Le attività progettuali sono coordinate dal referente aziendale dr. Giuseppe Camilleri, responsabile UO Percorso nascita.
Durante la sette giorni, in tutti i Presidi Ospedalieri aziendali, nei Distretti sanitari e nei Consultori familiari, sarà promossa la campagna d’informazione realizzata dall’Assessorato regionale della Salute e dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione (DASOE), con la diffusione di locandine, brochure e altro materiale informativo.
Per maggiori info è attivo il numero verde 800861061 a cui ci si può rivolgere in caso di screening o sospetto di aver contratto infezioni.
Il programma della Settimana servirà anche a raccogliere i dati di prevalenza delle malattie sessualmente trasmissibili che aggiorneranno il quadro della frequenza nella popolazione.
Cosa sono le Infezioni Sessualmente Trasmissibili
Le malattie sessualmente trasmissibili, come anticipato, sono causate da batteri, parassiti, funghi o virus e vengono trasmesse prevalentemente per contagio sessuale.
Sono in genere localizzate all’apparato genitale e urinario, ma possono dare manifestazioni anche a livello sistemico. Molte di queste infezioni decorrono in modo asintomatico.
Si tratta di malattie che, pur avendo una larghissima diffusione in ragione dei cambiamenti socio-culturali che hanno contribuito a modificare i comportamenti sessuali, sono ancora troppo spesso sottovalutate e associate solo ad alcune categorie di soggetti a rischio. Rappresentano uno dei più critici problemi di salute pubblica a livello mondiale, registrando un preoccupante continuo aumento di nuovi casi.

ore 13:06 Cinema: Mostra di Venezia, a Benigni il Leone d'oro alla carriera
ore 13:02 Covid: Marcucci (Pd), 'aperture all'aperto già dal 26 aprile'
ore 12:53 Covid Veneto, oggi 1.085 contagi e 23 morti: bollettino 15 aprile
ore 12:50 Durante il lockdown sono triplicate le votazioni elettroniche basate su blockchain
ore 12:47 Riaperture, Speranza: "Road map e prudenza per 2 mesi"
ore 12:36 Covid: Giannini (Unesco), 'educazione e cultura settori drammaticamente colpiti'
ore 12:36 Covid: Giannini (Unesco), 'educazione e cultura settori drammaticamente colpiti'
ore 12:34 Covid: in nuova bozza Regioni via obbligo tamponi in cinema e teatri
ore 12:30 Ancora troppo bassi i livelli di aderenza terapeutica. La situazione della Regione Toscana

ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile
ore 11:05 Covid: Giani, 'In Toscana 1.206, tasso positivi al 4,80%'
ore 10:01 Musica: Gioachino Rossini, all'asta la bacchetta da direttore d'orchestra
ore 19:27 Lombardia: assessore Magoni nelle Marche, qui lombardi il 20% dei turisti
ore 18:33 Covid: in Lombardia 2.153 casi e 85 vittime, calano ancora ricoverati (2)
ore 18:23 Covid: a Milano e provincia 550 nuovi casi, 221 in città
ore 18:03 Covid: in Lombardia 2.153 casi e 85 vittime, calano ancora ricoverati
ore 16:34 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino di oggi
ore 16:20 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino del 14 aprile
ore 16:02 Covid Puglia, oggi 1.488 contagi e 39 morti: bollettino 14 aprile

ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 12:50 Durante il lockdown sono triplicate le votazioni elettroniche basate su blockchain
ore 12:30 Ancora troppo bassi i livelli di aderenza terapeutica. La situazione della Regione Toscana