''Santapaola-Ercolano'',
sequestro da 1 milione di euro
di Redazione :: pubblicato il 05 giugno 2020 09:03 :: aggiornato il 06 giugno 2020 09:10

polizia
La Polizia di Stato di Catania, nell'ambito di specifica attività volta al contrasto della criminalità organizzata, ha dato esecuzione alla misura di prevenzione patrimoniale, prevista dal Codice Antimafia, a due distinti decreti di sequestro, anticipati d'urgenza, emessi a carico di due noti pluripregiudicati, già detenuti, in quanto condannati con sentenza definitiva per associazione mafiosa. Uno dei due, storico personaggio appartenente all'organizzazione mafiosa ''Santapaola-Ercolano'', nella quale ha sempre rivestito ruoli apicali dedicandosi prevalentemente al traffico di stupefacenti ed alle estorsioni, è stato a lungo il responsabile del gruppo cosiddetto ''ottantapalmi'', operante nel quartiere San Cristoforo di questo Capoluogo. Le indagini patrimoniali, focalizzate nel periodo compreso tra il 1980 e il 2019, hanno permesso di acclarare l'assoluta sproporzione dei beni nella disponibilità dell'uomo rispetto alla capacità reddituale dello stesso e del relativo nucleo familiare.
Il Tribunale di Prevenzione ha quindi disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di numerosi immobili, tra cui 5 appartamenti, 2 motoveicoli e 5 autovetture di piccola/media cilindrata, una società di autonoleggio nonché diversi rapporti finanziari, per un valore stimato di circa 1 milione di euro, beni tutti riconducibili agli appartenenti all'organizzazione criminale. Un aspetto singolare risaltato nel corso delle operazioni, l'arredamento costoso e appariscente degli appartamenti sequestrati e l'inconsueta presenza, all'interno di alcuni di essi, di 7 tra carrozze e calessi di pregio. I risultati ottenuti confermano il continuo impegno della Polizia di Stato di questa Provincia nella lotta alla criminalità organizzata e nel contrasto delle attività imprenditoriali, attraverso le quali le organizzazioni criminali reimpiegano i capitali illecitamente accumulati e si mimetizzano nell'economia legale. In questo ambito la strategia della Procura e della Questura continua a fondarsi sulla sistematica aggressione dei sodalizi sul versante patrimoniale, attraverso attività investigative finalizzate al sequestro ed alla confisca dei proventi e dei beni ottenuti dalle attività delittuose.
Tale sistemica aggressione ad oggi ha condotto ai seguenti complessivi risultati ottenuti nell'ultimo anno, consistenti in 2 confische patrimoniali, per un valore di euro 16.500.000 circa, 4 sequestri patrimoniali, per un valore di euro 2.000.000 circa, 4 proposte di misure di prevenzione patrimoniali, con richieste di sequestro di beni per un valore di circa 4 milioni di euro, 1 richiesta accertamenti patrimoniali finalizzati all'applicazione della misura di prevenzione di cui all'art.34 del codice antimafia.

ore 14:27 Governo: Orlando, 'su incarico Salvini soffre di amnesia'
ore 14:24 Governo: Orlando, 'Renzi voleva Mes ma con crisi bruciati 8mln in un giorno'
ore 14:20 Recovery: Orlando, 'servono Dl su Pa, giustizia e concorrenza'
ore 14:16 Dl Ristori: Gualtieri, 'sostenibilità spesa pubblica salvaguardata'
ore 14:16 Dl Ristori: Gualtieri, 'sostenibilità spesa pubblica salvaguardata'
ore 14:08 Recovery: Gualtieri, 'piano ambizioso, ora passaggio in Parlamento e società'
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 14:03 Umbria: Cida-Cimo a presidente Tesei, ancora esclusi da tavoli sindacali

ore 14:15 Governo: Giani, 'Non prevedo che crisi modifichi assetti in Toscana'
ore 13:52 Coronavirus: assessore Guidesi, 'zona rossa attentato a sistema produttivo Lombardia'
ore 13:51 Milano: sorpreso con 10 grammi di hashish, arrestato
ore 13:39 Coronavirus: Giani, 'Speranza ha ufficializzato che Toscana resta in zona gialla'
ore 13:33 Scuola: a Milano occupati licei Volta, Tito Livio e Severi Correnti contro Dad
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo (2)
ore 12:15 Coronavirus: Fontana, 'rivedere parametri per determinare colore regioni'
ore 11:39 Coronavirus: Milano, fiera costruzioni Made Expo slitta a novembre
ore 10:57 Coronavirus: ieri in Lombardia oltre 21mila vaccinazioni, totale di quasi 150mila

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco