Ricercatori a confronto. Ai Benedettini si è aperto il Colloquio di ricerca sui saperi umanistici
di Redazione :: 24 ottobre 2019 11:58

Disum colloquio di ricerca
“Una iniziativa lodevole, un momento di riflessione collettiva sul percorso di ricerca che si sta portando avanti. Una metodologia di confronto che consiglio a tutti i dipartimenti”. E’ stato il rettore Francesco Priolo ad aprire, questa mattina, nell’aula magna del Monastero dei Benedettini, la sesta edizione del “Colloquio di ricerca” del dipartimento di Scienze umanistiche (Disum) dell'Università di Catania, il tradizionale appuntamento dove docenti e ricercatori dialogano e si confrontano sulle attività di ricerca portate avanti all’interno del dipartimento stesso e quest’anno intitolato “Saperi umanistici: cinque temi per il futuro”.
“Al Disum – ha continuato il rettore Priolo – i campi di ricerca sono molto diversi tra di loro ed è quindi particolarmente importante che vi siano momenti di scambio come questo. Saranno due giorni di lavoro fondamentali anche per aiutarci a ripensare al ruolo dei saperi umanistici alla luce della rapida evoluzione della nostra società. Dobbiamo chiederci in che modo questi saperi possano incidere nel nostro territorio”. “Le mostre, i grandi momenti di incontro, gli appuntamenti culturali e divulgativi che proponiamo – ha concluso il rettore - hanno sempre visto una grande risposta da parte della città, perché la cittadinanza ha un forte bisogno di cultura. Questo colloquio deve quindi anche essere un’occasione per pensare sempre di più all’università nel suo ruolo principe: quello di motore culturale. Questi due giorni devono essere un trampolino per costruire il nostro modo di presentarci e di avere un impatto all’esterno”.
“Ormai si tratta di un appuntamento fisso, quasi rituale - ha poi affermato il direttore del Disum Marina Paino -. Cerchiamo di aggregare il dipartimento su tematiche comuni. Naturalmente molti di noi non si stanno occupando di queste tematiche ma gli argomenti delle nostre ricerche lambiscono comunque queste grandi aree aggreganti”. A spiegare le modalità di svolgimento del Colloquio è stato l’organizzatore dell’iniziativa, il prof. Marco Mazzone, ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi al Disum. “I lavori delle due giornate saranno articolati in cinque sessioni: "Emozioni, socialità e politica", "Etica e mondo digitale", "Cultura, memoria, benessere: il bene culturale in una società che cambia", "Evidenze di crisi nell'antichità: cambiamenti, migrazioni, traumi e resilienza", "Parola, narrazione, cognizione". A questa si aggiungerà domani una tavola rotonda su "Politiche culturali, università e Meridione", alla quale parteciperanno, tra gli altri, il prof. Priolo e i rettori degli atenei di Messina e Palermo, perché come da tradizione il nostro colloquio vuole dedicare un momento dove parlare di università a 360°.

ore 09:06 Svizzera: Parmelin, 'non andrò a Bruxellesa fare il Boris Johnson'
ore 08:26 Covid: Gelmini, 'riaperture? vince chi ha voluto un governo diverso'
ore 07:20 Covid, ad oggi nel mondo oltre 3 milioni di morti: i dati
ore 07:05 Covid: nel mondo oltre 3 mln di morti, superati i 140 mln di casi
ore 06:52 Covid: Ruffino (Cambiamo), 'riaprire subito palestre per economia e stili di vita'
ore 05:53 Cambiamo: nasce coordinamento provinciale e cittadino di La Spezia
ore 05:30 Open Arms: Prc, 'rinvio a giudizio Salvini atto dovuto, non limitare navi umanitarie'

ore 19:04 Milano: Bolognini (Lega), 'Sala attacca Salvini per coprire i suoi insuccessi'
ore 19:04 Milano: Bolognini (Lega), 'Sala attacca Salvini per coprire i suoi insuccessi'
ore 17:07 Fascismo: suolo pubblico solo se antifascisti, Tar Sicilia 'lede la Costituzione' (2)
ore 12:27 Covid: Giani, 'In Toscana 1.150 nuovi casi, tasso positivi al 4,28%'
ore 19:52 Covid: Mazzeo, 'Toscana in zona arancione, Rt sotto 1 e cala pressione su ospedali'
ore 19:07 Covid: Palermo (FieraMilano), 'pronti a far ripartire macchina organizzativa'
ore 19:07 Covid: Palermo (FieraMilano), 'pronti a far ripartire macchina organizzativa'

ore 12:33 Innovazione e ricerca nell'edilizia, la rivoluzione verde di Mapei
ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 13:51 ENGIE, il nuovo progetto agro-fotovoltaico
ore 13:10 Bollette luce, in Italia l'80% delle offerte è green
ore 12:53 educare alla forestazione urbana, a Milano parte 'Scuola Forestami'
ore 12:52 A Milano parte 'Scuola Forestami', tutte le attività in programma
ore 12:51 Clima, emissioni trasporto su strada a +3,9% rispetto al 1990
ore 12:50 Axa punta a diventare azienda a impatto zero entro 2025
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica

ore 17:32 Scegliere i prodotti per l’ufficio online
ore 17:20 Investigatore privato, 3 aspetti (+1) da considerare per scegliere l’agenzia giusta