Operazione delle fiamme gialle,
9 misure cautelari e sequestri per 116 milioni
di Redazione :: pubblicato il 04 giugno 2020 07:45 :: aggiornato il 05 giugno 2020 09:06

guardia di finanza
Dalle prime ore di questa mattina, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) e con il supporto del Gruppo Aeronavale di Messina, su delega della Procura distrettuale etnea, ha eseguito un'ordinanza di misure cautelari nei confronti di 9 persone (2 ristrette in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 4 sottoposti alle misure cumulative dell'obbligo di presentazione alla P.G. e di dimora) indagate, a vario titolo, per associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, frode nelle pubbliche forniture, corruzione continuata e rivelazione di segreto d'ufficio nonché per concorso esterno in associazione di tipo mafioso. I fatti delittuosi contestati agli indagati sono connessi all'illecita conduzione della discarica di Lentini (SR), la più estesa della Sicilia, gestita dalla società commerciale "Sicula Trasporti" nonché afferiscono alle "pressioni" esercitate da esponenti del clan mafioso Nardo finalizzate ad ottenere l'affidamento di un chiosco-bar presente all'interno dello stadio della squadra di calcio "Sicula Leonzio" attualmente militante nel campionato professionistico di prima divisione. Sequestri preventivi a carico delle società del Gruppo Leonardi per complessivi 116 milioni di euro.
"L'indagine ha fatto emergere un fenomeno criminale particolarmente complesso e grave. Abbiamo una politica regionale decennale che e' sicuramente criminogena perche' non consentendo di ridurre la quantita' di rifiuti che vengono conferiti in discarica e consentendo ad imprenditori senza scrupoli di potere lucrare grosse somme di denaro, violando le norme che tutelano l'ambiente, ingenera quasi a livello di selezione naturale una classe di imprenditori che si propone, per svolgere questa attivita' di servizio, sapendo che se vengono violate determinate regole possono ricavare quantita' di denaro esorbitanti. Denaro che poi servira' per corrompere pubblici funzionari che dovrebbero controllare la regolarita' del servizio di trattamento e smaltimento di rifiuti. E' lo stesso sistema politico che produce questo sistema di grave fenomeno criminale...". Parole durissime quelle del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, a margine della conferenza stampa sull'operazione "Mazzetta sicula" della Guardia di finanza di Catania. "Imprenditori senza scrupoli - aggiunge - che inquinano le falde acquifere, il sottosuolo, producono danni atmosferici perche' sanno che da questo possono ricavare grossi guadagni. E il modo piu' plastico di considerare qual e' l'illegalita' di questi profitti e' dato dal fatto che grosse domme di denaro sono state trovare sottoterra. Questo ci da' l'idea di quanto fosse corrotto questo sistema e come gli imprenditori fossero dei veri propri sciacalli e fosse che sulla salute delle persone, corrompendo i funzionari, erano disposti a speculare".
"L'operazione condotta oggi dalla Guardia di finanza e dalla procura di Catania sulle discariche della Sicula Trasporti conferma la bonta' del lavoro svolto alla Commissione antimafia con la recente relazione sul ciclo dei rifiuti. La magistratura ipotizza infatti "l'asservimento di settori della pubblica amministrazione agli interessi privati nel campo dei rifiuti", esattamente come nelle conclusioni a cui era giunta - nero su bianco - anche la nostra Commissione". Lo dice Claudio Fava, presidente della Commissione regionale antimafia, che ricorda come "ben prima delle evidenze giudiziarie, la Commissione abbia denunciato i segnali di subalternita' del pubblico ai privati, perfettamente visibili ma tollerati dalla politica. Governi compiacenti, assessori distratti, burocrati corrotti e privati arricchiti sono la narrazione del ciclo dei rifiuti in Sicilia in questi vent'anni". Dal presidente dell'Antimafia regionale, una sollecitazione al presidente della Regione, Nello Musumeci: "Ci aspettiamo che il governo riveda l'autorizzazione rapidamente concessa alla Sicula Trasporti, appena un mese dopo il suo insediamento, per un ampliamento da 1,8 milioni di metri cubi. Magari da realizzare nello stesso sito in cui si nascondevano i barili pieni di denaro in contante".
"Da parte della Lega c'è massima soddisfazione per l'indagine sui rifiuti a Catania e che getta l'ombra della mafia sulla più grande discarica gestita da privati della Sicilia Orientale". Lo ha dichiarato il senatore e segretario della Lega in Sicilia, Stefano Candiani. "Regole del gioco violate, lentezza del sistema, complicazioni che creano terreno fertile per la corruzione. È questo il sistema che vogliamo scardinare a partire da un massiccio intervento sul quadro normativo per rendere le leggi più severe ed efficaci - ha aggiunto -. Su questo punto stiamo pressando il Governo. È ora di una profonda riflessione su un sistema, quello dei rifiuti, che in Sicilia è troppo spesso controllato dalla malavita a causa di lentezze burocratiche e inefficienze".

ore 18:09 Governo: Lupi, 'non le daremo fiducia perché teniamo all'Italia'
ore 18:01 Coronavirus: Fontana, 'tra stasera e domani deposito ricorso al Tar su zona rossa'
ore 18:00 Governo: Conte, 'pongo questione fiducia su risoluzione maggioranza'
ore 17:57 Governo: Conte, 'forte sintonia tra indirizzo commissione Ue e nostro progetto'
ore 17:57 Coronavirus: fecondazione assistita e vaccino? 3 consigli degli esperti
ore 17:56 Governo: Conte, 'recovery in Parlamento per prezioso contributo'
ore 17:54 Governo: Conte, 'affrontare diseguaglianze vecchie e nuove'
ore 17:47 Governo: Conte, 'guardiamo con speranza a presidenza Biden'
ore 17:45 Coronavirus: in provincia Varese 319 nuovi casi, Milano ne conta 256
ore 17:42 Cinema: è morto Jean-Pierre Bacri, attore e sceneggiatore in duo con Agnes Jaoui

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK