Operazione antimafia a Catania,
emessi 52 provvedimenti
di Alfio Musarra :: pubblicato il 23 giugno 2020 08:44 :: aggiornato il 24 giugno 2020 13:06

polizia
Questa mattina,gli agenti della Polizia di Stato, hanno portato a termine una vasta operazione antimafia, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, guidata da carmelo Zuccaro. Centinaia di uomini della Polizia di Stato, con i reparti speciali e i nuclei investigativi, hanno eseguito 52 misure, di cui 44 di custodia cautelare in carcere a carico di presunti appartenenti al clan mafioso Cappello-Bonaccorsi, coinvolte anche mogli e figli dei boss.
Ai vertici dell'organizzazione, la Dda di Catania colloca lo storico capomafia Salvatore Cappello, ergastolano e detenuto in regime di 41bis. Le indagini hanno preso avvio nel gennaio 2017 e rappresentano il proseguo dell'inchiesta su Sebastiano Sardo, esponente di vertice del gruppo mafioso, a capo di una 'cellula' interna dedita prevalentemente al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Si sono concluse nel gennaio 2019. Un'associazione mafiosa, secondo la ricostruzione, dedita alla "commissione di delitti contro la persona, quali gli omicidi, perpetrati al fine di mantenere i rapporti di forza sul territorio, di tutelare i membri della consorteria, nonche' per espandere il proprio predominio criminale". Il clan commetteva anche reati contro il patrimonio (rapine, furti ed estorsioni) e delitti connessi al traffico illecito di sostanze stupefacenti.
Tutto questo, secondo l'accusa, per "acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, autorizzazioni e di appalti pubblici e per realizzare, comunque, profitti o vantaggi ingiusti". La squadra mobile di Catania e agenti dello Sco hanno anche eseguito il sequestro dell'intero patrimonio aziendale della societa' 'Sc Logistica s.r.l.' di Catania, e di conti correnti e depositi e rapporti finanziari intrattenuti secondo l'accusa, da Mario Strano, accusato di dirigere il gruppo di Monte Po del clan, che era legato alla 'famiglia' Santapola-Ercolano e si era poi reso autonomo nel rione di 'azione' alleandosi organicamente al clan Cappello-Bonaccorsi.Una parte degli introiti della cosca arrivavano anche dalla gestione di 'piazze di spaccio' con l'acquisto, l'importazione e la vendita di cocaina e marijuana.
Un giro d'affari, che riusciva. aportare nelle casse del clan, circa 1,5 milioni di euro al mese. L'organizzazione era capace di far arrivare cospicui quantitativi di droga - hashish e marijuana - anche a Malta ed aveva in progetto di farvi giungere due approvvigionamenti al mese. Fondamentale nell'organizzazione era il ruolo delle donne, molte delle quali destinatarie dei provvedimenti restrittivi, che non soltanto facevano le veci degli uomini quando questi ultimi erano in carcere, ma avevano la contabilità del traffico di droga e disponevano il 'recupero crediti'.
"Ci sono tanti ragazzi che sono a nostra disposizione e non li conosce nessuno...". E' una delle frasi intercerttate dalla polizia durante le indagini. "Questa sottocultura ancora raggiunge molte persone. Se diamo poca possibilità di trovare lavoro e risorse economiche lecitamente - ha commentato il procuratore Carmelo Zuccaro - il rischio che certe attrazioni funzionino maggiormente c'è. L'impegno dello Stato dev'essere quello. E' ovvio, la fase repressiva è una fase fondamentale ma non è la più importante. Bisogna offrire lavoro, dare tante possibilità alla gente. Solo così potremo veramente metterli in minoranza. L'organizzazione criminale sgominata dalla Polizia di Stato a Catania poteva contare su "tanti ragazzi, molti giovani che "non conosceva nessuno" e che si mettevano a disposizione.
"Con questa operazione abbiamo inflitto un fortissimo colpo a una delle organizzazioni mafiose più pericolose e aggressive del nostro territorio: il clan Cappello-Bonaccorsi". Lo ha affermato il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro. "Un clan - ha aggiunto il magistrato - che, nonostante le numerose operazioni di polizia giudiziaria che si sono succedute nel tempo, ha dimostrato di una grande capacità di rigenerarsi, espandersi e infiltrarsi nel tessuto economico e sociale". Il procuratore Zuccaro ha sottolineato anche "la grande professionalità dimostrata, ancora una volta, da investigatori esperti e qualificati come quelli della squadra mobile della Questura di Catania e dello Sco della Polizia di Stato".

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco