Operazione antidroga dei carabinieri,
11 arresti dei carabinieri
di Redazione :: 21 ottobre 2020 07:41

I Carabinieri di Acireale, coadiuvati dai Carabinieri del Nucleo Cinofili di Nicolosi, hanno eseguito 11 misure cautelari, di persone accusate, a vario titolo e in concorso tra loro, di "spaccio e detenzione illecita di sostanze stupefacenti", "furto aggravato", "ricettazione" e "detenzione illegale di armi". Il provvedimento trae origine da un'indagine, avviata nel giugno 2019, a seguito di una segnalazione giunta sul 112 NUE, con la quale l'interlocutore anonimo forniva notizie riguardo un'attività di spaccio nel Comune di Aci Sant'Antonio e segnalava la presenza di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente all'interno di un garage di proprietà di Antonio Barbarino. I carabinieri, per verificare quanto acquisito telefonicamente, effettuarono delle perquisizioni personali e domiciliari, rinvenendo una rilevante quantità di marijuana, già suddivisa in dosi pronte alla vendita, occultata sotto alcuni bidoni.
I successivi approfondimenti investigativi hanno tempestivamente consentito di ricostruire la rete e il sistema di gestione delle 'piazze di spaccio', le modalità di approvvigionamento e la cessione degli stupefacenti (cocaina e marijuana), nei Comuni di Aci Sant'Antonio, San Giovanni La Punta e Pedara. L'indagine ha censito non solo una sostenuta attività di compravendita di stupefacenti, ma anche la commissione di delitti contro il patrimonio. Gli indagati, al fine di ottenerne l'illecito profitto economico per il mantenimento delle loro famiglie, predisponevano incontri nelle proprie abitazioni finalizzati alla cessione di droga e organizzavano furti di carburante, consumati in danno di ditte operanti in diversi settori. Sebbene l'indagine non abbia consentito di acclarare una vera e propria struttura associativa, ha permesso di definire, nell'ambito del sodalizio criminale, la personalità, le posizioni e i ruoli di 18 soggetti, i quali evidenziano profili orientati a: indifferenza alla repressione dello Stato, incuranza del rispetto delle leggi, pericolosità sociale diretta all'organizzazione e alla serialità criminale.
E' importante evidenziare come questo sodalizio criminoso, grazie alla rudimentale ripartizione dei ruoli tra venditori e fornitori di sostanza stupefacente, aveva ideato un preciso 'modus operandi' volto a commettere ripetute azioni illecite attraverso uno schema ben definito in cui gli indagati utilizzavano un linguaggio criptico non solo per organizzare incontri con gli acquirenti, ma anche per pianificare mirati furti di carburante da rivendere al solo fine di ottenere denaro contante utile all'acquisto di sostanze stupefacenti da piazzare sul mercato. Di un certo rilievo appare, inoltre, il ruolo esercitato dalle donne (mogli o fidanzate dei principali indagati) in quanto, in concorso con i loro uomini e in presenza di minori, si prestavano alla cessione dello stupefacente, organizzando in prima persona gli appuntamenti con gli acquirenti di turno. Infine, nel corso dell'attività d'indagine, a riscontro delle condotte criminose attribuite a vario titolo agli inquisiti, si è potuto verificare un giro d'affari di diverse migliaia di euro immesse nel mercato della droga; si è proceduto all'arresto di 5 persone in flagranza di reato e alla denuncia in stato di libertà di altre 3, per spaccio e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, nonché furto aggravato; ed è stata sequestrata una carabina ad aria compressa e relativo munizionamento, modificata nella potenza, priva di marca e con la matricola abrasa. Dei 18 indagati, 11 sono i destinatari della misura cautelare, mentre i restanti hanno ricevuto l'avviso di conclusione delle indagini preliminari.
Dei 18 indagati, 11 sono i destinatari della misura cautelare, mentre i restanti hanno ricevuto l'avviso di conclusione delle indagini preliminari. Destinatari dell'ordine di custodia cautelare in carcere eseguito da militari dell'Arma sono: Antonio Barbarino, di 34 anni, Salvatore Bonaccorso, di 49, Angelo Sabino, di 31 e Alfio Scammacca, di 34. L'obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria è stato notificato da militari dell'Arma a: Luca Andrea Cassiele Arena, di 32 anni, Lucia Caterina Brischetto, di 25, Placido Cannavò, di 46, Sergio Cannavò, di 47, Jessica Di Mauro, di 30, Lorenzo Luca Musumeci, di 37, e a Sebastiano Saraceno, di 45.

ore 22:18 Emanuele Filiberto, Comunità ebraica: "Offesa leggi razziali non si cancella"
ore 22:13 Emanuele Filiberto, Comunità ebraica: "Offesa leggi razziali non si cancella"
ore 20:40 Coronavirus: Lombardia, 'anomalia in settimana 35, Iss chiesto dato su stato clinico'
ore 20:40 Coronavirus: Lombardia, 'anomalia in settimana 35, Iss chiesto dato su stato clinico'
ore 19:41 Coronavirus: Fontana, 'problema in algoritmo Rt? molto probabile ma riguarda Iss'
ore 19:41 Coronavirus: Fontana, 'problema in algoritmo Rt? molto probabile ma riguarda Iss'
ore 19:26 Coronavirus: Moratti, 'bastava sospendere ordinanza, ingiusto attribuirci errore'
ore 19:26 Coronavirus: Moratti, 'bastava sospendere ordinanza, ingiusto attribuirci errore'
ore 19:14 Coronavirus: Fontana, 'disponibili con governo ma non se accusati ingiustamente' (2)
ore 19:14 Coronavirus: Fontana, 'disponibili con governo ma non se accusati ingiustamente' (2)

ore 21:55 Coronavirus: fonti, 'su Lombardia Iss doveva tener conto di Rt ospedaliero'
ore 21:55 Coronavirus: fonti, 'su Lombardia Iss doveva tener conto di Rt ospedaliero' (2)
ore 18:56 Coronavirus: in Lombardia 398 pazienti ricoverati in terapia intensiva
ore 18:53 Coronavirus: in provincia Milano 466 nuovi casi di cui 216 in città
ore 17:24 Milano: Comune, online il vademecum per gli interventi di street art (2)
ore 17:24 Milano: Comune, online il vademecum per gli interventi di street art (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
ore 17:04 Coronavirus: M5S Lombardia, 'sosteniamo class action danneggiati da zona rossa'

ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
ore 14:10 Agnesi, arriva la pasta con incarto compostabile
ore 12:27 Agnesi, arriva la pasta con incarto compostabile
ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco