Operazione antidroga a Picanello, dodici arresti
di Alfio Musarra :: 22 ottobre 2019 06:38

Operazione Eredita
Ancora un’operazione antidroga a Catania. Questa volta sono stati i carabinieri del Comando Provinciale, a trarre in arresto dodici persone, indagate dalla Procura di Catania guidata da Carmelo Zuccaro, con l’accusa a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’indagine ha consentito di disarticolare due redditizie piazze di spaccio operanti in autonomia ma a poca distanza una dall’altra nello storico quartiere di Picanello, noto per la presenza radicata di gruppi criminali legati a “cosa nostra”, nonché una delle mete privilegiate, nell’ambito dell’intera provincia, di tutti coloro che intendevano acquistare sostanze stupefacenti. I due gruppi criminali che operavano nella zona "Capo Scuola", fra Via Timoleone e Via Maria Gianni, riuscivano ad assicurarsi ciascuna un introito medio giornaliero di circa 5.000 euro.
I due gruppi, secondo l'accusa, uno faceva riferimento a Salvatore Puglisi, detto "Zecchinetta", l'altro a Patrizio Gregorio Pulvirenti. I miltari, nel corso delle indagini sono riusciti a sequestrare oltre 2 kg di marijuana, traendo in arresto dieci pusher in flagranza di reato di detenzione e spaccio di stupefacenti. Ma non è tutto, i militari, hanno segnalato come assuntori oltre 150 acquirenti. Tra questi molti giovani. L’operazione antidroga scattata stamattina, è il risultato di un indagine dei carabinieri della compagnia di Piazza Dante, chiusa in soli sette mesi. Il sistema di spaccio dei pusher è sempre lo stesso. Con le vedette, sempre presenti negli angoli delle varie strade di accesso, con il compito di portare gli acquirenti verso il pusher. Tra questi ci sarebbero anche due minori. Tra gli spacciatori, anche il lanciatore, in questo caso l’incarico era stato affidato ad uno degli indagati che si trovava agli arresti domiciliari.
Tra i destinatari del provvedimento ci sono, Salvatore e Filippo Puglisi di 51 e 25 anni; Patrizio Gregorio Pulvirenti di 33; Sebastiano Giovanni Massimino di 33; Sebastiano Guerrera di 30; Benedetto Maicol Accardi di 27; Giuseppe e Antony Nastasi di 46 e 20 anni; Andrea Nicholas Urzi'di 20; Santo Spinella di 30; Cesare D'Anna di 46 e Marco Guarnaccia di 35.
"Eredita'", è questo il nome che i carabinieri hanno dato all’operazione scattata questa mattina. Il nome prende spunto su come le due organizzazioni criminali operavano nel quartiere. Molto legati tra loro anche da vincoli familiari. Dove i più anziani, davano il buon esempio alle nuove generazioni su come gestire la piazza di spaccio. Il 26 ottobre scorso, gli agenti della Polizia di Stato di Catania hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confonti di un altro gruppo criminale presente del quartire di Librino, dove sono state tratte in arresto 20 persone che secondo l'accusa, facevano riferimento al clan dei Santapaola Ercolano.
Potrebbe interessarti
Photo gallery

ore 12:08 L'insulina compie 100 anni , suo Dna in musica per festeggiarla
ore 11:57 Consultazioni: Bonino, 'no a nuovo esecutivo guidato da Conte'
ore 11:54 Consultazioni: De Petris, 'indignata per trattamento riservato a responsabili'
ore 11:54 Consultazioni: De Petris, 'indignata per trattamento riservato a responsabili'
ore 11:51 Consultazioni: Grasso, 'molto perplesso su situazione per Dl ristori V'
ore 11:51 Consultazioni: Grasso, 'molto perplesso su situazione per Dl ristori V'
ore 11:47 Titoli Stato: collocati 8,75 mld Btp e CCteu, rendimenti in rialzo

ore 10:05 Coronavirus: Giani, 'In Toscana registrati 620 nuovi casi positivi'
ore 17:59 Dal Chianti storie di aspiranti contadini che 'coltivano' il futuro
ore 17:31 Torino: Sala, 'mi spiace per Appendino, giusta sua riflessione su sindaci'
ore 16:31 Coronavirus: Giani, 'In Toscana raggiunte le 100mila vaccinazioni'
ore 15:58 Dal Chianti storie di aspiranti contadini che 'coltivano' il futuro
ore 15:56 Startup: Novakid cresce del 500% nel 2020 con la Dad
ore 10:43 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 502 nuovi casi con tasso nuovi positivi a 2,96%'
ore 10:14 Toscana: Ceccarelli (Pd), 'Ristori per lavoratori spettacolo, Proloco e maestri di sci'
ore 20:10 Coronavirus: Mazzeo, 'In Toscana approvata all'unanimità azione legale per vaccini'

ore 20:36 Too Good To Go lancia il 'Patto contro lo Spreco Alimentare'
ore 17:26 Concorso 'Let's Green', Rodano, Binasco e Cesano Boscone primi tra i Comuni
ore 16:36 Sostenibilità: geoFootprint, tool online per il settore agricolo
ore 16:00 Morassut: "Una priorità? Decarbonizzare il trasporto pubblico in breve tempo"
ore 15:39 Sostenibilità, Fraccaro: "Nel recovery fund serve una visione di insieme"
ore 12:31 Superbonus, ecobonus. Quanto risparmiano condomini e ambiente
ore 14:48 Biometano, fake news e vantaggi
ore 14:48 Per i manager italiani la vera sfida è climatica
ore 12:04 I 5 progetti Bicocca Università del Crowdfunding
ore 10:46 Incendi in Australia, droni e intelligenza artificiale per la ripresa green
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco