Milan Polymer Days: premiata Lucia Rubino, ex alumni dell’Università di Catania
di Redazione :: 17 agosto 2020 09:20
![Milan Polymer Days: premiata Lucia Rubino, ex alumni [...] Milan Polymer Days: premiata Lucia Rubino, ex alumni [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/1536/milan-polymer-days-premiata-lucia-rubino-ex-alumni-dell-universita-di-catania.jpg)
Nuove soluzioni sostenibili al fine di evitare l’utilizzo di isocianati, sostanze tossiche e dannose per l’uomo. Soluzioni che la dott.ssa Lucia Rubino, ex alumni dell’Università di Catania, ha individuato con la tesi di dottorato dal titolo “Isocyanate-free polyurethanes from terpenes: ROP of five-membered cyclic carbamates and cyclic carbonates” che è stata premiata nei giorni scorsi nel corso della quarta edizione del Milan Polymer Days(MIPOL2020), l’evento dedicato all’innovazione nel campo della chimica dei polimeri e dei materiali.
La ricerca della dott.ssa Rubino - attualmente PhD student al Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano sotto la supervisione del prof. Maurizio Galimberti e della dott.ssa Vincenzina Barbera (ex alumni dell’ateneo di Catania, attualmente assistant professor del Politecnico di Milano) – è stata premiata tra le migliori tre nel campo dei polimeri.
Alla base della ricerca della dott.ssa Rubino – che ha conseguito la laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Catania nel 2017 con una tesi sperimentale in materia di Chimica Farmaceutica, sotto la supervisione del prof. Agostino Marrazzo - l’utilizzo dei poliuretani che rappresentano un’importante classe di polimeri, con una produzione annuale che ricopre il 5% in massa della produzione mondiale di polimeri.
Proprio la ricerca della dott.ssa Rubino risalta la sintesi di poliuretani green, ovvero come poter preparare poliuretani utilizzando sostanze di origine naturale, sperimentando e adattando nuove strategie di sintesi che non prevedono l’utilizzo di sostanze tossiche come gli isocianati. E in particolar modo il lavoro di ricerca presentato a Milano descrive due strategie alternative alla strada degli isocianati per la preparazione di poliuretani: polimerizzazione (Ring Opening Polymerization, ROP) di carbammati ciclici e carbonati ciclici derivati dal Limonene, sostanza di origine naturale abbondante nella buccia degli agrumi, soprattutto di limoni e arance.
«Il vantaggio di questi polimeri è la loro estesa versatilità: possono essere schiume flessibili, schiume rigide, elastomeri, termoplastici, materiali per isolamento, materiali biomedicali – spiega la dott.ssa Lucia Rubino -. Industrialmente i poliuretani vengono preparati tramite reazione chimica tra polioli e isocianati. Gli isocianati sono sostanze molto tossiche per la salute e per l’ambiente. In particolare gli isocianati più utilizzati a livello industriale sono stati classificati come MCR (mutageni, cancerogeni, reprotossici). Gli impieghi più comuni di queste sostanze risiedono nella produzione di tutte le tipologie di poliuretani, colle, vernici, pesticidi».
«La formazione all’Università di Catania e in particolare durante il periodo di tesi sperimentale con il prof. Agostino Marrazzo, rappresenta un’importante base che mi ha permesso di poter accedere al dottorato al Politecnico di Milano in collaborazione con Pirelli e di mettere in pratica e ampliare le mie conoscenze – aggiunge la dott.ssa Rubino -. Questo dottorato di ricerca e in particolar modo la possibilità di entrare nell’ambiente creativo e innovativo dell’“Innovative and Sustainable Materials group” mi ha dato la possibilità di vedere tante e varie applicazioni di uno stesso linguaggio che è la chimica. Sono molto contenta di aver partecipato al MIPOL2020 e aver vinto il Best Poster Award e di questo ringrazio i docenti Galimberti e Barbera per questo percorso di sperimentazione e innovazione nonché tutto il gruppo di ricerca ISMaterials».
La dott.ssa Rubino, nel 2018, dopo l’abilitazione alla professione di farmacista, ha vinto una borsa di studio triennale per un dottorato di ricerca dal titolo “Step-growth polymers for elastomer nanocomposites” al Politecnico di Milano, in collaborazione con Pirelli tyre spa entrando così a far parte del gruppo di ricerca “Innovative Sustainable Materials (ISMaterials)” del prof. Maurizio Galimberti, docente di chimica generale e di elastomeri del Politecnico di Milano, e della dott.ssa Vincenzina Barbera.

ore 13:06 Cinema: Mostra di Venezia, a Benigni il Leone d'oro alla carriera
ore 13:02 Covid: Marcucci (Pd), 'aperture all'aperto già dal 26 aprile'
ore 12:53 Covid Veneto, oggi 1.085 contagi e 23 morti: bollettino 15 aprile
ore 12:50 Durante il lockdown sono triplicate le votazioni elettroniche basate su blockchain
ore 12:47 Riaperture, Speranza: "Road map e prudenza per 2 mesi"
ore 12:36 Covid: Giannini (Unesco), 'educazione e cultura settori drammaticamente colpiti'
ore 12:36 Covid: Giannini (Unesco), 'educazione e cultura settori drammaticamente colpiti'
ore 12:34 Covid: in nuova bozza Regioni via obbligo tamponi in cinema e teatri
ore 12:30 Ancora troppo bassi i livelli di aderenza terapeutica. La situazione della Regione Toscana

ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile
ore 11:05 Covid: Giani, 'In Toscana 1.206, tasso positivi al 4,80%'
ore 10:01 Musica: Gioachino Rossini, all'asta la bacchetta da direttore d'orchestra
ore 19:27 Lombardia: assessore Magoni nelle Marche, qui lombardi il 20% dei turisti
ore 18:33 Covid: in Lombardia 2.153 casi e 85 vittime, calano ancora ricoverati (2)
ore 18:23 Covid: a Milano e provincia 550 nuovi casi, 221 in città
ore 18:03 Covid: in Lombardia 2.153 casi e 85 vittime, calano ancora ricoverati
ore 16:34 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino di oggi
ore 16:20 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino del 14 aprile
ore 16:02 Covid Puglia, oggi 1.488 contagi e 39 morti: bollettino 14 aprile

ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 12:50 Durante il lockdown sono triplicate le votazioni elettroniche basate su blockchain
ore 12:30 Ancora troppo bassi i livelli di aderenza terapeutica. La situazione della Regione Toscana