Mercoledì 13 riapre la fiera
di piazza Carlo Alberto
di Redazione :: pubblicato il 10 maggio 2020 08:23 :: aggiornato il 11 maggio 2020 11:11

“Siamo impegnati con ogni risorsa delle articolazioni comunali a riaprire, per ora solo agli alimentaristi, anche lo storico mercato della fiera di piazza Carlo Alberto, con ogni garanzia di sicurezza e un’organizzazione in grado di garantire il distanziamento e la funzionalità. Speriamo di ripartire mercoledì, così da offrire una nuova opportunità ai consumatori che potranno recarsi nuovamente nel mercato più antico di Catania, con fiducia e serenità”. Lo ha detto il sindaco Salvo Pogliese a conclusione di una lunga riunione operativa che si è svolta in Municipio a cui hanno partecipato anche gli assessori Balsamo, Porto e Cantarella e i rappresentanti di protezione civile, polizia municipale e provinciale, Sostare, Asp, Dusty e degli ambulanti.
“Puntiamo a replicare il modello organizzativo della pescheria -ha spiegato i sindaco Pogliese - coi varchi separati di accesso e uscita e un presidio di controllo negli altri ingressi, che in piazza Carlo Alberto sono molteplici e dislocati su una vasta area. Come per la pescheria, confidiamo anche in questo caso nella collaborazione degli ambulanti che dovranno adeguarsi a nuovi standard di mantenimento della pulizia anche con l’utilizzo di contenitori di raccolta numerati per ciascuno dei titolari delle licenze, come avviene nei mercati di tutte le città. Avremo la possibilità di utilizzare anche due pattuglie della polizia provinciale come supporto, per un ripartenza che sia graduale ma anche efficace in termini di sicurezza, come vuole questa nuova fase di convivenza con il virus”. Già lunedì ci sarà il sopralluogo definitivo in piazza Carlo Alberto per definire gli ultimi dettagli organizzativi alla presenza dell’assessore alle attività produttive Ludovico Balsamo, prima della riapertura che, se non sorgeranno intoppi, dovrebbe avvenire mercoledì.
Intanto Lunedì 11 maggio, dopo due mesi di chiusura, la Metro di Catania riapre all’utenza con le corse dei treni lungo il percorso sotterraneo da Nesima a Stesicoro. Lo ha reso noto il sindaco Salvo Pogliese dopo un costante pressing alla Fce che ha consentito venissero approntati, a tempo record, i necessari dispositivi di sicurezza per l’utenza della metropolitana cittadina. “Un’infrastruttura dal grande valore simbolico per la ripartenza della Città, non poteva ancora rimanere chiusa -ha detto il primo cittadino-. Sono sinceramente grato al gestore governativo Angelo Mautone e al direttore generale Salvo Fiore perché hanno concretamente raccolto l’appello che abbiamo lanciato nell'interesse dei cittadini. Ma soprattutto, mi sento di ringraziare i lavoratori della Fce e le organizzazioni sindacali che mettendo in campo impegno e dedizione straordinari hanno permesso che venisse centrato l’obiettivo di fornire nuovamente un servizio di trasporto pubblico, ormai entrato nel cuore e nelle abitudini dei catanesi”. Tutte le stazioni della metro sono state attrezzate con percorsi di separazione di entrata e uscita e ogni corsa potrà complessivamente ospitare fino a 66 persone, per mantenere l’obbligo del distanziamento. In questa prima fase, la metropolitana avrà la frequenza di una corsa ogni quindici minuti con partenza da Nesima dalle ore 6,40 alle ore 15,00 e a seguire, con frequenze ogni venti minuti, fino alle ore 21,00 ultima partenza dalla stazione Stesicoro.

ore 14:27 Governo: Orlando, 'su incarico Salvini soffre di amnesia'
ore 14:24 Governo: Orlando, 'Renzi voleva Mes ma con crisi bruciati 8mln in un giorno'
ore 14:20 Recovery: Orlando, 'servono Dl su Pa, giustizia e concorrenza'
ore 14:16 Dl Ristori: Gualtieri, 'sostenibilità spesa pubblica salvaguardata'
ore 14:16 Dl Ristori: Gualtieri, 'sostenibilità spesa pubblica salvaguardata'
ore 14:08 Recovery: Gualtieri, 'piano ambizioso, ora passaggio in Parlamento e società'
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 14:03 Umbria: Cida-Cimo a presidente Tesei, ancora esclusi da tavoli sindacali

ore 14:15 Governo: Giani, 'Non prevedo che crisi modifichi assetti in Toscana'
ore 13:52 Coronavirus: assessore Guidesi, 'zona rossa attentato a sistema produttivo Lombardia'
ore 13:51 Milano: sorpreso con 10 grammi di hashish, arrestato
ore 13:39 Coronavirus: Giani, 'Speranza ha ufficializzato che Toscana resta in zona gialla'
ore 13:33 Scuola: a Milano occupati licei Volta, Tito Livio e Severi Correnti contro Dad
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo (2)
ore 12:15 Coronavirus: Fontana, 'rivedere parametri per determinare colore regioni'
ore 11:39 Coronavirus: Milano, fiera costruzioni Made Expo slitta a novembre
ore 10:57 Coronavirus: ieri in Lombardia oltre 21mila vaccinazioni, totale di quasi 150mila

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco