Manovra 2020: detrazioni fiscali solo con pagamenti tracciati
di Mirco Arcangeli :: 06 gennaio 2020 14:50

Mirco Arcangeli
Nel 2020, la legge di bilancio con le misure collegate, mette mano alla riforma delle detrazioni Irpef al 19%, attraverso un importante intervento sulle detrazioni fiscali per oneri. (Legge di Bilancio 2020 n. 160/2019 art. 1, commi 679 e 680).
Viene infatti introdotto l'obbligo della tracciabilità del pagamento per poter usufruire della detrazione fiscale.
Dal 2020, ai fini Irpef, la detrazione d'imposta del 19% degli oneri indicati nell’articolo 15 del TUIR, spetta a condizione che la spesa sia sostenuta con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili quali:
- carte di debito, di credito e prepagate,
- assegni bancari e circolari
Dal 2020 le spese che danno luogo allo sconto fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi, che si presenterà nel 2021, non potranno più essere effettuate con l’utilizzo del contante, pena la perdita della detrazione stessa.
Rientrano in tale obbligo:
- spese sanitarie;
- interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili;
- spese per istruzione;
- spese funebri;
- spese per l'assistenza personale;
- spese per attività sportive per ragazzi;
- spese per intermediazione immobiliare;
- spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
- erogazioni liberali;
- spese relative a beni soggetti a regime vincolistico;
- spese veterinarie;
- premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni;
- spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Uniche eccezioni alla tracciabilità sono:
- i medicinali e i dispositivi medici,
- nonché le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
La riforma delle detrazioni IRPEF al 19% prevede, quindi, l'obbligo del metodo di pagamento. La detrazione al 19% spetta solo «a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale, ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 241/1997». Il pagamento non può essere effettuato in contanti.
Le spese detraibili 2020 sono sempre le stesse, ma cambia il metodo di pagamento di legge per fruire della detrazione. E cambiano pure gli adempimenti.
Le uniche spese escluse dalla stretta sulle tracciabilità delle detrazioni sono appunto solo i medicinali ed i dispositivi medici, e le prestazioni sanitarie sostenute nei confronti di una struttura pubblica o privata accreditata al SSN.
Quindi quando ci si rivolgerà ad un qualsiasi medico o struttura occorrerà che il contribuente valuti di volta in volta se vi è la convenzione SSN o no. Se la spesa è sostenuta nei confronti di una struttura pubblica o privata accreditata al SSN, allora è consentito il pagamento in contanti, altrimenti rientra nell'obbligo di tracciabilità delle detrazioni per poter essere detratto.
Il problema quindi non è solo la fattura per la prestazione ma anche il metodo di pagamento.
Nel sistema TST, piattaforma unica per indicazione delle prestazioni sanitarie detraibili e inseribili nella dichiarazione precompilata del contribuente, i medici dovranno indicare anche il metodo di pagamento.
Il ciclo così viene chiuso. Il medico rilascia fattura, il contribuente paga con pos, il medico dichiara nel sistema TST che la fattura emessa è stata pagata con pos, il sistema TST crea l'informazione nella dichiarazione dei redditi precompilata, il contribuente vede le spese del medico tra le detrazioni fiscali della propria dichiarazione dei redditi.
Diversamente da ciò l'ultimo passaggio non ci sarà.
Quindi la fattura verrà emessa e pagata in contanti non potrà essere detratta.
Tantissime spese sanitarie, quali visite mediche "ordinarie" e specialistiche presso medici o professionisti privati, ricoveri e/o interventi chirurgici, esami clinici, cure, ecografie, ecc. in strutture private non accreditate al SSN, ed in generale tutte le detrazioni fiscali al 19%, sono detraibili al 19% solo con pagamenti tracciati:
- versamento con bonifico bancario o postale,
- con assegni o con carta di debito bancomat o carta di credito
Tutto ciò rappresenta una importante modifica comportamentale per i contribuenti, che saranno obbligati, per fruire della detrazione del 19%, a conservare le fatture o documenti fiscali attestanti la spesa, ad effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili, ed a conservare la copia del pagamento.
Abituiamoci fin da subito ad usare la carta di credito e pretendiamo il pagamento tracciabile, così non potremo sbagliarci.
Mirco Arcangeli
Commercialista in Catania e Milano

ore 13:06 Cinema: Mostra di Venezia, a Benigni il Leone d'oro alla carriera
ore 13:02 Covid: Marcucci (Pd), 'aperture all'aperto già dal 26 aprile'
ore 12:53 Covid Veneto, oggi 1.085 contagi e 23 morti: bollettino 15 aprile
ore 12:50 Durante il lockdown sono triplicate le votazioni elettroniche basate su blockchain
ore 12:47 Riaperture, Speranza: "Road map e prudenza per 2 mesi"
ore 12:36 Covid: Giannini (Unesco), 'educazione e cultura settori drammaticamente colpiti'
ore 12:36 Covid: Giannini (Unesco), 'educazione e cultura settori drammaticamente colpiti'
ore 12:34 Covid: in nuova bozza Regioni via obbligo tamponi in cinema e teatri
ore 12:30 Ancora troppo bassi i livelli di aderenza terapeutica. La situazione della Regione Toscana

ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile
ore 11:05 Covid: Giani, 'In Toscana 1.206, tasso positivi al 4,80%'
ore 10:01 Musica: Gioachino Rossini, all'asta la bacchetta da direttore d'orchestra
ore 19:27 Lombardia: assessore Magoni nelle Marche, qui lombardi il 20% dei turisti
ore 18:33 Covid: in Lombardia 2.153 casi e 85 vittime, calano ancora ricoverati (2)
ore 18:23 Covid: a Milano e provincia 550 nuovi casi, 221 in città
ore 18:03 Covid: in Lombardia 2.153 casi e 85 vittime, calano ancora ricoverati
ore 16:34 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino di oggi
ore 16:20 Covid Puglia, dati su contagi e ricoveri: il bollettino del 14 aprile
ore 16:02 Covid Puglia, oggi 1.488 contagi e 39 morti: bollettino 14 aprile

ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 12:50 Durante il lockdown sono triplicate le votazioni elettroniche basate su blockchain
ore 12:30 Ancora troppo bassi i livelli di aderenza terapeutica. La situazione della Regione Toscana