In Sicilia i treni di ultima generazione
di Redazione :: pubblicato il 08 gennaio 2020 14:48 :: aggiornato il 09 gennaio 2020 17:31

Marco Falcone
La Sicilia è la prima regione nel Sud Italia dove i pendolari possono viaggiare sui treni Pop, i convogli di ultima generazione di Trenitalia (Gruppo Fs Italiane).
Mantenendo l'impegno con i pendolari siciliani, Trenitalia ha consegnato il quinto dei 43 nuovi treni previsti per il rinnovo della flotta dell'isola, che permetterà la riduzione dell'età media dei convogli dai 24,5 anni del 2017 ai 7,6 del 2021. Un'operazione che conferma in modo tangibile la grande attenzione dedicata al Sud nel Piano industriale 2019-2023 del Gruppo Fs Italiane. Alla cerimonia di consegna hanno partecipato Nello Musumeci e Marco Falcone, Presidente e Assessore ai Trasporti della Regione Siciliana. Per Trenitalia, Orazio Iacono, amministratore delegato, e Sabrina De Filippis, direttore Divisione Passeggeri Regionale.
I cinque nuovi treni sono già in circolazione per i principali collegamenti sull'isola, e sono stati apprezzati anche per chi parte o arriva a Catania. I treni rientrano nel Contratto di Servizio decennale, sottoscritto a maggio 2018 da Regione Siciliana e Trenitalia, che prevede investimenti per oltre 426 milioni, di cui circa 325 destinati all'acquisto di nuovi treni per potenziare la mobilità regionale e metropolitana nell'isola. Sarà così possibile un progressivo incremento dell'offerta e un ulteriore miglioramento delle performance di qualità.
Pop è il nuovo treno con una capacità di trasporto fino al 15 per cento superiore rispetto alla precedente generazione, che può trasportare fino a 530 persone con oltre 300 posti a sedere e dotato di 8 porta biciclette di serie, che sui treni regionali dell'isola viaggiano gratis.
"Vogliamo la parita' di trattamento per la Sicilia rispetto alla Liguria. Cosi' come in Liguria e' crollato un ponte e quindi ci sono dei disagi circa il trasporto delle merci, anche la Sicilia e' bloccata, a seguito dell'interruzione della Catania-Palermo".
Lo ha detto l'assessore alle Infrastrutture della Regione siciliana, Marco Falcone, parlando del tavolo di lavoro di ieri pomeriggio con gli autotrasportatori siciliani. "I nostri autotrasportatori hanno i medesimi disagi e per questo devono essere ristorati - ha aggiunto a margine della consegna a Catania di cinque treni regionali Pop -. Sul caro nodi marittimi abbiamo detto che bisogna intervenire con delle misure sostitutive, come ad esempio la permanenza e l'ampliamento del Mare bonus. Abbiamo anche avviato una interlocuzione con Bruxelles per reintrodurre l'ecobonus delle autostrade del mare, che servirebbe a diminuire il volume dei mezzi pesanti sulle nostre strade, riducendo quindi l'inquinamento ambientale. Tutte misure che proporremo la settimana prossima al tavolo del ministero, e dal quale ci aspettiamo delle risposte concrete ed efficaci".

ore 14:27 Governo: Orlando, 'su incarico Salvini soffre di amnesia'
ore 14:24 Governo: Orlando, 'Renzi voleva Mes ma con crisi bruciati 8mln in un giorno'
ore 14:20 Recovery: Orlando, 'servono Dl su Pa, giustizia e concorrenza'
ore 14:16 Dl Ristori: Gualtieri, 'sostenibilità spesa pubblica salvaguardata'
ore 14:16 Dl Ristori: Gualtieri, 'sostenibilità spesa pubblica salvaguardata'
ore 14:08 Recovery: Gualtieri, 'piano ambizioso, ora passaggio in Parlamento e società'
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 14:03 Umbria: Cida-Cimo a presidente Tesei, ancora esclusi da tavoli sindacali

ore 14:15 Governo: Giani, 'Non prevedo che crisi modifichi assetti in Toscana'
ore 13:52 Coronavirus: assessore Guidesi, 'zona rossa attentato a sistema produttivo Lombardia'
ore 13:51 Milano: sorpreso con 10 grammi di hashish, arrestato
ore 13:39 Coronavirus: Giani, 'Speranza ha ufficializzato che Toscana resta in zona gialla'
ore 13:33 Scuola: a Milano occupati licei Volta, Tito Livio e Severi Correnti contro Dad
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo (2)
ore 12:15 Coronavirus: Fontana, 'rivedere parametri per determinare colore regioni'
ore 11:39 Coronavirus: Milano, fiera costruzioni Made Expo slitta a novembre
ore 10:57 Coronavirus: ieri in Lombardia oltre 21mila vaccinazioni, totale di quasi 150mila

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco