Dusty: Dopo lo sblocco dei fondi, arriva anche la richiesta di archiviazione
di Redazione :: 03 gennaio 2020 19:21

dusty
Dopo lo sblocco dei fondi, arriva anche la richiesta di archiviazione per l’amministratore unico di Dusty. La richiesta del Pm, fa seguito al provvedimento di dissequestro dei fondi notificato nei giorni scorsi e scaturito dall’attestazione di avvenuta compensazione delle imposte rilasciata da Riscossione Sicilia. Nel dettaglio la compensazione è stata perfezionata grazie all’entrata in vigore dell’apposito provvedimento inserito nel decreto fiscale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre.
Dusty ha potuto così compensare le imposte (relative alle ritenute operate e certificate nei confronti dei dipendenti per l’anno d’imposta 2015 e ammontanti a complessivi 2.312.454) con una parte dei crediti, circa 15 milioni, vantati nei confronti della pubblica amministrazione. Le somme dissequestrate torneranno a breve nella disponibilità di Dusty.
“Si avvia a conclusione una vicenda doppiamente paradossale innescata da due inadempienze da parte dello Stato” sottolinea Rossella Pezzino de Geronimo, amministratore unico di Dusty.
“Va ricordato – prosegue - che nel 2015 la Dusty vantava crediti per circa 50 mln, nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Una esposizione “monstre” che non ci ha consentito di versare le imposte e con l’ulteriore beffa di contratti e capitolati d’appalto che prevedevano, solo sulla carta, tempi certi e celeri per i pagamenti dei servizi resi”.
“A ciò - continua Rossella Pezzino de Geronimo - è seguita la notifica delle cartelle datata maggio 2019 (con oneri cresciuti anche del 40%) cui abbiamo dato seguito con la rateizzazione, in attesa del provvedimento di autorizzazione alla compensazione che era atteso a inizio 2019 ed, invece, è stato approvato in extremis solo alla fine dell’anno”.
Rossella Pezzino de Geronimo continua sottolineando la necessità che “nei rapporti fra pubblica amministrazione e aziende venga concretamente ristabilito il principio di reciprocità. Se la pubblica amministrazione, a fronte di servizi puntualmente resi, non eroga i pagamenti nei tempi prescritti non è più tollerabile che amministratori e imprese vengano ulteriormente colpiti con il reato di “omesso versamento di ritenute certificate e dovute” e gravati da sanzioni e interessi per il ritardato versamento delle imposte. Al danno della ritardata e/o mancata remunerazione dei servizi prestati non può aggiungersi la beffa di un reato penale e di costi che, con le cartelle, crescono del 40%. Sul tema intendo avviare una serie di azioni – conclude - per sensibilizzare il legislatore sulle storture del sistema di cui finiscono per pagare il conto solo le aziende e, per ricaduta, i lavoratori e tutto l’indotto”.
Potrebbe interessarti
- Dissequestrati i due milioni e trecentomila euro della Dusty
- Dasty: Pezzino, “siamo perfettamente in regola”
- Sequestro da 2,2 milioni alla Dusty srl

ore 19:54 Milano: caso Barbato, opposizioni chiedono a Sala di riferire in consiglio
ore 19:48 Yamamay: ceo, 'ancora una tentata rapina a Milano, segno disperazione'
ore 19:38 Covid: in Lombardia 77 vittime e 2.307 casi, ancora in calo i ricoverati
ore 18:55 Governo: Casasco (Confapi), 'Golden power fondamentale, difende nostri asset'
ore 18:48 Alitalia: Giorgetti, 'con Ue confronto serrato, vogliamo compagnia competitiva'(2)
ore 18:42 Covid: Giorgetti, 'dopo emergenza tornerà politica, spero sia all'altezza'
ore 18:39 Alitalia: Giorgetti, 'piano ammortizzatori sociali già allo studio'
ore 18:30 Covid Fvg, oggi 208 contagi e 12 morti: bollettino 11 aprile
ore 18:20 Governo: Giorgetti, 'golden power? Lo useremo ancora, non c'è un liberi tutti'
ore 18:15 Alitalia: Giorgetti, 'penso questa settimana decisiva'

ore 17:25 Covid Campania, oggi 1.854 contagi e 27 morti: bollettino 11 aprile
ore 14:12 Roma: Calenda, 'da Raggi dilettantismo su impianti'
ore 14:12 Roma: Calenda, 'da Raggi dilettantismo su impianti'
ore 18:17 Arte: è morta Kirsten Aschengreen Piacenti, diresse musei fiorentini
ore 18:17 Arte: è morta Kirsten Aschengreen Piacenti, diresse musei fiorentini (2)
ore 16:46 Milano: Comune, 'presentato progetto riqualificazione via Padova' (2)
ore 16:46 Milano: Comune, 'presentato progetto riqualificazione via Padova' (3)
ore 16:46 Milano: Comune, 'presentato progetto riqualificazione via Padova' (4)
ore 15:58 Covid: hub vaccinale ad Autodromo di Monza, La Russa 'gara decisiva per il futuro'
ore 15:07 Polizia: Monza, in crescita arresti e denunce, sequestrati 81 chili di droga

ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
ore 13:12 Aprile mese del pianeta, Flowe lancia palinsesto di eventi green
ore 10:42 L'11 aprile è la giornata nazionale del mare
ore 19:18 Antonelli (EY): "Recovery occasione ideale per trasformare il Paese"
ore 18:32 Recovery, EY-Swg: "Più investimenti in infrastrutture, ma con nuovo piano integrato"
ore 18:14 Aspi, Tomasi: "Investiremo 2 mld l'anno per manutenzione"
ore 18:07 Giovannini: "Recovery sfida epocale per l'Italia e l'Europa''
ore 17:58 Costruzioni, Iacovone: "Settore deve dare risposte a sostenibilità"
ore 17:52 Recovery, Iacovone: "Non ci sono solo risorse Pnrr"
ore 16:16 Energia, Iacono (ENGIE): 'L'ambizione, accelerare transizione verso carbon neutrality'
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco