Crack Banca Base, scattano gli arresti
di Alfio Musarra :: 19 dicembre 2019 07:21
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria hanno eseguito un’ordinanza di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale etneo nei confronti di due persone. Ai domiciliari, sono finiti l'ex presidente del Cda e il direttore generale di Banca Base, Piero Bottino, di 63 anni, e Gaetano Sannolo, di 47. Indagate, in concorso, con altre 18 persone, con l’accusa di bancarotta fraudolenta, falso in prospetto, ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza e aggiotaggio per fatti attinenti allo stato d’insolvenza della “Banca Sviluppo Economico s.p.a.” (Banca BASE) dichiarato dal Tribunale civile di Catania nel dicembre 2018 (confermato in appello nell’aprile 2019). i Finanzieri stanno procedendo anche alla notifica a 18 indagati dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari. L’operazione delle Fiamme Gialle, “Fake Bank”, avrebbe permesso di tracciare la perpetrazione ripetuta di illecite condotte operate dalla governance della “fallita” banca etnea consistenti in operazioni finanziarie anti-economiche e dissipative del patrimonio societario in dispregio dei vincoli imposti dall’Autorità di Vigilanza.

Aggiunto Agata Santonocito - Sostituto procuratore Fabio Regolo
"Quando viene creato un istituto che ha le sua radici nel territorio, l'auspicio sarebbe quello che le poche risorse non venissero disperse ma venissero erogati crediti nei confronti di imprese meritevoli, che propongono piani industriali meritevoli e garanzie idonee. Ciò non è stato fatto. La Banca Base ha tradito assolutamente quello che era lo scopo per cui era nata". Lo ha detto il procuratore della Repubblica a Catania Carmelo Zuccaro incontrando i giornalisti. Il capo della Procura ha parlato di una "scellerata politica di erogazione del credito in un settore nel quale in questa realtà locale vi sono grossi problemi derivanti dalla scarsità di risorse che vengono destinate al credito in cui la maggior parte degli istituti che operano non sono istituti che hanno radice locale". "Se le condotte sono state nel tempo reiteratamente rivolte a non tenere conto delle garanzie e neanche dell'effettivo pagamento dei ratei di restituzione del debito, se questo viene fatto ad onta di tutte le indicazioni della Banca d'Italia e nonostante che le imprese che hanno usufruito dei crediti non pagassero i ratei e sconfinassero ripetutamente - ha sottolineato Zuccaro - si deve ritenere che il fine debba essere quello di favorire indebitamente determinati soggetti e tra questi anche gli stessi amministratori della banca".
Banca Base nasceva nel 2007, con la sottoscrizione del capitale da parte di 226 soci fondatori. Nel febbraio del 2009, con l’apertura degli sportelli di Catania e Misterbianco (CT), Banca Base iniziava a esercitare l’attività bancaria. Nel corso del suo decennio di vita, l’istituto di credito è stata sottoposto a quattro attività ispettive di Bankitalia, dalle quali, sin dall’inizio, era possibile desumere concrete difficoltà nella realizzazione del progetto industriale per il mancato sviluppo di adeguati volumi operativi in grado di sostenere la redditività, quest’ultima subito fortemente incisa da perdite su crediti. Le quattro ispezioni dell’Autorità di vigilanza (2010, 2013, 2015-2016, 2017-2018), conclusisi con giudizi progressivamente sempre più sfavorevoli, con la comminazione di sanzioni amministrative a carico degli organi direttivi e con l’imposizione di prescrizioni di salvaguardia (mai osservate), fotografavano una Banca in cattivo stato di salute caratterizzato dall’imprudente e spregiudicata concessione di prestiti e affidamenti in assenza di garanzie reali e da apporti partecipativi sempre poco trasparenti.
Già nel giugno 2016, Bankitalia ha imposto a Banca Base di avviare un piano di ripatrimonializzazione attraverso l’intervento di partner bancari di adeguato livello e, nel frattempo, vietava l’erogazione di nuove linee di credito e l’ampliamento di quelle esistenti. I richiami di Bankitalia venivano completamente disattesi e, all’esito dell’ultima ispezione, è la stessa Authority che richiedeva e otteneva il commissariamento dell’Istituto bancario catanese decretato dall’Assessorato Economia, Finanze e Credito della Regione Siciliana in data 13 febbraio 2018. Con l’insediamento del Commissario straordinario è emersa la drammatica situazione di illiquidità di Banca Base che portava alla sospensione, per tre mesi, del pagamento di qualsiasi passività e della restituzione di strumenti finanziari alla clientela. I duemila correntisti, addirittura, potevano prelevare presso gli ATM solo 250 euro (fatta eccezione per il denaro accreditato dopo il 14 febbraio per il cui prelievo non venivano fissati limiti).
Il Tribunale Civile di Catania, in accoglimento dell’istanza del commissario liquidatore, in data 24 dicembre 2018, dichiarava lo stato di insolvenza di Banca Base poi confermato in appello con sentenza dell’aprile del 2019. Lo stato passivo depositato di Banca Base ammontava ad oltre 38 milioni di euro.
Potrebbe interessarti
Photo gallery

ore 21:21 A. Saudita: Boldrini, 'questo sarebbe Rinascimento?'
ore 21:16 Governo: Casini, 'Draghi ha rimesso al centro la Protezione civile'
ore 21:13 Governo: Casini, 'politica si attrezzi a governare o serviranno sempre salvatori Patria'
ore 21:03 Fisco: Melilli (Pd), 'piena condivisione proroga rottamazione e saldo e stralcio'
ore 20:55 A.Saudita: Faraone, 'Renzi tace? miglior sordo non vuol sentire'
ore 20:25 Covid: Toccalini (Lega), 'per gruppo Cairo cittadini irresponsabili'
ore 20:11 Covid: Renzi, 'sconvolgente che molte dosi non siano state utilizzate'
ore 20:09 A.Saudita: Renzi, 'Di Battista? Diceva Trump meglio di Obama...'
ore 20:03 A.Saudita: Renzi, 'mai avuto denari da governi stranieri'

ore 15:48 Lombardia: Ancma, incentivi veicoli elettrici consolideranno trend crescita 2020
ore 14:40 Covid: positivo al coronavirus va a fare spesa nel Mantovano, denunciato
ore 13:06 Milano: spaccio di cocaina, polizia arresta due persone
ore 11:38 Covid: Giani, 'Bene Governo che ha chiesto a Ue cambio di passo su vaccini'
ore 16:50 Covid: in Sardegna 70 nuovi casi e cinque decessi
ore 16:48 Covid: in Calabria 241 nuovi contagi, +2 terapie intensive, +133 guariti e 3 morti
ore 16:07 Covid: in Fvg 294 nuovi contagi e 6 decessi
ore 15:46 Covid: in Fvg stabile numero ricoveri nelle terapie intensive, 6 morti da ieri
ore 15:44 Covid: Valle D'Aosta, nessun decesso e 13 nuovi contagi
ore 15:14 Covid: in Abruzzo 594 nuovi casi su 8.929 test e 10 decessi

ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
ore 14:46 Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
ore 14:46 "Ridurre Iva su assorbenti"
ore 14:45 "Parità di genere tra i temi contrattuali"
ore 12:44 Spesa sostenibile, nei supermarket arriva la campagna #Io scelgo il vetro
ore 12:06 Mediterraneo, Wwf: 30% di tutela per rigenerare la biodiversità
ore 11:59 Parità di genere, Coop lancia 'Close the Gap. Riduciamo le differenze'
ore 18:21 Trasporti, Arzà (Assogasliquidi): "Da Liguria segnale importante per autotrasporto a Gnl"
ore 17:36 Top Utility, 7 mld per la resilienza
ore 14:51 Transizione ecologica e aree protette, cosa chiedono i parchi
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco