Il ministro Giuseppe Provenzano incontra i giovani universitari
di Redazione :: 29 novembre 2019 14:13

La questione Sud tra migrazioni e politiche di sviluppo. Un tema che stamattina il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano ha affrontato nel corso di un incontro dal titolo "Mezzogiorno, giovani e migrazioni: opportunità e scommesse del prossimo decennio" con gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania.
In un’aula magna gremita di studenti e docenti il ministro ha aperto il suo intervento – alla presenza del rettore Francesco Priolo, del direttore del dipartimento Roberto Cellini e del prof. Francesco Drago – precisando che «il Sud non è un luogo a sé stante in cui purtroppo si sono concentrate e combinate tutte le diseguaglianze della nostra società, ma è ben inserito in quel contesto italiano a cui questo governo guarda e che non a caso ha messo nelle sue priorità il Sud, e non in chiave di contrapposizione con il resto del Paese, ma con la convinzione che investire al Sud oggi, che è la più grande emergenza nazionale, sia anche l'opportunità per un rilancio della crescita».
«Purtroppo da 30 anni siamo avvitati su questa contrapposizione tra Nord e Sud, uno schema che dobbiamo rompere - ha aggiunto -. Anche la questione migrazione dei giovani va rivisto perché la storia dell’uomo è stata sempre una storia di migrazioni, il problema è che il fenomeno di oggi è ben diverso perché i giovani del Sud di oggi lasciano un contesto in cui si vive maggiormente il divario tra cittadini di serie A e di serie B e, invece, lo Stato deve garantire su tutto il territorio nazionale i diritti di cittadinanza, scuola, salute e assistenza».
«Queste migrazioni ci preoccupano perché stanno rompendo un equilibrio demografico diversamente da quelle degli anni ’70, è cambiato il contesto degli ultimi 20 anni quando il Sud era la parte giovane dell’Italia, mentre oggi per mancanza di strutture, servizi e welfare le giovani coppie non procreano più» ha spiegato il ministro evidenziando anche il “fenomeno universitario” in cui «prima si registrava la migrazione dei soli laureati, mentre adesso sin dal primo anno o dopo la magistrale innescando un circolo vizioso che comporta un abbassamento dei finanziamenti per la didattica e la ricerca».
«Queste migrazioni comportano anche il fatto che le famiglie sovvenzionano i figli al Nord e determina un grande spreco nell’investimento formativo sostenuto dai territori e dalle famiglie con prospettive demografiche, su previsione dei dati Istat, che a metà del secolo al Sud mancherà il 40% della popolazione in età da lavoro ovvero si romperà l’equilibrio demografico e del Paese con conseguenze economiche devastanti – ha spiegato -. Dobbiamo riavviare il processo di sviluppo partendo da politiche coordinate chesono mancate negli ultimi anni».
E ritornando al sistema universitario il ministro ha evidenziato che «le politiche di finanziamento degli atenei hanno aumentato con meccanismi ottusi le risorse al Nord, premiando solo alcuni atenei e togliendo risorse ad altri con criteri di valutazione che hanno penalizzato alcuni luoghi che, invece, necessitano di un maggiore investimento in capitale umano per modificare il tessuto produttivo». «Occorre ripartire con una politica che garantisca lo sviluppo nei settori della formazione, infrastrutture, ambiente, sanità e tessuto industriale e, quindi, una crescita che sia inclusiva, sostenibile, durevole, più forte, in grado di dare risposte alle domande di lavoro che ha questa regione e che dobbiamo soddisfare" ha concluso il ministro prima di dare la parola agli studenti.
Ha introdotto i lavori il rettore Francesco Priolo che ha sottolineato “come il fenomeno delle migrazioni dei nostri giovani al Nord sia solo una questione demografica, bensì intellettuale con conseguenze drammatiche sul futuro culturale, economico e occupazionale del Mezzogiorno e della Sicilia». «L’Università di Catania sta lavorando per migliorare la formazione e soprattutto per l’occupazione post-laurea» ha concluso il rettore.
«Negli ultimi quindici anni 380mila giovani laureati sono emigrati dal Mezzogiorno d’Italia verso il Centro-Nord, Catania era la Milano del Sud grazie anche all’Etna Valley – ha spiegato il prof. Drago nel suo intervento -. Nonostante alcuni segnali incoraggianti in diversi settori dell’economia delle regioni meridionali, nello stesso periodo, il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia non è diminuito». E in chiusura ha lanciato la proposta di interventi ambiziosi per il Mezzogiorno come «l’istituzione di un Istituto italiano di Tecnologia come a Genova, un centro di riferimento per la ricerca scientifica ad alto contenuto tecnologico al fine di frenare la fuga dei cervelli, e l’avvio di un’istituzione come l’Icrea della Catalogna in Sicilia».

ore 11:55 Spazzacamini al lavoro con protocollo sicurezza
ore 11:49 Editoria, marketing e formazione: editori digitali crescono con Digitrend
ore 11:35 Euro: Bce, in 2020 -18% banconote false, due terzi sono tagli da 20 e 50
ore 11:32 Cinema: è morta Cecilia Mangini, pioniera del documentario con Pasolini (2)
ore 11:32 Cinema: è morta Cecilia Mangini, pioniera del documentario con Pasolini (3)
ore 11:31 Editoria, marketing e formazione: editori digitali crescono con Digitrend
ore 11:24 Palermo: bimba morta per sfida Tik tok, cuore è danneggiato e non può essere trapiantato
ore 11:24 Palermo: bimba morta per sfida Tik tok, cuore è danneggiato e non può essere trapiantato
ore 11:17 Editoria, marketing e formazione: editori digitali crescono con Digitrend
ore 11:04 Governo: Laforgia (Leu), 'chi vuole sostenerlo venga fuori, basta aspettare'

ore 11:04 Milano: Gdf sequestra un mln a trafficante droga, anche immobili e auto di lusso
ore 10:24 'Ndrangheta: Morra, 'vero Recovery fund è lotta alle mafie'
ore 09:54 Bergamo: aeroporto Orio al Serio, arrestato corriere con 500 grammi cocaina
ore 09:53 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 429 nuovi casi su 14.059 test'
ore 09:07 Milano: nasconde in casa 2,7 chili di marijuana e armi, arrestato
ore 08:21 Incidenti: scontro fra due auto nel Milanese, un morto e due feriti
ore 19:15 Medicina: è morto Pierluigi Rossi Ferrini,ematologo di fama internazionale (2)
ore 18:41 Musei: Firenze, 100 visitatori per riapertura Museo di San Marco
ore 18:35 Musei: Uffizi, quasi 800 visitatori per la prima giornata di riapertura
ore 18:35 Musei: Uffizi, quasi 800 visitatori per la prima giornata di riapertura (2)

ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 11:49 Editoria, marketing e formazione: editori digitali crescono con Digitrend
ore 11:31 Editoria, marketing e formazione: editori digitali crescono con Digitrend