I quarant’anni della nuova sede del dipartimento di Matematica
di Redazione :: 12 novembre 2019 16:19

Quarant’anni fa, il 10 novembre 1979, il Capo dello Stato Sandro Pertini inaugurava a Catania il nuovo edificio dell’allora Seminario matematico dell’Università di Catania, alla Cittadella. L’importante ricorrenza sarà celebrata sabato prossimo, 16 novembre, a partire dalle 10, con una giornata promossa dall’attuale dipartimento di Matematica e Informatica – nato nel 1999 in sostituzione del Seminario matematico - che prevede numerosi interventi e due mostre fotografiche nell’atrio della sede.
La prima esposizione riguarderà la storica visita del presidente Pertini nell’Ateneo catanese. Per la prima volta saranno esposte al pubblico tutte le foto della cerimonia di inaugurazione. Si tratta di circa trenta scatti inediti custoditi presso l’archivio storico dell’Università. Ad essi si affiancheranno le pagine dei quotidiani dell’epoca e le trascrizioni dei discorsi del rettore Gaspare Rodolico e dell’allora studente Giovanni Marletta, oggi docente di Scienze chimiche.
La seconda mostra riguarderà l’edificio, dalla sua progettazione all’individuazione dell’area di cantiere fino alla realizzazione. Anche in questo caso il materiale è fornito dall’Archivio storico dell’Università e da alcuni collezionisti privati. Sarà inoltre presentato un bassorilievo in bronzo, opera del maestro Antonino Spartà, raffigurante il sigillo dell’Ateneo di Catania, insieme con una copia del decreto del 1934 che lo istituì. A ricordo di tutti i Presidenti della Repubblica saranno inoltre esposti i loro ritratti a carboncino opera della compianta prof.ssa Marina Orlando.
La giornata celebrativa si aprirà con i messaggi introduttivi del rettore Francesco Priolo e del direttore del Dmi Orazio Muscato. Interverranno poi il presidente dell’Unione Matematica Italiana Piermarco Cannarsa, con una conversazione dal titolo “L’unione Matematica Italiana ed il suo ruolo nella nostra società”, il presidente di Informatics Europe Enrico Nardelli, che parlerà di “Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo”. La prof.ssa Alessandra Celletti interverrà sulla “Meccanica Celeste: un complesso intreccio di teoria, modelli e applicazioni spaziali” mentre il prof. Eugenio Omodeo si soffermerà sui “contributi di AetnaNova alla tecnologia della dimostrazione”.
A conclusione il prof. Mario Marino, già ordinario di Analisi matematica e socio emerito dell’Accademia Gioenia, ripercorrerà i propri “ricordi di docente entrato nel Seminario matematico e uscito dal Dmi”.

ore 23:14 Russia: Letta, 'non avrei risposto Putin è un killer'
ore 23:11 Migranti: Letta, 'Oscar Camps ha rischiato se stesso per salvare vite umane'
ore 23:08 Calcio: Europa League, Manchester United sfiderà Roma in semifinale
ore 23:00 Europa League, Roma-Ajax 1-1: giallorossi in semifinale
ore 22:53 Governo: Letta, 'spero che arrivi a scadenza naturale legislatura'
ore 22:50 Pd: Letta, 'con Berlusconi siamo alleati in Europa, ministri Fi d'accordo con i nostri'
ore 22:46 Covid: Letta, 'con Salvini meglio del previsto, rapporto può essere positivo' (2)
ore 22:39 Ex Ilva: Conte, 'licenziamento Cristello eccessivo e inapproriato' (2)
ore 22:39 Pd: Letta, 'contento per rapporto con Conte, non ci faremo sgambetti'

ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale
ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale (2)
ore 18:30 Covid: lettera minacce a presidente Confartigianato Lombardia per vaccini
ore 17:35 Rai: assemblea Tgr Lombardia, 'preoccupazione per mancato turn-over montatori e tecnici'
ore 16:07 Toscana: indagato capo gabinetto della Regione, accuse di corruzione e abuso d'ufficio
ore 14:40 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi e 26 morti: bollettino 15 aprile
ore 14:23 Covid: Salvini, 'bene Lombardia su vaccini, mi vergogno per Toscana'
ore 13:40 Milano: Salvini, 'con Albertini parliamo stessa lingua su molti temi'
ore 13:34 Covid Basilicata, oggi 222 contagi e 2 morti: bollettino 15 aprile
ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile

ore 18:01 Un hub per l'idrogeno verde a Venezia
ore 15:30 Rifiuti, Coripet rinnova l'accordo con Anci
ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:54 Lirica, Cantarelli-Potenza lanciano l'album progetto 'Renaissance'
ore 17:52 Nel 2020, TAUW aumenta sia la redditività che il suo impatto sociale