Fundraising dinner compie 5 anni
16 ottobre 2019 17:51
![Fundraising dinner compie 5 anni [...] Fundraising dinner compie 5 anni [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/59/fundraising-dinner-compie-5-anni.jpg)
Fundraising dinner compie 5 anni e rinnova quest’anno l’appuntamento con la solidarietà mercoledì 23 ottobre, a Radicepura con un‘edizione speciale che racconterà attraverso la voce dei suoi protagonisti, un quinquennio di costante impegno nel corso del quale sono stati già raccolti circa centomila euro a supporto di attività di ricerca e di assistenza a favore dei malati di fibrosi cistica.
Ospite della Serata-evento sarà Matteo Marzotto, presidente della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC).
La manifestazione, nata a Catania nel 2014 da un’idea dell’imprenditore Claudio Miceli, mette insieme le migliori eccellenze del territorio, fra sostenitori, sponsor, organizzatori, artisti e naturalmente gli chef, secondi protagonisti della serata, per creare un momento che sia insieme di impegno sociale, buon cibo e divertimento.
La raccolta fondi del Fundraising dinner ha ad oggi dato il proprio supporto a due grandi interventi a sostegno dei malati FC: il progetto FFC,Task Force for Cystic Fibrosis, impegnato nella ricerca del farmaco per la cura della fibrosi cistica, oggi in fase preclinica e per il quale è prevista nel 2021 la sperimentazione sull’uomo; il supporto alle attività del Centro FC di Messina,punta di diamante della Sicilia, dove sono in cura oggi circa 250 dei 500 pazienti siciliani. Il Centro FC di Messina è stato il primo a prendersi carico dei pazienti siciliani dalla fine degli anni ’70. Dal 1992 è ubicato nel Padiglione NI del Policlinico Universitario di Messina, diretto dal professore Giuseppe Magazzù, dove, oltre ai ricoveri e alle prestazioni ambulatoriali, vengono gestiti studi clinici di nuove terapie.
I dati sul progetto Task Force for Cystic fibrosis saranno illustrati nel dettaglio nel corso della conferenza stampa in programma lunedì 21 ottobre, ore 10, al Centro direzionale della Citta Metropolitana di via Nuovaluce, Sala conferenze, piano -1 dal responsabile delle prime tre fasi del progetto ed attuale primo consulente per gli studi preclinici del progetto stesso, professorLuis Galietta dell’Istituto di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli, dal professor Giuseppe Magazzù, responsabile reparto Fibrosi Cistica Policlinico di Messina, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione FFC e Mariella Sciammetta, presidente LIFC, Sezione Messina.
Parteciperanno Ruggero Razza, assessore regionale Sanità,Barbara Mirabella, assessore comune di Catania, in rappresentanza del sindaco della città Metropolitana, l’imprenditore Claudio Miceli, lo chef Seby Sorbello, Ruggero Sardo, Mario Faro, sponsor.
Oggi, grazie ai risultati della ricerca e all’organizzazione delle cure, i malati non sono più solo bambini. Il numero di adulti affetti dalla malattia genetica grave più diffusa ha infatti superato quello dei pazienti in età pediatrica, l’aspettativa media di vita sta superando i 40 anni e i bisogni assistenziali sono sempre più diversificati. Purtroppo, però, in molti casi, ancora, il trapianto polmonare resta l’unica soluzione per la sopravvivenza.
La testimonianza di Claudio Miceli, ideatore del Foundraisingdinner, sulla malattia del figlio e il trapianto subito qualche mese fa a Milano, servirà ad aprire il dibattito sullo stato delle donazioni in Sicilia, regione che resta purtroppo fanalino di coda in Italia, e sulle azioni integrate, promosse a livello sia istituzionale, Governo e Parlamento, che organizzativo e associativo che possano servire ad accrescere la cultura dei siciliani alla donazione, considerandola come una vera e propria terapia per i pazienti che sono in lista di attesa. Secondo dati del Centro regionale dei Trapianti, dei 221 trapianti eseguiti dai centri siciliani lo scorso anno, 97 sono stati effettuati con organi provenienti da altre regioni, 28 da donatore vivente, e 96 da donatori morti nell'Isola.
Il Fundraising dinner tornerà a fare la propria parte, dunque,mercoledì 23 ottobre, a partire dalle 20. Le eccellenze enogastronomiche saranno “messe al piatto” da oltre 40 chef ai fornelli, coordinati dal patron del Sabir Gourmendarie di Zafferana Etnea Seby Sorbello e da 20 pasticceri della Compait. Pietanze e dolci gourmet verranno accompagnati da vini selezionati dall’Associazione Italiana Sommelier. E ancora,musica e intrattenimento con un mattatore di lungo corso come Ruggero Sardo che scandirà i ritmi dei giocolieri del Circo Ramingo, l’acrobatica aerea di Malù, la Movida Small Orchestra, lo special guest l’attore Bruno Torrisi, noto al grande pubblico per le serie TV Il commissario Montalbano, Paolo Borsellino, L’ultimo dei Corleonesi, Il capo dei capi, Squadra antimafia – Palermo oggi e L’isola dei segreti – Korè. (Costo biglietto 65 euro, acquisto on line).

ore 21:58 Riaperture, Galli: "Rischio calcolato? Calcolato male"
ore 21:58 Omofobia: da Loredana Bertè a Malika Ayane, artisti in campo per Ddl Zan
ore 21:58 Riaperture, Galli: "Rischio calcolato? Calcolato male"
ore 21:55 Covid: Fontana, 'numeri economici Lombardia migliori di quanto si potesse temere'
ore 21:55 Covid: Fontana, 'numeri economici Lombardia migliori di quanto si potesse temere'
ore 21:51 Sport: Innocenti (Fir), 'ritorno spettatori anche per rugby sarebbe bel passo avanti'
ore 21:40 Covid: Fontana, 'vaccinazione sta andando bene, inizio in difficoltà ma siamo ripartiti'
ore 21:40 Covid: Fontana, 'vaccinazione sta andando bene, inizio in difficoltà ma siamo ripartiti'
ore 21:39 Covid: Fontana, 'messi a disposizione 4 mld di investimenti per ripartire'
ore 21:39 Covid: Fontana, 'messi a disposizione 4 mld di investimenti per ripartire'

ore 19:52 Covid: Mazzeo, 'Toscana in zona arancione, Rt sotto 1 e cala pressione su ospedali'
ore 19:07 Covid: Palermo (FieraMilano), 'pronti a far ripartire macchina organizzativa'
ore 19:07 Covid: Palermo (FieraMilano), 'pronti a far ripartire macchina organizzativa'
ore 18:02 Covid: in Lombardia 2.431 nuovi positivi, 87 decessi, calano le terapie intensive (-11)
ore 18:00 'ndrangheta: Pieroni, 'Confido che la mia posizione sarà chiarita al più presto'
ore 17:32 Covid: Mazzeo, 'In Toscana somministrato 958mila dosi di vaccino'
ore 14:56 Milano: disordini in strada a San Siro, questore emette sei misure di prevenzione
ore 14:27 Arte: morto Luciano Ventrone, per Zeri era 'il Caravaggio del XX secolo' (nuova versione)
ore 14:17 Como: sorpresi con oltre un chilo di hashish, due arresti

ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 13:51 ENGIE, il nuovo progetto agro-fotovoltaico
ore 13:10 Bollette luce, in Italia l'80% delle offerte è green
ore 12:53 educare alla forestazione urbana, a Milano parte 'Scuola Forestami'
ore 12:52 A Milano parte 'Scuola Forestami', tutte le attività in programma
ore 12:51 Clima, emissioni trasporto su strada a +3,9% rispetto al 1990
ore 12:50 Axa punta a diventare azienda a impatto zero entro 2025
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica

ore 17:32 Scegliere i prodotti per l’ufficio online
ore 17:20 Investigatore privato, 3 aspetti (+1) da considerare per scegliere l’agenzia giusta