Estorsione a dipendenti: Cisl, "bene la condanna, ma occorrono più controlli"
di Redazione :: 13 novembre 2019 17:45

tribunale
«Finalmente una condanna per estorsione ai danni di lavoratori costretti a versare parte del loro stipendio. Ora occorre non abbassare la guardia: si intensifichino i controlli e si infliggano pene esemplari. Basta fare profitto sulla pelle dei lavoratori!».
È il commento di Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl di Catania, e di Rita Ponzo, segretaria generale della Fisascat Cisl etnea – alla notizia pubblicata oggi dal quotidiano La Sicilia, sulla condanna di una imprenditrice di Mascalucia che vessava i propri dipendenti. «È da tempo che denunciamo queste pratiche illegali – affermano Attanasio e Ponzo – che sono ancora lungi dall’essere estirpate e che sono ancora più odiose quando avvengono nel settore della prestazione di servizi di pubblica utilità, come la cura alle persone in difficoltà, e soprattutto quando i soggetti che sono deputati al controllo sono enti pubblici».
Per i dirigenti sindacali della Cisl catanese «ciò accade perché mancano controlli adeguati tanto sull'aspetto finanziario quanto sulla natura dei rapporti contrattuali tra imprese e lavoratori». «Così succede sempre più spesso – spiegano – che datori di lavoro senza scrupoli, approfittando di una situazione del mercato del lavoro in cui prevale l'offerta sulla domanda, costringendo i lavoratori, con la minaccia più o meno evidente di licenziamento, ad accettare trattamenti retributivi deteriori e non adeguati alle prestazioni effettuate. Consumando non solo “violenza e negazione” su salari, contribuzione e sui più elementari diritti dati dai contratti collettivi nazionali di lavoro, ma anche mortificando è annullando l’essere persona, costringendo a subire ogni sorta di sopruso».
«Lo stesso si può dire – sottolinea Ponzo - anche quando i lavoratori vengono costretti a sottoscrivere buste paga attestanti il pagamento di somme maggiori rispetto a quelle effettivamente versate, oppure non pagare i giorni di malattia tramutando questa in ferie». «Occorre dunque – conclude Attanasio - avviare due fasi: con la prima, eliminare quei contratti “spazzatura” sottoscritti da pseudo organizzazioni datoriali e sindacali, che mortificano la dignità dei lavoratori oltre che a derubarne economie e futuro. Con la seconda, intensificare l’attività di controllo con mezzi e personale adeguati. Ai lavoratori, infine, diciamo di scegliere con oculatezza le sigle che li rappresentano e di rivolgersi con fiducia al sindacato che saprà guidarli e sostenerli nell’azione contro le illegalità contrattuali».

ore 10:08 Palermo: bimba morta dopo sfida su Tik Tok, Procura dispone autopsia
ore 09:32 Governo: Berlusconi, 'Renzi vada fino in fondo, presto nuovo esecutivo o elezioni'
ore 09:28 Ragazzi chimici. Confessioni di chemsex
ore 09:14 Governo: Saccone, 'restiamo con fermezza all'opposizione'
ore 09:04 Governo: Tajani, 'fiducia in saggezza Mattarella, da maggioranza no a unità nazionale'
ore 09:00 Roma: Tajani, 'Bertolaso miglior candidato'
ore 09:00 Roma: Tajani, 'Bertolaso miglior candidato'
ore 08:53 'Ndrangheta: Tajani, 'preoccupa coincidenza no Udc a governo e inchiesta'

ore 09:54 Bergamo: aeroporto Orio al Serio, arrestato corriere con 500 grammi cocaina
ore 09:53 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 429 nuovi casi su 14.059 test'
ore 09:07 Milano: nasconde in casa 2,7 chili di marijuana e armi, arrestato
ore 08:21 Incidenti: scontro fra due auto nel Milanese, un morto e due feriti
ore 19:15 Medicina: è morto Pierluigi Rossi Ferrini,ematologo di fama internazionale (2)
ore 18:41 Musei: Firenze, 100 visitatori per riapertura Museo di San Marco
ore 18:35 Musei: Uffizi, quasi 800 visitatori per la prima giornata di riapertura
ore 18:35 Musei: Uffizi, quasi 800 visitatori per la prima giornata di riapertura (2)
ore 14:22 Bergamo: non si ferma all'alt e investe con motorino agente polizia locale, arrestato
ore 14:03 Palermo: sfida su tik tok, bimba di 10 anni in gravissime condizioni

ore 12:41 Abbado, a Legambiente gestione ambientale dei terreni sardi
ore 11:50 Clima, Costa: "Rientro Usa in Accordi Parigi ottima notizia"
ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 09:28 Ragazzi chimici. Confessioni di chemsex
ore 07:44 Hisense Creates Bold New Campaign With Partner Club Paris Saint-Germain