Enel Green Power, inaugurata la nuova linea di produzione di 3Sun
di Redazione :: 25 ottobre 2019 19:06

Enel Green Power
E' stata inaugurata oggi la nuova linea di produzione di 3Sun, la fabbrica di Enel Green Power per la fabbricazione dei pannelli fotovoltaici bifacciali di tipo Hjt, basati sulla tecnologia a eterogiunzione che coniuga due tipi diversi di silicio, l'amorfo e il cristallino. Come riferisce un comunicato stampa, a dare il via alla produzione sono stati il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, il responsabile di Enel Green Power, Antonio Cammisecra e il responsabile di 3Sun, Antonello Irace. Si completa cosi' il progetto di riconversione tecnologica della fabbrica 3Sun 2.0. Partito nel secondo trimestre del 2018 e suddiviso in tre fasi, con l'obiettivo di portare "La fabbrica del sole" di Enel Green Power a operare in regime di ciclo continuo, 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno e a produrre 1.400 pannelli al giorno per un totale di circa 500 mila pannelli l'anno. Come ha commentato Antonio Cammisecra, ceo di Enel Green Power, "l'avvio di questa nuova linea di produzione costituisce un traguardo significativo e fortemente voluto da Enel Green Power: abbiamo creduto e investito in questo progetto altamente innovativo facendo risaltare un'eccellenza industriale italiana nel panorama globale, soprattutto in un settore competitivo come quello dell'energia solare. Proseguiremo con il nostro impegno per la ricerca e lo sviluppo di questa tecnologia con l'obiettivo di migliorarne ulteriormente le prestazioni, la sostenibilita' e la competitivita', con la certezza di rappresentare un avamposto tecnologico mondiale del settore fotovoltaico".
"Siamo i primi nel mondo a produrre su scala industriale pannelli fotovoltaici basati sull'innovativa tecnologia bifacciale ad eterogiunzione 'Hjt'. Ci auguriamo di fare da volano a tutta l'industria del settore e, promuovendo l'innovazione della tecnologia fotovoltaica, vogliamo trasformare l'energia solare in una soluzione pragmatica di energia pulita ovunque splenda il sole", ha affermato Antonello Irace, responsabile 3Sun. I pannelli fotovoltaici con struttura bifacciale hanno un'efficienza di oltre il 20 per cento e una potenza nominale pari a 400W. La "bifaccialita'" permettera' di catturare la radiazione solare anche dalla superficie posteriore e ottenere una maggiore produzione di energia superiore al 30 per cento. Inoltre, mentre i precedenti moduli garantivano un ciclo di vita fino a 25 anni, i nuovi pannelli possiedono una robustezza tale da consentire una durata superiore a 35 anni, con alte prestazioni anche in situazioni climatiche estreme. Un salto tecnologico che permette all'impianto di Catania di raggiungere una capacita' produttiva nominale di circa 200 MW all'anno e di aggiudicarsi il primato come impianto di produzione fotovoltaica piu' automatizzato al mondo in cui lavorano piu' di 300 addetti e con un indotto di oltre 600 persone. L'obiettivo e' quello di riuscire a superare nei prossimi cinque anni, grazie alla costante innovazione tecnologica, il limite teorico d'utilizzo del silicio e raggiungere un'efficienza superiore al 28 per cento. L'investimento e' stato finanziato in parte da programmi europei di ricerca e innovazione (Horizon 2020), in parte dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Sicilia e da agevolazioni per lo sviluppo della fabbrica intelligente 4.0.
"È un investimento lungimirante che fa onore alla nostra terra. Dobbiamo puntare sul green, sul biologico, sull'energia pulita e sono convinto che gia' dalla riconversione di Gela il primo passo e' stato compiuto. Li' non si fa piu' raffinazione fossile, ma si e' passati a quella verde. La Regione ha messo dieci milioni di euro e continuera' investire in questo senso. Enel per noi e' uno dei piu' importanti partner per questa strada del biologico". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, stamane a Catania, a margine della cerimonia d'inaugurazione della '3Sun Hjt Factory', insieme con i responsabili di Enel Green Power Antonio Cammisecra e 3Sun Antonello Irace. "Regione ed Enel - ha aggiunto il governatore - sono gia' partner su alcuni progetti green. Lo scorso anno abbiamo gia' firmato un Protocollo per il potenziamento dell'energia in Sicilia, con Enel e Terna. Adesso dobbiamo puntare alle isole minori. In questo senso, nei prossimi giorni a Roma, ci incontreremo con l'amministratore delegato perche' ci sembra assurdo che nel 2019 l'energia delle isolette debba essere fornita da impianti assolutamente antiquati, superati e che funzionano peraltro a diesel. Questo e' il proposito del governo insieme a Enel. Contiamo sulla loro esperienza, sulla loro capacita', sulla loro innovazione tecnologica".
Photo gallery

ore 16:05 Life Learning, spesa pagata ogni mese per tutti i dipendenti
ore 16:01 Stellantis: Tavares, '39 modelli elettrificati entro 2021, sfrutteremo nostre diversità'
ore 15:55 Stellantis: Tavares, vogliamo gruppo sia più grande che grosso
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 15:47 Governo: De Bonis (Maie), 'fiducia al governo'
ore 15:47 Tv: è morto David Richardson, sceneggiatore e produttore dei 'Simpson'

ore 15:04 Coronavirus: per calo consegne ieri in Lombardia 3mila vaccinazioni, 80% dosi disponibili
ore 14:21 Coronavirus: Giani, 'In vaccinazione di massa subito insegnanti e personale scuola'
ore 10:51 Coronavirus: Giani, 'In Toscana curva pandemica sotto controllo'
ore 10:40 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 241 nuovi casi su 7.623 tamponi e 5.619 test rapidi'
ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'

ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 15:04 China Matters documents a video on poverty alleviation of ethnic groups in Yunnan Province