Due ricercatrici dell’Università di Catania premiate al contest “Under 40”
di Redazione :: 13 novembre 2019 10:32
![Due ricercatrici dell’Università di Catania premiate al contest [...] Due ricercatrici dell’Università di Catania premiate al contest [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/559/due-ricercatrici-dell-universita-di-catania-premiate-al-contest-under-40.jpg)
Un nuovo doppio successo per i giovani ricercatori dell’Università di Catania. Cesarina Giallongo e GiuseppinaCamiolo, dottoresse di ricerca in Basic and Applied BiomedicalSciences - corso di dottorato internazionale del dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche (Biometec) -, hanno ricevuto rispettivamente il primo e secondo premio della sezione “Poster” alla manifestazione “Under 40 in Hematology2019. Giovani ematologi a confronto”. Il contest, promosso dalla casa editrice scientifica Mattioli Health con il patrocinio della Società italiana di Ematologia (Sie) e della Società italiana di Ematologia sperimentale (Sies), era riservato a ricercatori clinici, traslazionali e di base di età inferiore ai 40 anni che in Italia sono impegnati nella ricerca in ambito ematologico.
La manifestazione si è sviluppata in due fasi: preliminarmenteuna Commissione, composta dai massimi esperti di Ematologia, ha selezionato i migliori elaborati che sono stati ammessi alla seconda fase, il Final Contest, durante il quale i lavori sono stati presentati dagli autori e poi premiati. Quest’anno l’evento conclusivo si è svolto il 7 e 8 novembre a Milano. Sono stati assegnati premi per la sessione “Studi Clinici” “Ricerca di Base” e “Poster”.
La dott.ssa Giallongo, che attualmente collabora con la sezione di Ematologia del laboratorio di Biologia molecolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania, si è laureata in Biologia sanitaria (110/110 lode) a Catania e si è specializzata in Biochimica clinica all’Università di Messina, prima di ritornare nel capoluogo etneo per il dottorato di ricerca. Fin dalla tesi di laurea ha collaborato con il gruppo di ricerca del prof. Francesco Di Raimondo, occupandosi dello studio dei meccanismi di chemioresistenza e di immuno-escape nei tumori ematologici. Ad oggi è autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Il progetto premiato della dott.ssa Giallongo dal titolo “Inhibitionof TLR4 signaling affects mitochondrial fitness and overcomesbortezomib resistance in myeloma plasma cells” evidenzia il ruolo di un recettore transmembrana, il TLR4, nello sviluppo della resistenza agli inibitori del proteosoma, in particolare il Bortezomib, farmaco tra i più usati per il trattamento del mieloma multiplo. Normalmente coinvolto nel sistema immunitario, il TLR4 nelle cellule tumorali di mieloma multiplo (le plasmacellule) potenzia l’attività mitocondriale rendendo le cellule meno sensibili al farmaco. Infatti, aumentando l’espressione del TLR4 durante il trattamento con il farmaco chemioterapico Bortezomib, le plasmacellule maligne proteggono il mitocondrio dalla sua depolarizzazione e dal danno bioenergetico indotto dall’inibitore del proteosoma.
Anche la dott.ssa Camiolo collabora con la sezione di Ematologia del laboratorio di Biologia molecolare del Policlinico di Catania. Laureata in Biologia cellulare e molecolare (110/110) nell’Ateneo catanese, frequenta il dottorato in Basic and Applied Biomedical Sciences. Ha lavorato con il gruppo del prof. Di Raimondo, occupandosi dello studio dei meccanismi di chemioresistenza nei tumori ematologici, in particolare del Mieloma Multiplo. E’ autore e co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Il suo progetto, dal titolo “Iron induces bortezomib resistance in Myeloma model” evidenzia il ruolo del metabolismo del ferro in processi patologici quali la resistenza ai chemioterapici impiegati per il trattamento del Mieloma Multiplo. Fondamentale per l'espletamento dei normali processi fisiologici dell'organismo, il ferro e un'alterazione del suo metabolismo nel microambiente del mieloma potenzia, da un lato, il metabolismo energetico delle plasmacellule (cellule tumorali del mieloma multiplo), rendendole meno sensibili al farmaco, dall'altro potrebbe favorire l'alterazione funzionale dei macrofagi (cellule appartenenti al sistema immunitario e implicate nella difesa dell'organismo da agenti patogeni) favorendo la loro trasformazione in cellule favorenti il supporto della malattia.
Il ferro, infatti, potenziando l'attività mitocondriale delle plasmacellule, riduce il danno indotto dal Bortezomib (farmaco utilizzato per il trattamento del mieloma), che agisce danneggiando la funzionalità mitocondriale. Inoltre, promuovendo l'alterazione del metabolismo del ferro, la trasformazione dei macrofagi del microambiente midollare in TAMs (tumor associated macrophages) impedisce il riconoscimento da parte del sistema immunitario delle plasmacellule di mieloma quali cellule “malate” e dunque pericolose per l'organismo.

ore 14:47 Governo: Bersani, 'Iv operazione di transfughi e arroganti
ore 14:39 Francia: Minc, 'dipendenti dovrebbero detenere 10% del capitale delle loro aziende'
ore 14:24 Coronavirus: esperto, 'sono 10 mln gli italiani già entrati in contatto con virus'
ore 14:23 Coronavirus: lo statistico Arbia, 'assurdo vincolare passaggio zona a numero infetti'
ore 14:08 Napoleone: venduta per quasi 100mila euro la chiave della prigione di Sant'Elena
ore 13:22 Iraq: Del Noce, 'l'apocalisse su Baghdad, non scorderò mai prima notte guerra del Golfo'
ore 13:07 Coronavirus: Gelmini, 'non garantiti abbandonati da governo'
ore 13:06 Polizia: Gasparri, 'da Nannini messaggio fallito, ritiri video'

ore 14:51 Coronavirus: in Lombardia ieri oltre 16mila vaccinazioni, 70% dosi disponibili
ore 19:30 Scuola: Toscana, confermate percentuali capienza massima tpl e didattica in presenza
ore 18:43 Coronavirus: Bezzini, 'In Toscana 63.185 vaccinati, di cui 10.614 ospiti delle Rsa'
ore 17:35 Scuola: Giani, 'Miei colleghi seguano esempio Toscana e riaprano superiori'
ore 17:32 Coronavirus: Giani, 'Funziona modello toscano contenimento epidemia'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria' (2)
ore 16:56 Coronavirus: in Lombardia 68 morti e 2.205 casi, tasso positività scende a 8,3%
ore 14:47 Milano: furti in appartamento, carabinieri arrestano tre persone
ore 14:25 Coronavirus: Toscana, effettuate 60.789 vaccinazioni anti Covid

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade