Diffusione del virus, aumento to dei controlli anche a Catania
di Redazione :: 27 luglio 2020 18:35

in arrivo trenta nuovi vigili urbani con fondi statali
Per evitare una nuova diffusione del virus, l'Amministrazione comunale di Catania sta aumentando le azioni volte al controllo da parte del Corpo di Polizia Municipale. Lo rende noto il Comune di Catania. L'iniziativa è stata adottata in considerazione dell'aumento di casi accertati di COVID-19 nel territorio della provincia di Catania e degli esiti della riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica svoltasi giovedì pomeriggio in Prefettura. Le verifiche riguarderanno sia il corretto uso della mascherina protettiva da parte degli esercenti e dei clienti sia il numero di persone presenti all'interno dei locali, affinché venga garantita la distanza sociale minima di almeno un metri. I controlli sono già stati intensificati nei mercati, con particolare attenzione per la Fiera di Piazza Carlo Alberto, e presso gli esercizi commerciali del Centro Storico e del Lungomare. " L'Amministrazione comunale confida, così come è avvenuto nel periodo del lockdown, nella piena collaborazione di tutti i cittadini catanesi - sottolinea una nota del Comune - per vincere anche quest'altra sfida ed evitare che vengano nuovamente adottate in ambito nazionale misure più drastiche che contribuirebbero ad affossare ulteriormente la già fragile economia della città".
Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in collegamento da Catania con L'Aria che tira, in onda su La7, ha detto: "Io vorrei evitare una politica sanzionaria che costituirebbe un colpo alla nuca rispetto alla situazione disastrosa in cui si trova l'economia siciliana e in particolare alla condizione degli operatori turistici. Faccio appello ad una maggiore disciplina collettiva". "L'ho detto fin dall'inizio - ha aggiunto Musumeci - siamo stati un popolo disciplinato nel corso di quei tre terribili mesi, nessuno avrebbe messo in conto risultati sostanzialmente positivi in Sicilia. Noi che passiamo per essere un popolo disordinato e poco rispettoso delle norme ed esasperatamente individualista, abbiamo dimostrato a tutto il mondo di essere, invece, un popolo che sa rispettare le regole nel momento in cui c'e' una maggiore consapevolezza delle responsabilita' di ognuno. Adesso passa la voce che e' tutto libero e che siamo tornati come prima. Questo e' un serio problema, ma non solo in Sicilia. Per cui registriamo asembramenti nei locali, nelle pizzerie, nei pub. Ma il diritto alla salute e' fisiologico. Ecco perche' un governatore ha l'obbligo di minacciare sanzioni pesanti per una maggiore disciplina all'interno e all'esterno dei locali pubblici. Non e' finita. E siamo pronti a nuove misure se serviranno."

ore 20:06 Lombardia: guasto per 'cruscotto' dati Covid, risolto in serata
ore 19:52 Governo: Sgarbi a Conte, 'si dimetta e vada in Cina'
ore 19:52 Governo: Sgarbi, 'Conte sia costruttivo, si dimetta e vada in Cina'
ore 19:51 Governo: Fioramonti a Conte, 'voltare pagina? Chieda scusa a famiglia Regeni'
ore 19:46 Governo: Colletti (M5S), 'in pochi si salvano, ma voto sì per pandemia'
ore 19:35 Fotografi: addio Grace Robertson, pioniera del fotogiornalismo
ore 19:25 Lombardia: Fi, 'da Moratti competenza, prepara nuovo corso'
ore 19:20 Governo: Meloni, 'Cina attacca nostra economia e Conte la esalta, si vergogni'
ore 19:19 Governo: Delrio, 'serve nuovo patto legislatura, fare presto'/Rpt
ore 19:18 Governo: Delrio a Conte, 'su centralità Parlamento voltiamo pagina'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 16:35 Il 2021 sarà l’anno dei micro influencer
ore 16:02 People's China: Learning practical Chinese and E-payments in China with KYO TALK