Covid-19: la tutela della salute e la priorità della sicurezza nei luoghi di lavoro
di Redazione :: 29 settembre 2020 18:46
![Covid-19: la tutela della salute e la priorità della sicurezza nei [...] Covid-19: la tutela della salute e la priorità della sicurezza nei [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/1606/covid-19-la-tutela-della-salute-e-la-priorita-della-sicurezza-nei-luoghi-di-lavoro.jpg)
Si è riunito questa mattina, presso la sala conferenze dell’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera”, l’Organismo provinciale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro allargato alle parti sociali e al mondo della scuola e dell’Università.
I lavori sono stati aperti dal manager dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza, che ha rivolto il suo saluto ai presenti.
«La sfida che oggi vogliamo accogliere - ha detto - si misura sulla nostra capacità di saper creare valore nelle nostre aziende e di far diventare la “minaccia”, rappresentata dal Covid, una “opportunità” di crescita, migliorando i processi produttivi sia dei beni, sia dei servizi; lavorando e semplificando le procedure; promuovendo la cultura della sicurezza fra i lavoratori; fornendo maggiori competenze; innovando sistemi».
Il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Antonino Rapisarda, nel suo indirizzo di saluto, ha indicato la sicurezza sul lavoro fra le priorità delle Istituzioni e delle parti sociali.
«In questo “periodo Covid”, come spesso viene chiamato questo nostro tempo - ha affermato -, il sistema produttivo del paese è molto più esposto a rischi e fragilità. La nostra attenzione deve esser ancora più alta per evitare che i lavoratori e le imprese paghino il prezzo più alto dell’emergenza. La sicurezza sul lavoro è un bene comune che siamo tutti chiamati a difendere, non solo per le ricadute dirette in ciascuna azienda, ma per i riflessi sociali e sulla vita delle famiglie che si determinano quando le regole non vengono rispettate».
Intervenuti, nel corso dei lavori, il commissario per l’emergenza Covid-19 all’Asp di Catania, Pino Liberti, e il direttore del Dipartimento per le Attività territoriali dell’Azienda sanitaria etnea, Franco Luca.
Liberti ha illustrato l’attività svolta sino ad ora sul territorio per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus, sottolineando l’impegno e l’attenzione per le scuole. «Abbiamo predisposto delle squadre - ha spiegato - pronte ad intervenire su chiamata diretta delle scuole, al fine di fornire un tempestivo aiuto nella gestione dei casi sospetti, attraverso l’utilizzo dei tamponi rapidi».
L’Organismo è presieduto da Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania.
«L’obiettivo di quest’incontro - sottolinea Leonardi - è quello di favorire un confronto diretto tra Istituzioni, parti sociali, scuola e Università sulle problematiche legate al mondo del lavoro e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel contesto post-emergenziale, dal quale possono emergere contributi e valide proposte operative».
Presenti, fra i componenti dell’Organismo: Santo De Luca (responsabile SPreSAL); Franco Corsaro (direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro); Claudia Villari (direttore provinciale INAIL); Giuseppe Gugliotta (su delega del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco).
Hanno, inoltre, preso parte ai lavori: Emilio Grasso (dirigente Ufficio scolastico di Catania); Natalia Trapani (su delega del Rettore dell’Università di Catania); Giovanni Lucifora e Salvatore D’Antona (Ente Scuola Edile di Catania); Ernesto Ramistella (componente del Consiglio direttivo nazionale della Società italiana di medicina del lavoro); MaurizioAttanasio (segretario provinciale CISL); Maria Pina Castiglione (UIL); Giovanni Musumeci (segretario provinciale UGL); Giacomo Rota (segretario provinciale CGIL); Fabrizio Cafarella (Confartigianato); Andrea Milazzo (segretario territoriale CNA Catania); Giuseppe Rapisarda (Confcommercio).
Nel corso dell’incontro è stata illustrata la normativa sulla prevenzione da rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento ai protocolli nazionali e alle istruzioni operative; è stato presentato un aggiornamento sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, anche con riferimento ai contagi sul lavoro da Covid-19 e tutela infortunistica.
Focus su: adempimenti e criticità che si stanno affrontando nel mondo della scuola, dell’Università e dell’impresa.
Sottolineata, nella discussione, la necessità di effettuare un’attività di assistenza e informazione alle imprese per la predisposizione di misure anti-contagio. Presentate, a tal proposito, le check list di autovalutazione, predisposte dall’Area Tutela e Sicurezza nei luoghi di lavoro del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, per aiutare le imprese in questo delicato obiettivo.
L’incontro si è concluso con la richiesta dei sindacati e delle associazioni di categoria di predisporre un “accordo di programma provinciale”, frutto della sinergia delle Istituzioni e di tutti gli attori che operano nel campo della prevenzione, applicabile a tutti gli ambienti di lavoro.
Cos’è l’Organismo provinciale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
L’Organismo provinciale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (istituito ai sensi del Decreto Assessoriale n. 1864 del 21 luglio 2010 e del D. Lgs. 81/08) si occupa di attuare gli indirizzi e i piani emanati dal Comitato regionale di coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nei quali sono individuati: gli obiettivi specifici, gli ambiti territoriali, i settori produttivi, i tempi, i mezzi e le risorse ordinarie che sono rese sinergicamente disponibili da parte dei vari soggetti pubblici interessati. In specifici contesti produttivi e in situazioni eccezionali, al fine di migliorare l’efficacia delle politiche attive di prevenzione, possono essere previste particolari attività di coordinamento tecnico che prevedano la costituzione di nuclei operativi integrati di prevenzione e vigilanza che operino per tempi programmati.
La sua finalità e la sua funzione strategica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si esplica sia attraverso la pianificazione e la programmazione di attività coordinate e congiunte tra i diversi Enti preposti al controllo e alla vigilanza nei luoghi di lavoro, sia attraverso la programmazione di iniziative di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

ore 21:55 Governo: Salvini, 'Letta fa le foto con chi mi vuole mandare in galera...'
ore 21:52 Governo: Salvini, 'questi di sinistra non li stimo, ci sto per appello Mattarella'
ore 21:50 Covid: Salvini, 'soddisfatto da piano Draghi? Ancora poco'
ore 21:48 Covid: Salvini, 'piano Arcuri e Speranza ha funzionato? Italia paese con più morti'
ore 21:44 Recovery: Rosato, 'piena sintonia con Draghi, visione di cui Italia aveva bisogno'
ore 21:40 Open Arms: Salvini, 'rischio più di uno stupratore, processo politico'
ore 21:38 Grillo: Salvini,'mi auguro ragazzo innocente, certo quattro contro uno...'
ore 21:31 Siria: Russia, 200 militanti uccisi in raid
ore 21:09 Grillo: Macina, 'tutti facciano passo indietro, rispetto per coinvolti e famiglie'
ore 21:08 Ue: Letta, 'cittadini parteciperanno a dibattito conferenza futuro, giorno storico'

ore 18:34 Covid: Giani, 'Toscana prima regione per copertura vaccinale agli over 90'
ore 18:07 Covid: da Regione Lombardia altri 11 mln per disabili gravi
ore 17:15 Turismo: da Regione Lombardia altri 8 mln a bando per strutture ricettive
ore 15:49 Milano: controlli in stazione centrale e Porta Venezia, emessi 18 daspo urbani
ore 15:48 Roma: Calenda, 'primarie? Pd continua a cercare candidato unico con M5S'
ore 15:28 Lombardia: Mazzali (Fdi), 'Baffi darà un grande apporto al nostro gruppo'
ore 15:27 Lombardia: Pizzul (Pd), 'passaggio Baffi a Fdi non sorprende, ma lascia perplessi'
ore 14:57 Colleferro: ragazzo aggredito, domani interrogatorio convalida per due fermati
ore 14:57 Colleferro: ragazzo aggredito, domani interrogatorio convalida per due fermati
ore 12:14 Covid: Giani, 'In Toscana 771 nuovi casi, tasso positivi al 6,88%'

ore 11:34 Seabin, il cestino mangia-plastica nelle acque del Cantiere Valdettaro
ore 10:18 Bellezza green, offerta servizi in aumento del 25% in un anno
ore 12:33 Innovazione e ricerca nell'edilizia, la rivoluzione verde di Mapei
ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 13:51 ENGIE, il nuovo progetto agro-fotovoltaico
ore 13:10 Bollette luce, in Italia l'80% delle offerte è green
ore 12:53 educare alla forestazione urbana, a Milano parte 'Scuola Forestami'
ore 12:52 A Milano parte 'Scuola Forestami', tutte le attività in programma
ore 12:51 Clima, emissioni trasporto su strada a +3,9% rispetto al 1990
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
