Controlli al Maas, sequestrate circa
36 tonnellate di arance
di Redazione :: 19 febbraio 2020 18:54

Controlli interforze nel settore agrumicolo sono stati eseguiti a Catania e provincia: multati 12 commercianti e sequestrate circa 36 tonnellate di arance. Al centro degli accertamenti e' finito il Maas, il principale mercato di approvvigionamento all'ingrosso della provincia etnea. Le Fiamme gialle insieme agli agenti della Polizia municipale, della Polizia di Stato e della Polizia Provinciale e del personale del Corpo Forestale Regionale hanno accertato violazioni amministrative e tributarie nei confronti di 3 commercianti all'ingrosso operanti all'interno del Maas - Mercati Agro-Alimentari Sicilia di Catania, e di 9 venditori ambulanti abusivi. In particolare, per quanto riguarda i tre commercianti del Maas, sarebbero state rilevate violazioni in materia di tracciabilita' del prodotto, circostanza importante per meglio tutelare la salute pubblica dei clienti nonche' la concorrenza dei commercianti onesti. Nella circostanza si sono, altresi', avviati controlli in materia di lavoro dipendente, individuando un lavoratore in nero. Inoltre, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Paterno', Acireale e Caltagirone hanno eseguito attivita' congiunte che hanno permesso di sottoporre a sequestro circa 1.200 chili di agrumi e constatare l'omessa installazione del misuratore fiscale da parte di 9 venditori ambulanti, 3 dei quali anche indebiti percettori del reddito di cittadinanza.
"Un plauso alle forze dell'ordine e alla prefettura di Catania per l'operazione che portato al sequestro di oltre 30 tonnellate di agrumi non tracciati tra Maas e venditori ambulanti sulle strade del territorio etneo". Lo esprime la presidente del Distretto Agrumi di Sicilia Federica Argentati, che ritiene questa "la strada da seguire per affermare l'importanza della tracciabilità della filiera agrumicola ed evitare che finiscano in commercio dei prodotti la cui provenienza non sia certa". "Ci sorprende che tale mancanza di tracciabilità sia poi stata rilevata all'interno del Mass - aggiunge - e ci chiediamo come sia possibile che all'interno dei mercati agroalimentari si riscontrino partite di prodotto di cui non sia certificata la filiera produttiva". "Quanto accaduto evidenzia la necessità di maggiore rigore nei controlli in entrata e in uscita delle merci - osserva a presidente del Distretto Agrumi di Sicilia - l'assoluta urgenza di garantire la tracciabilità anche con strumenti tecnologici di nuova generazione e una migliore organizzazione di tutta la filiera agrumicola, in primo luogo a tutela delle produzioni di qualità Dop, Igp e Biologiche, dei produttori e dei commercianti onesti e dei consumatori che hanno diritto a comprare e consumare agrumi di cui sia certa la provenienza e i metodi di coltivazione e trattamento". "L'operazione interforze - conclude ARgentati - segna una attenzione delle istituzioni a un problema annoso, sollevato da tantissimi produttori che fanno parte della base del Distretto Agrumi di Sicilia: l'odioso fenomeno dei furti in campagna che penalizza fortemente tutto il comparto".

ore 23:14 Russia: Letta, 'non avrei risposto Putin è un killer'
ore 23:11 Migranti: Letta, 'Oscar Camps ha rischiato se stesso per salvare vite umane'
ore 23:08 Calcio: Europa League, Manchester United sfiderà Roma in semifinale
ore 23:00 Europa League, Roma-Ajax 1-1: giallorossi in semifinale
ore 22:53 Governo: Letta, 'spero che arrivi a scadenza naturale legislatura'
ore 22:50 Pd: Letta, 'con Berlusconi siamo alleati in Europa, ministri Fi d'accordo con i nostri'
ore 22:46 Covid: Letta, 'con Salvini meglio del previsto, rapporto può essere positivo' (2)
ore 22:39 Ex Ilva: Conte, 'licenziamento Cristello eccessivo e inapproriato' (2)
ore 22:39 Pd: Letta, 'contento per rapporto con Conte, non ci faremo sgambetti'

ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale
ore 19:32 Università: è morto Leonardo Masotti, ingegnere pioniere del laser industriale (2)
ore 18:30 Covid: lettera minacce a presidente Confartigianato Lombardia per vaccini
ore 17:35 Rai: assemblea Tgr Lombardia, 'preoccupazione per mancato turn-over montatori e tecnici'
ore 16:07 Toscana: indagato capo gabinetto della Regione, accuse di corruzione e abuso d'ufficio
ore 14:40 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi e 26 morti: bollettino 15 aprile
ore 14:23 Covid: Salvini, 'bene Lombardia su vaccini, mi vergogno per Toscana'
ore 13:40 Milano: Salvini, 'con Albertini parliamo stessa lingua su molti temi'
ore 13:34 Covid Basilicata, oggi 222 contagi e 2 morti: bollettino 15 aprile
ore 11:09 Covid Toscana, oggi 1.206 contagi: bollettino 15 aprile

ore 18:01 Un hub per l'idrogeno verde a Venezia
ore 15:30 Rifiuti, Coripet rinnova l'accordo con Anci
ore 14:13 Efficienza energetica e aria compressa, i vantaggi di una corretta manutenzione
ore 13:16 Giornata mondiale dei delfini, 200 esemplari spiaggiati ogni anno in Italia
ore 10:37 Pogliani (illycaffè): "Sostenibilità fa parte del nostro Dna"
ore 10:29 Illycaffè diventa B Corp
ore 12:24 Progetto Fenix, gioielli in stampa 3D dai vecchi cellulari
ore 15:39 Sostenibilità, "rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori post-Covid"
ore 15:04 Stili di vita sostenibili, italiani più soddisfatti
ore 15:33 Il manager convertito al bambù: "E' la vera alternativa alla plastica"
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:54 Lirica, Cantarelli-Potenza lanciano l'album progetto 'Renaissance'
ore 17:52 Nel 2020, TAUW aumenta sia la redditività che il suo impatto sociale