Continua il braccio di ferro dei lavoratori del gruppo Fortè e l'azienda
di Redazione :: 18 ottobre 2019 16:38

Lavoratori del gruppo Fortè
Le organizzazioni sindacali autonome U.S.I. e SINALP Sicilia dopo un primo sciopero organizzato a fine agosto e dopo aver sottoscritto con l'azienda un accordo sindacale per sanare i contrasti nati da un pluriennale senso di abbandono, denunciato dai lavoratori, da parte della dirigenza verso la struttura aziendale, non avendo ottenuto le garanzie ed il rispetto di quanto concordato nell'accordo sottoscritto il 31 agosto 2019, hanno indetto un nuovo sciopero regionale di tre giorni a partire da oggi venerdì 18 e fino a domenica 20 con due presidi dei lavoratori nelle città di Palermo e Catania.
"In questi mesi oltre al mancato rispetto del verbale sindacale sottoscritto, - c'e' scritto in una nota - l'azienda ha solo dato rassicurazioni verbali generiche ed assolutamente aleatorie sul futuro della rete dei supermercati a marchio Fortè. Questa mancanza di chiarezza unita a uno “strano” ed inopportuno acuirsi di note di contestazione rivolte ai lavoratori iscritti al sindacato con, spesso, conseguenziale trasferimento presso altri punti vendita di altre città ci fa fortemente dubitare della reale volontà dell'azienda di lavorare per un futuro certo e tranquillo dei lavoratori, salvaguardando i livelli occupazionali. Il SINALP e l'USI chiedono di conoscere le reali intenzioni dell'azienda verso la rete Fortè e chiedono di conoscere, se esiste, il piano aziendale con la particolare attenzione sui livelli occupazionali".
"Ci rendiamo conto - continua la nota del sindacato - che la rete Fortè così per come è oggi organizzata, con solo supermercati di “prossimità”, non è competitiva nel settore, quindi risulta oltremodo essenziale conoscere la futura strategia aziendale. Ad onor del vero in una delle riunioni avute con la dirigenza si era fatto cenno all'apertura di un grande supermercato nella città di Partinico, ma di questo progetto non se ne sa assolutamente nulla, continuando a lasciare nel panico i dipendenti che percepiscono una sgradevole sensazione di “resa aziendale”. Il Sinalp e l'USI sono pronti ad intavolare nuove trattative con la proprietà solo se ci si potrà confrontare su progetti e strategie certe affinchè la rete Fortè torni a nuova vita, nell'interesse dell'azienda e dei lavoratori. In mancanza di un qualsiasi segnale di confronto e buona volontà da parte della proprietà, i lavoratori continueranno la loro battaglia interessando anche gli organismi politici ed istituzionali nel caso fosse necessario".

ore 08:50 M5S: nuovo addio in Europa, lascia Adinolfi, verso Ppe
ore 08:10 Milano: marchi contraffatti e truffe da 300mila euro, sgominata banda di 20enni
ore 08:10 Milano: marchi contraffatti e truffe da 300mila euro, sgominata banda di 20enni
ore 07:16 India: record mondiale di casi per il secondo giorno, 332mila contagi
ore 07:02 Flor de Caña pledges to plant more than one million trees by 2025
ore 07:01 /U P D A T E -- SHEIN/
ore 07:00 CGTN: China reiterates climate change commitments, says efforts underway
ore 00:00 Zona gialla, regole e regioni: cosa cambia dal 26 aprile
ore 22:56 Calcio: il Napoli vince 5-2 la sfida Champions con la Lazio, Insigne trascina gli azzurri

ore 18:46 Covid: Giani, 'In Toscana arrivano 11mila dosi del vaccino Johnson & Johnson'
ore 15:21 Musei: Mann digitalizza statue Collezione Farnese, tracce di rosso su Minerva ed Ercole
ore 15:13 Ambiente: intesa Fnm e Sapio per sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia
ore 15:13 Ambiente: intesa Fnm e Sapio per sviluppo della mobilità a idrogeno verde in Lombardia (2)
ore 14:51 Covid: Magorno (Iv), 'accogliere disponibilità Strada per ospedali calabresi'
ore 14:14 Covid: Generali mette a disposizione spazi Square Garden per ospitare hub vaccinale
ore 13:08 Covid: Fontana, 'al via dalle 23 di oggi prenotazioni fascia 60-64 anni'
ore 13:01 Bergamo: 'Ndrangheta, 13 arresti e sequestro di immobili (3)

ore 16:53 Conou, economia circolare pilastro di sostenibilità
ore 16:50 Conou, economia circolare pilastro di sostenibilità
ore 15:12 Caffè a basse emissioni e resistenti alla siccità, scoperte nuove varietà
ore 14:55 'Pro Climate', dm lancia una nuova linea a impatto zero per l'ambiente
ore 13:31 Russo (Cap): 'Confidiamo che richieste utilities siano inserite in Pnrr'
ore 13:28 Russo (Cap): 'Economia circolare richiede impianti ma tempi troppo lunghi'
ore 13:23 Sostenibilità, Gruppo Cap: 'Informazioni trasparenti e leggibili, cittadino al centro'
ore 12:25 Spreco di cibo, 4 italiani su 10 più attenti nel post-Covid
ore 11:43 Agricoltura rigenerativa, l'impegno di Syngenta per il pianeta
ore 10:59 Giornata della Terra, community Qvc attenta e consapevole
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica