Bullismo e Cyberbullismo, Il sostituto Norzi incontra gli studenti
di Redazione :: 17 ottobre 2019 15:45

Il magistrato Andrea Norzi e Giuseppe Agosta
Prevenzione prima di tutto, e quindi conoscenza dei fenomeni legati al web che possono ledere giovani che ancora presentano fragilita' psicologiche: questo il leit- motiv dell'intervento del sostituto procuratore della Repubblica di Catania Andrea Norzi, stamane nell'aula 'Cineforum' dell'istituto comprensivo 'C. Dusmet - A. Doria' a Catania, quartiere di Librino. Zona definita 'a rischio', dove la scuola e' impegnata in tanti compiti educativi, non solo quelli strettamente connessi con l'istruzione. Erano in tanti ad affollare l'aula: gli studenti di una terza media in prima fila, con loro docenti e in particolare la referente per la legalita' Agata Vinciguerra. In linea con quanto realizzato da anni, l'istituto 'Dusmet-Doria', in sinergia con l'associazione nazionale antimafia 'Alfredo Agosta' (maresciallo dei carabinieri ucciso dalla mafia nel 1982), presente con il figlio Giuseppe, ha invitato un magistrato in prima linea nel contrasto con i fenomeni di bullismo e cybercrime per un momento di diffusione della conoscenza di questi fenomeni criminali, per prenderne coscienza e prevenirli.
Il sostituto Norzi ha illustrato l'argomento, confrontandosi con i ragazzi che gli hanno rivolto domande e osservazioni, partendo dai dati dell'esperienza storica legata alle dinamiche dei gruppi sociali: il bullismo ha caratteristiche tipiche, che si ripetono nel tempo. L'effetto di queste condotte sono gravi: "ci sono ragazzi che non vogliono piu' andare a scuola, cominciano a stare male, se non addirittura a tentare di togliersi la vita". Dal magistrato sono stati citati anche esempi concreti, come quel ragazzo, originario di Napoli, figlio di due operai, che, frequentando la scuola a Verona aveva vissuto momenti di emarginazione come quello accaduto in occasione del suo compleanno: "non c'era andato nessuno per la sua festa benche' avesse invitato tutti i compagni- ha raccontato Norzi- per una settimana non era andato a scuola, la madre aveva fatto presente che il ragazzo non voleva piu' andare a scuola perche' quel giorno della festa era rimasto tutto il pomerigigo ad aspettare qualcuno e non e' andato nesssuno alla festa. Immaginate cosa ha provato questo ragazzino di 13-14 anni".
Di qui, l'invito a prendere coscienza della condizione dell'altro, della vittima di simili episodi. "Bisogna mettersi nei panni dell'altro" ha detto Norzi. Non solo: c'e' anche il fenomeno della diffamazione sul web, con percentuali in crescita di notizie false sui singoli studenti. "Si e' rivelato quasi sempre- ha spiegato Norzi- che il bullismo e' reso possibile non solo dai soggetti che sono i responsabili primari, da chi esclude, da chi tratta male, da chi fa lo scherzo pesante, ma dalla complicita' di tutti gli altri. E questo e' un altro passaggio su cui invito a riflettere". Insomma, l'atto di prevaricazione, di bullismo puo' avere di fatto dei complici, anche solo con un comportamento passivo. Altre tematiche affrontate sono quelle legate ai rischi legati alle prime relazioni sentimentali, alle richieste che ne sono scaturire: al riguardo e' stato ricordata la legge che punisce i video messi in rete per vendetta. Un anno fa, non a caso, a Catania era 'girato' in rete un audio virale - a sfondo sessuale - che una ragazza aveva mandato al proprio ragazzo, finito indebitamente in rete. Il senso dell'iniziativa di questa mattina e' stato spiegato dallo stesso magistrato: "il senso dell'iniziativa e' quello di andare noi nelle scuole perche' come insegnavano Falcone e Borsellino servono piu' insegnanti che poliziotti o magistrati. Dobbiamo fare sentire la presenza ai ragazzi dello Stato che non deve essere visto come lontano e bisogna spiegargli il senso di certe azioni, di certi comportamenti che possono avere conseguenze gravi".

ore 14:08 Recovery: Gualtieri, 'piano ambizioso, ora passaggio in Parlamento e società'
ore 14:03 Umbria: Cida-Cimo a presidente Tesei, ancora esclusi da tavoli sindacali
ore 13:31 Governo: Vono, 'non lascio Iv'
ore 13:21 Governo: Ceccanti, 'per fiducia Senato non servono 161 voti, Sì devono battere No'
ore 13:11 Coronavirus: Dpmc, bus e treni regionali riempimento non superiore a 50%
ore 13:05 Coronavirus: Dpcm, riaprono musei in zone gialle, chiusi nel weekend
ore 13:04 OneWeb Secures Investment from SoftBank and Hughes Network Systems
ore 13:01 Coronavirus: Dpcm, stretta movida, stop asporto per bar ed enoteche dopo 18
ore 12:57 Coronavirus: Dpcm, dal 15/2 concorsi pubblici in presenza, max 30 candidati

ore 13:52 Coronavirus: assessore Guidesi, 'zona rossa attentato a sistema produttivo Lombardia'
ore 13:51 Milano: sorpreso con 10 grammi di hashish, arrestato
ore 13:39 Coronavirus: Giani, 'Speranza ha ufficializzato che Toscana resta in zona gialla'
ore 13:33 Scuola: a Milano occupati licei Volta, Tito Livio e Severi Correnti contro Dad
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo
ore 12:39 Lombardia: martedì Consiglio Regione dedicato ad atti di indirizzo (2)
ore 12:15 Coronavirus: Fontana, 'rivedere parametri per determinare colore regioni'
ore 11:39 Coronavirus: Milano, fiera costruzioni Made Expo slitta a novembre
ore 10:57 Coronavirus: ieri in Lombardia oltre 21mila vaccinazioni, totale di quasi 150mila

ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
ore 12:05 Bambù gigante alleato dell'ambiente
ore 09:08 Qualità dell'aria in casa, cosa c'è da sapere
ore 17:37 Novamont acquisisce Biobag, rafforza settore bioplastiche
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco