Blitz delle fiamme gialle, sequestro per 50milioni
di Redazione :: 10 febbraio 2021 07:56

guardia di finanza
Sono in tutto diciassette societa' e 48 immobili, per un valore di 50 milioni di euro, i sequestri eseguti dalla Guardia di finanza del Comando provinciale di Catania, in Sicilia, Lombardia e Veneto. Si tratta di beni in mano alla mafia e in particolare al clan Scalisi-Laudani. All'operazione hanno preso parte cento militari delle fiamme gialle etnee, con il supporto dello Scico, il Servizio centrale investigazione criminalita' organizzata. Ventisei gli indagati destinatari delle misure cautelari personali e reali emesse dal gip su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. Contestati i reati di associazione a delinquere di tipo mafioso e trasferimento fraudolento di valori al fine di eludere la normativa antimafia.
Il clan Scalisi di Adrano, secondo la ricostruzione degli investigatori, aveva una "forte capacità di inserirsi nel tessuto economico-sociale e di infiltrarsi in strutture produttive attive sull'intero territorio nazionale e con sede nel Nord-Est, dalle quali traeva poi finanziamento". E' quanto emerge dalle indagini del nucleo di Polizia economico-finanziaria (Pef) di Catania culminata con l'operazione 'Follow the money' con 26 indagati, cinque dei quali in carcere, e il sequestro di beni per oltre 50 milioni di euro tra Sicilia, Lombardia e Veneto. L'inchiesta della Dda della Procura etnea ha permesso di accertare che il boss Giuseppe Scarvaglieri, sebbene detenuto in regime di 41bis, il cosiddetto 'carcere duro', abbia "continuato a rappresentare il punto di riferimento dell'associazione criminale, dirigendo dalla prigione l'attività del clan e ciò grazie soprattutto al nipote, Salvatore Calcagno (tra gli arrestati, ndr), al quale è stato riconosciuto un ruolo di assoluto rilievo nell'ambito del sodalizio quale portavoce dello zio sul territorio e supervisore degli investimenti".
Le indagini del Gico del nucleo Pef di Catania hanno messo in luce l'ipotesi di concorso esterno nell'associazione mafiosa per due imprenditori catanesi: Antonio Siverino, detto il 'Miliardario' e il figlio Francesco. Secondo la Dda etnea avrebbero "occultato il patrimonio di Scarvaglieri, con plurime intestazioni fittizie di beni e società illecitamente acquisiti". Allo stesso tempo, secondo l'accusa, il rapporto con la cosca sarebbe servito loro "a incrementare in maniera costante e considerevole le disponibilità economiche e finanziarie, potendo contare sugli ingenti e illeciti apporti di capitale derivanti dalle attività della consorteria criminale e sulla protezione offerta loro dallo stesso clan". Grazie a questi contatti, accusa la Procura, i Siverino, che operavano nel settore della logistica e dei trasporti ad Adrano, "hanno progressivamente esteso sull'intero territorio nazionale le loro illecite attività imprenditoriali, gradualmente diversificandole e rilevando anche società operanti nel settore della commercializzazione dei prodotti petroliferi in Veneto e Lombardia".

ore 03:45 Civid: Fazzolari (Fdi), 'vergogna no a emendamento per aperture fino alle 22'
ore 01:47 Sanremo: Ermal Meta in testa alla prima classifica generale dei 26 big
ore 01:32 Sanremo: Elodie porta sul palco la sua adolescenza difficile e si commuove
ore 00:45 Covid: Santanchè, 'Dpcm preoccupante continuità con governo Conte'
ore 23:41 Doping: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 23:36 Sanremo: Alex Schwazer, 'ho vinto in tribunale, ma voglio tornare a vincere sul campo'
ore 22:48 Sanremo: il festival omaggia Morricone, Il Volo sul palco con 'Your Love'
ore 21:55 Sanremo: Elodie 'the woman in red', scende le scale e perde un orecchino
ore 21:33 Svezia: Ronzulli, 'Occidente risponda unito a minacce'
ore 21:11 Covid: Saverio Romano, 'non ho avuto rapporti con Arcuri né con Regione Lazio'

ore 21:44 Musei: Regione Lombardia, 2 mln per sostegno a settore
ore 21:16 Milano: assessore Lombardia De Corato, 'esposto in Procura per fatti Darsena'
ore 20:36 Lombardia: Fermi (Consiglio Regione), 'stanziate importanti risorse per sanità' (2)
ore 20:26 Pavia: sorpreso con 300 grammi di marijuana e hashish, arrestato 64enne
ore 20:07 Covid: assessore Foroni, 'in Lombardia Protezione civile protagonista in vaccinazioni'
ore 19:52 Covid: Giani, 'Oggi 14mila somministrati in Toscana, verso immunità di gregge a ottobre'
ore 19:43 Webuild: migliore offerente per due tratte Pedemontana Lombarda da 1,26 mld
ore 18:34 Lombardia: via libera a semplificazione norme su valutazione politiche regionali
ore 18:34 Lombardia: via libera a semplificazione norme su valutazione politiche regionali (2)

ore 17:28 Mutti lancia 'Mille querce', il bosco diffuso nel territorio di Parma
ore 15:16 Fond. Louis Bonduelle lancia crowfunding Let's Vegg'Up
ore 17:43 Un click a difesa degli squali, Legambiente lancia contest fotografico
ore 14:05 Mare Aperto raggiunge la neutralità nelle emissioni di CO2
ore 13:20 Fondirigenti, Progetto Mates per manager 'sostenibili' del domani
ore 12:20 Corepla al Festival di Sanremo per l'educazione ambientale
ore 17:01 Val di Sole, tre località certificate come 'Cieli più belli d'Italia'
ore 12:39 Nuova etichetta energetica elettrodomestici, cosa cambia
ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco