“AZIONE”: A CATANIA AL VIA IL PARTITO
CHE VUOLE FARE E FARE PARTECIPARE
di Redazione :: 23 gennaio 2020 21:41
![“AZIONE”: A CATANIA AL VIA IL PARTITO CHE VUOLE FARE E FARE [...] “AZIONE”: A CATANIA AL VIA IL PARTITO CHE VUOLE FARE E FARE [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/997/azione-a-catania-al-via-il-partito-che-vuole-fare-e-fare-partecipare.jpg)
Un momento unificante di gruppi che hanno un obiettivo comune e concreto all'insegna del fare: i promotori di “Azione” di Carlo Calenda hanno vissuto oggi il loro “bagno di folla” in una sala stracolma di un noto albergo del centro di Catania. Centinaia di persone hanno partecipato all'incontro fra aderenti al progetto politico, arrivati dalla provincia etnea, ma anche dal siracusano e tanti altri comuni siciliani. A fare gli “onori dei casa” Carmelo Finocchiaro e gli uomini che attorno a lui si sono aggregati per promuovere un partito che faccia rinascere partecipazione e speranza. Insomma, i vuoti sempre crescenti della politica dell'Italia di oggi.
Numerosi e qualificati i rappresentanti dei gruppi promotori di “Azione” che sono nati in tutta la Sicilia: erano presenti Alberto Spitale per Caltagirone, Raimondo Modica per Mascalucia Lanfranco Zappalà per Catania. Accanto al loro il sindaco di Siracusa Francesco Italia, il primo cittadino di Cinisi Giangiacomo Palazzolo e quello di Ferla Michelangelo Giansiracusa. Lucia Tuccitto, consigliere comunale al comune di Valverde, che ha moderato la serata, ha ricordato le radici politiche di “Azione”, nata da “Siamo Europei”, l'associazione di Carlo Calenda. Perchè nasce “Azione”? Per un nuovo modo di fare politica, che dice “no” ai populismi e al grillismo, ma che anche chiede alle forze riformiste uno sforzo di rinnovamento capace di affrontare i tanti problemi strutturali del nostro Paese. Questo i lei-motiv dell'incontro di oggi da parte dei vari interventi.
“Occorre riappropriarsi delle parole, in modo che le cose che diciamo corrispondano alla realtà” -ha detto Lucia Tuccitto, ricordando quanto ripete spesso Carlo Calenda. Nel complesso, quindi, un progetto coraggioso che mette al centro competenza e azione di buoni amministratori per risolvere i problemi, in nome di una sempre maggiore partecipazione. Carmelo Finocchiaro ha sottolineato che aderire a questo progetto significa volere affrontare “un vuoto di riformismo da parte dei partiti dell'arco del centrosinistra”, realtà che scontano talora un'organizzazione territoriale per “capibastone”, assolutamente da superare. “Esiste uno spazio -ha aggiunto Finocchiaro- in cui bisogna fare crescere la politica del saper fare, con l'intendo di fare positività alla gente che vuole partecipare”. I problemi strutturali della Sicilia e dell'Italia sono complessi e gravi, dalle infrastrutture alla scuola, dalla sanità agli ostacoli all'impresa e alle professioni. Su queste tematiche si sono soffermati gli interventi della serata, protagonisti i sindaci di Siracusa, Cinisi e Ferla, ma non solo di ex parlamentari come Andrea Vecchio e tanti cittadini che hanno voluto evidenziare problemi e idee per risolverli.
Seconda parte
Photo gallery

ore 10:06 Amministrative: Letta, 'non decide Roma i candidati, primarie aiuto per territori'
ore 10:03 Recovery: Letta, 'a Draghi abbiamo detto che quella per il Sud è battaglia della vita'
ore 10:01 Egitto: Letta, 'chiediamo a governo di dare seguito a richiesta cittadinanza Zaki'
ore 09:55 Pd: Letta, 'vademecum dimostra che partecipazione è possibile'
ore 09:54 Pd: Letta, 'elezioni non si vincono con guru comunicazione ma con 100mila militanti'
ore 09:52 Pd: Letta, 'il partito esiste, è vivo ed è molto vivace'
ore 09:50 Pd: Letta, 'tema voto ai 16/enni molto divisivo'
ore 09:46 Pd: Letta, 'non sarò un segretario da slide'
ore 09:44 Pd: Letta, 'risposte vademecum hanno superato aspettative'

ore 19:52 Covid: Mazzeo, 'Toscana in zona arancione, Rt sotto 1 e cala pressione su ospedali'
ore 19:07 Covid: Palermo (FieraMilano), 'pronti a far ripartire macchina organizzativa'
ore 19:07 Covid: Palermo (FieraMilano), 'pronti a far ripartire macchina organizzativa'
ore 18:02 Covid: in Lombardia 2.431 nuovi positivi, 87 decessi, calano le terapie intensive (-11)
ore 18:00 'ndrangheta: Pieroni, 'Confido che la mia posizione sarà chiarita al più presto'
ore 17:32 Covid: Mazzeo, 'In Toscana somministrato 958mila dosi di vaccino'
ore 14:56 Milano: disordini in strada a San Siro, questore emette sei misure di prevenzione
ore 14:27 Arte: morto Luciano Ventrone, per Zeri era 'il Caravaggio del XX secolo' (nuova versione)
ore 14:17 Como: sorpresi con oltre un chilo di hashish, due arresti

ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 14:29 Dal mais viola coloranti naturali e integratori alimentari
ore 13:51 ENGIE, il nuovo progetto agro-fotovoltaico
ore 13:10 Bollette luce, in Italia l'80% delle offerte è green
ore 12:53 educare alla forestazione urbana, a Milano parte 'Scuola Forestami'
ore 12:52 A Milano parte 'Scuola Forestami', tutte le attività in programma
ore 12:51 Clima, emissioni trasporto su strada a +3,9% rispetto al 1990
ore 12:50 Axa punta a diventare azienda a impatto zero entro 2025
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica

ore 17:32 Scegliere i prodotti per l’ufficio online
ore 17:20 Investigatore privato, 3 aspetti (+1) da considerare per scegliere l’agenzia giusta