“Apocalypse food”: Il Codacons chiede "associazione per delinquere e arresto"
di Redazione :: 05 gennaio 2020 16:12

polizia
Dopo l’operazione denominata “Apocalypse food” dello scorso 30 dicembre, su disposizione della Procura della Repubblica di Catania, con il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Centrale, che ha eseguito un decreto di perquisizione riguardante ben otto locali ubicati nel centro di Catania: tre esercizi di ristorazione, un minimarket, quattro depositi del tutto abusivi, utilizzati per il ricovero e lo smistamento di merci non idonee al consumo umano, in totale violazione delle più elementari regole preposte alla salvaguardia della salute pubblica, il CODACONS rivolge un plauso alla Procura di Catania ed alle forze di Polizia impegnate nell’operazione. Individuato un ingegnoso sistema finalizzato alla vendita e alla somministrazione di alimenti scaduti, adulterati, in pessimo stato di conservazione, con etichettatura manipolata e contraffatta, privi di tracciabilità, con gravissimo pregiudizio per la salute pubblica.
I prodotti alimentari poi sottoposti a sequestro comprendono pasta, carne, salumi, prodotti ittici, tra cui il salmone, scatolame, farina, olio, vini, bibite e liquori. “In considerazione delle ingenti quantità di alimenti nocivi scovati è stata posta gravemente a repentaglio la salute dei consumatori- spiega l’Avv. Carmelo Sardella, Dirigente dell’Ufficio Legale Codacons Sicilia- ed è probabile l’esistenza di altri esercizi commerciali dediti alla somministrazione di prodotti in cattivo stato di conservazione e/o scaduti, altamente pericolosi per la salute pubblica, pertanto occorre intensificare controlli a tappeto su tutto il territorio. Sono state denunciate cinque persone, per numerosi reati, tra i quali adulterazione, contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate, frode in commercio, ricettazione e violazione di sigilli, ma riteniamo insufficienti le sanzioni irrogate nei confronti dei locali risultati fuorilegge sul fronte della conservazione dei cibi serviti ai clienti. Occorre valutare, inoltre, se sussistono le condizioni per contestare il reato di associazione per delinquere e procedere all’arresto degli autori”.
“Multe da poche migliaia di euro appaiono inadatte a punire il comportamento di chi, al solo scopo di fare profitto, ha messo a repentaglio la salute dei consumatori – prosegue il Presidente Regionale Giovanni Petrone – Crediamo che nei confronti dei responsabili di gravi violazioni debba essere disposto il ritiro definitivo della licenza”. Ma i risultati dell’operazione di polizia aprono anche un altro fronte: quello dei risarcimenti. Tutti quei clienti dei locali coinvolti dello scandalo in grado di dimostrare di aver consumato cibi e bevande presso gli stessi, possono avviare azioni risarcitorie in relazione non solo alla scarsa qualità del cibo servito, ma anche per i pericoli corsi sul fronte sanitario. In tal senso il Codacons si mette a disposizione dei consumatori per valutare le azioni legali da intraprendere.
Potrebbe interessarti

ore 08:06 Palermo: ragazza morta nel burrone, oggi udienza convalida fidanzato
ore 07:45 Covid Usa, Biden: "300 milioni vaccinati entro fine estate"
ore 07:04 Grand Champions of Japan's Competitive "Karuta" Card Game Decided in Shiga Prefecture
ore 06:55 Accenture, rinsalda partnership con Salesforce
ore 06:55 Accenture: rinsalda partnership con Salesforce (2)

ore 20:10 Coronavirus: Mazzeo, 'In Toscana approvata all'unanimità azione legale per vaccini'
ore 16:37 Coronavirus: vaccino anti Covid, in Toscana arrivata la quinta fornitura Pfizer (2)
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni'
ore 14:13 Coronavirus: mozione centrodestra in Lombardia, 'Governo paghi danni' (2)
ore 13:57 Milano: armi e serra di cannabis a casa, arrestato incensurato
ore 12:20 Coronavirus: seduta sospesa in consiglio Lombardia per proteste
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa'
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (2)
ore 11:48 Arte: all'asta a New York Madonna di S.Fiora, il Comune, 'Riportiamola a casa' (3)

ore 14:48 Biometano, fake news e vantaggi
ore 14:48 Per i manager italiani la vera sfida è climatica
ore 12:04 I 5 progetti Bicocca Università del Crowdfunding
ore 10:46 Incendi in Australia, droni e intelligenza artificiale per la ripresa green
ore 15:13 Sos cetacei, arrivano le squadre di intervento
ore 13:06 Federdistribuzione-Fire, insieme per l'efficienza energetica
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (2)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (3)
ore 17:22 Sostenibilità: Comune Milano aderisce a bando Ue, presentati 4 progetti (4)
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco