Aci Bonaccorsi, un convegno con Rudolf Steiner e la scuola Waldorf protagonisti
di Redazione :: 16 ottobre 2019 18:15

Da sinistra: la maestra di asilo steineriana Elisa Chiesa, il giornalista Giovanni Iozzia, l'assessore alla Cultura Rosalba Di mauro
"È stata una grande opportunità per Aci Bonaccorsi organizzare un incontro culturale che è riuscito a trasmettere il pensiero di un uomo straordinario e nel contempo innovativo come Rudolf Steiner. La cultura deve essere aperta, critica e inclusiva. Un ringraziamento particolare va all'associazione Arch'i Nué sempre disponibile a collaborare con l'amministrazione comunale". Con queste parole l'assessore alla Cultura, Rosalba Di Mauro, ha salutato il convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Cuture sull'attualità delle idee del filosofo austriaco Rudolf Steiner. Incontro, al quale era presente un folto e attento pubblico, organizzato dall'associazione Arch'i Nué, presieduta da Elisa Chiesa, che celebrava anche il centesimo anniversario della nascita della prima scuola steineriana per l'infanzia aperta a Stoccarda il 7 settembre 1919. La maestra di asilo steineriana, Elisa Chiesa, nel suo intervento introduttivo, ha sottolineato l'importanza del metodo Waldorf, il sistema pedagogico elaborato da Steiner, per la corretta e sana crescita dei bambini. "L'attuale momento storico - ha detto - richiede un gran senso di responsabilità nei confronti dell'infanzia, spesso minacciata da una società che guarda sempre meno con rispetto e attenzione il mondo del bambino. Si sente la necessità di una pedagogia basata su un'antropologia vivente, cioè sulla coscienza delle tappe evolutive che il bambino attraversa nei primi anni della sua vita.
La pedagogia steineriana lavora per vivificare una situazione culturale fredda ed atrofizzata, proteggendo il diritto all'infanzia, curando e sviluppando l'unicità di ciascun essere umano, venuto al mondo con un bagaglio di talenti che devono essere lasciati emergere. Ringrazio l'amministrazione comunale, nelle persone del sindaco Vito Di Mauro e dell'assessore Rosalba Di mauro, per la disponibilità e per la collaborazione date". L'incontro è poi proseguito con un articolato ed esplicativo intervento del giornalista e scrittore Giovanni Iozzia sulla modernità del pensiero di Steiner e del suo profondo effetto nella cultura europea del secolo scorso ma anche di quella attuale. "Rudolf Steiner è poco conosciuto in Italia - ha detto, tra l'altro, Iozzia -. Eppure è uno dei più grandi filosofi dei nostri tempi. Ha tenuto più di 6000 conferenze e pubblicato 28 libri su argomenti che spaziano dalla filosofia, alla medicina, dalla matematica e fisica all'agricoltura, dall'economia alla pedagogica e all'architettura. Le conferenze sono poi state raccolte in 354 volumi. Steiner, le cui idee furono fortemente avversate dal nazismo, ha lasciato un enorme patrimonio culturale e spirituale di grande attualità, che può offrire un contributo prezioso per superare al meglio questi tempi difficili". C'è poi stato un dibattito all'interno del quale bisogna sottolineare gli interventi dei professori Giuseppe Arena e Filippo Laudani, storici della Filosofia. Presente Maria Lauricella, Arteterapeuta secondo il metodo Stella Maris, professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013. L'Arteterepia si occupa di "Salutogenesi" che significa generare salute, e si basa sullo studio dell'essenza dei colori di Rudolf Steiner.

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)
ore 21:05 Coronavirus: controlli carabinieri nel Milanese, multate 68 persone

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco