Castiglione di Sicilia: "Sui luoghi della prima strage nazista in Italia"
di Redazione :: 12 novembre 2019 18:12
![Castiglione di Sicilia: Sui luoghi della prima strage nazista in [...] Castiglione di Sicilia: Sui luoghi della prima strage nazista in [...]](https://www.cataniaoggi.it/uploads/media/550/castiglione-di-sicilia-sui-luoghi-della-prima-strage-nazista-in-italia.jpg)
Era il 12 agosto del 1943 quando le truppe naziste uccisero 16 cittadini castiglionesi. La prima strage nazista in Italia. Presentato il progetto “Conservare la Memoria”, destinato a tutte le scuole siciliane, alla presenza di tutta l’Amministrazione comunale, progetto che quest’anno vede la compartecipazione dell’I.C. Santo Calì e che punta a incentivare pure il flusso del turisco scolastico e culturale facendo scoprire i luoghi della strage. Ideato e fortemente voluto dall’Assessore alla cultura Filippo Giannetto che da anni è impegnato a riaccendere i riflettori su quella che è la 1^ strage nazista in territorio Italiano , che vede il Comune di Castiglione insignito della medaglia di bronzo al valor civile .
“La visione progettuale , di grande attualità visto il dibattito che è nato in Italia sulla vicenda della sen.ce Liliana Segre,mira a porre Castiglione come luogo che contribuisca, attraverso tutta una serie di iniziative (la rievocazione storica della strage, la visita del percorso della memoria, il premio scolastico regionale, il costituendo museo), alla formazione della coscienza civile degli alunni di tutte le scuole, recuperando e attualizzando la memoria come espressione indispensabile per capire il presente e progettare il futuro, ed allo stesso tempo una proposta per visitare il borgo e il suo splendido territorio con itinerari tagliati a misura per le scuole “ – afferma l’assessore Filippo Giannetto. E’ un progetto che certamente ci vede coinvolti come agenzia formativa sul territorio e che merita il nostro impegno, anche attraverso gli alunni, nelle varie fasi previste dallo stesso “ – evidenziava Venera Marano, la dirigente scolastica . Per il sindaco Antonino Camarda si tratta di un progetto importante in grado di “conservare e trasmettere ” la memoria storica attraverso gli stessi alunni castiglionesi coinvolti nell’iniziativa, ma in grado allo stesso tempo di suscitare interesse e che può tramutarsi in opportunità per attirare qui studenti, studiosi, turisti, ma che passa attraverso l’impegno in loco anche delle associazioni, le istituzioni, la scuola. Presenti all’incontro pure Mario Orsini autore di due saggi sulla strage nazista di Castiglione. Gli alunni dei plessi scolastici castiglionesi nei prossimi mesi faranno da “ciceroni” alle gite scolastiche che qui giungeranno per visitare i luoghi della strage, ma anche il Borgo con i suoi monumenti, mentre è già partita la macchina organizzativa del Concorso Scolastico che coinvolge gli istituti scolastici di tutta la Sicilia sul tema “Castiglione di Sicilia, concorso: "La Shoah, gli eccidi nazisti e i luoghi della guerra.

ore 16:06 Governo: Ricci, 'da Renzi errore madornale, ormai nessuno si fida più'
ore 16:06 Governo: Ricci, 'da Renzi errore madornale, ormai nessuno si fida più' (3)
ore 15:39 Governo: Pd, 'preoccupati per Paese, Renzi ha aperto crisi al buio'
ore 15:17 Governo: Bersani, 'non numeri raccogliticci ma patto politico con formazione di centro'
ore 15:14 Governo: Bersani, 'con nuovo patto con Iv tra 15 giorni siamo da capo'
ore 14:47 Governo: Bersani, 'Iv operazione di transfughi e arroganti
ore 14:39 Francia: Minc, 'dipendenti dovrebbero detenere 10% del capitale delle loro aziende'
ore 14:24 Coronavirus: esperto, 'sono 10 mln gli italiani già entrati in contatto con virus'
ore 14:23 Coronavirus: lo statistico Arbia, 'assurdo vincolare passaggio zona a numero infetti'
ore 14:08 Napoleone: venduta per quasi 100mila euro la chiave della prigione di Sant'Elena

ore 15:03 Coronavirus: Bonometti, 'regole chiare per Lombardia per non compromettere ripresa'
ore 15:01 Coronavirus: Giani, 'Toscani virtuosi, regione gialla anche con scuole aperte'
ore 14:51 Coronavirus: in Lombardia ieri oltre 16mila vaccinazioni, 70% dosi disponibili
ore 19:30 Scuola: Toscana, confermate percentuali capienza massima tpl e didattica in presenza
ore 18:43 Coronavirus: Bezzini, 'In Toscana 63.185 vaccinati, di cui 10.614 ospiti delle Rsa'
ore 17:35 Scuola: Giani, 'Miei colleghi seguano esempio Toscana e riaprano superiori'
ore 17:32 Coronavirus: Giani, 'Funziona modello toscano contenimento epidemia'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria'
ore 17:00 Recovery: Magorno, 'difendiamo la Calabria' (2)
ore 16:56 Coronavirus: in Lombardia 68 morti e 2.205 casi, tasso positività scende a 8,3%

ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
ore 15:19 Mobilità sostenibile e sicura, la proposta: 23 miliardi e 4 obiettivi
ore 12:08 Perché fa così freddo? E' il riscaldamento globale
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco

ore 17:26 Restart Program. Impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19
ore 16:31 The China International Import Expo, a boost to global service trade