“A la rencontre de Néandertal” miglior film per la giuria di qualità
di Redazione :: 21 ottobre 2019 20:47

Massimo Vidale
L’ultima serata della nona edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea, realizzata con il sostegno di Sicilia Film Commission e la collaborazione dell’Archeoclub d’Italia di Licodia Eubea diretta da Giacomo Caruso, si è conclusa con la cerimonia di premiazione, nel corso della quale sono stati assegnati tre premi. “I leoni di Lissa” documentario prodotto da “Allegria Film” e diretto dal regista Nicolò Bongiorno, si è aggiudicato il premio “Archeoclub d’Italia”, assegnato dal pubblico votante.
Il regista, secondogenito del noto conduttore televisivo Mike Bongiorno, ha ricevuto il premio dalla mani di Enzo Piazzese (Archeoclub d’Italia di Ragusa). Il premio “Archeovisiva”, assegnato da una giuria internazionale di qualità composta da Diego D’Innocenzo, Anthony Grieco, Lada Laura, Laura Maniscalco e Brian McConnell è stato assegnato alla produzione francese “A la rencontre de Néandertal”, di Rob Hope e Pascal Cuissot, prodotto dalla Fred Hilgemann Films, presentato in anteprima nazionale a Licodia Eubea. La giuria di qualità ha inoltre assegnato una menzione speciale al film “C’era una volta Iato”, prodotto dall’Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato. Infine, il premio “Antonio Di Vita”, attribuito dal comitato scientifico del festival, a chi spende la propria professione nella promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico e archeologico, è stato attribuito all’archeologo Massimo Vidale, che ha svolto negli ultimi quaranta anni ricerche archeologiche ed etnoarcheologiche in Italia, Iran, Kuwait, Iraq, Pakistan, Turkmenistan, India, Nepal, Indonesia, Tunisia ed Eritrea.
La premiazione è stata preceduta dalla consueta Finestra sul documentario siciliano, che quest’anno è stata dedicata alla Sicilia di Vittorio De Seta, padre del documentarismo moderno, raccontata da Alessandro De Filippo, critico cinematografico e docente di Tecnica della rappresentazione audiovisiva presso il DISUM di Catania. Nel corso dei quattro giorni di festival, addetti ai lavori, registi, produttori, archeologi e centinaia di visitatori, si sono ritrovati a Licodia Eubea, da nove anni punto di riferimento, a livello internazionale, per il cinema archeologico. I direttori artistici del festival, Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, soddisfatti dell’eccezionale riuscita di questa nona edizione e della grande affluenza di pubblico, complice il clima quasi estivo che ha caratterizzato i quattro giorni, hanno già fissato le date della decima edizione dell’evento, che sarà dal 16 al 19 ottobre 2020.
Photo gallery

ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere'
ore 20:09 Governo: pontieri a lavoro su 'stampella' Senato, '72 ore per chiudere' (2)
ore 20:07 Governo: Ciampolillo, 'mi piacerebbe fare ministro agricoltura'
ore 20:05 Governo: ok Camera a scostamento con 523 sì
ore 20:03 Governo: Bordo (Pd), 'Iv pronta a esecutivo con Salvini pur di non andare al voto'
ore 20:02 "Mettere fine a guerra incivile", appello all'unità di Biden
ore 20:02 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (3)
ore 20:00 Governo: Conte da Mattarella, incontro interlocutorio (2)
ore 19:57 Governo: Bonafede, 'Renzi? Vota no a Relazione Giustizia senza averla letta'

ore 08:44 Infortuni: incidente sul lavoro nel Lodigiano, ferito 51enne
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica
ore 15:37 Shoah: è morto Vittorio Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica (2)
ore 13:56 QuoJobis: aumenta il personale e cerca 6 profili per completare squadra
ore 13:04 Governo: Scaramelli (Iv), 'In Toscana abbiamo preso impegni precisi con gli elettori'
ore 10:11 Coronavirus: Giani, 'In Toscana 443 nuovi casi su 10.180 tamponi molecolari'
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali
ore 21:51 Lombardia: Consiglio premia tesi su politiche regionali (2)

ore 14:53 Deliveroo, 88% degli ordini senza posate usa e getta
ore 12:36 I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte
ore 12:11 Mobilità, Porsche Italia con Q8 ed Enel X per ampliare infrastrutture ricarica ultrafast
ore 15:51 Centro Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, 1.000 esemplari rilasciati in 26 mesi
ore 09:58 Il Covid accelera il business green, 5 eco trends del 2021
ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco