Draghi: perché uno non vale uno
di LP :: 18 febbraio 2021 07:55

Mario Draghi
Se ci aspettavamo un whatever it takes, forse siamo rimasti delusi, ma il discorso programmatico del Presidente Draghi al Senato ha diverse perle al suo interno.
Su tutte, il richiamo all’unità, dopo mesi di divisioni politiche, che nemmeno una pandemia epocale aveva attenuato ma, anzi, solo amplificato: ‘Oggi, l’unità non è un’opzione, l’unità è un dovere. Ma è un dovere guidato da ciò che son certo ci unisce tutti: l’amore per l’Italia’.
Autorità e visione, le due parole che vengono subito in mente per un commento a caldo. La prima, incastonata nei molteplici applausi che ne hanno interrotto l’incedere, nonostante qualche missile lanciato con ferma grazia all’intero arco costituzionale; la seconda insita in alcuni passaggi pregnanti sul futuro del Paese. Forse il Prof. Draghi non è un grande oratore, va riconosciuto, o forse ha pagato l’emozione, ma per una volta guardiamo ai contenuti e non alla forma, poiché di dirette Facebook e annunci social si è solo abusato nei mesi scorsi. Contenuti dicevamo, che sono di un livello superiore rispetto a quello a cui eravamo abituati. L’attenzione alle nuove generazioni, all’ambiente, alla parità di genere, alla salute, alla crescita, in tutte le sue sfaccettature. Niente primule, niente banchi con le rotelle. Vaccini e scuola fino al 30 giugno.
Non mi soffermerò sull’irreversibilità della scelta dell’euro (missile), o sul fatto che nel frattempo il tanto decantato Mes sia scomparso dai radar, riposto in soffitta, dopo essere stato abilmente usato come grimaldello per la crisi (altro missile). Mi soffermerò, invece, su una parola normalmente non usata nel contesto in cui è stata usata: Solitudine. Una parola che durante la pandemia ha purtroppo caratterizzato il quotidiano di molti italiani, riportata oggi nella sua valenza pubblica, con un leggero richiamo alla Brexit (altro missile): ‘Senza l’Italia non c’è l’Europa. Ma, fuori dall’Europa c’è meno Italia. Non c’è sovranità nella solitudine. C’è solo l’inganno di ciò che siamo, nell’oblio di ciò che siamo stati e nella negazione di quello che potremmo essere.’ Parole da standing ovation.
Qualche critica dobbiamo farla, e la lanciamo su migrazione e asilo, su cui il Presidente ha detto cose più o meno banali, e non nel suo primo discorso, in cui ha dedicato poche righe, ma nelle repliche. Una performance comunque da compitino, probabilmente il tema non è il suo forte. E servirà impegnarsi, visto lo stallo degli ultimi anni e la grandezza delle sfide che ci aspettano in Europa.
Poi il passaggio esemplare sull’impegno (scarso) di questa generazione, in connessione con il Next Generation EU: ‘Ogni spreco oggi è un torto che facciamo alle prossime generazioni, una sottrazione dei loro diritti... Nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto, anche qui in questa aula, ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo." Altra standing ovation. Che si merita pure per le parole dedicate alla parità di genere: ‘Una vera parità di genere non significa un farisaico rispetto di quote rosa richieste dalla legge: richiede che siano garantite parità di condizioni competitive tra generi.’
Ci sarebbe tanto altro da dire, ma tanto basta per dichiarare il fallimento dei fautori dell’uno vale uno, dei vari ‘o Conte o niente’. Riascoltiamo o rileggiamo il discorso e ricordiamoci perché uno non vale uno e perché Mario Draghi non è Giuseppe Conte.
Per la credibilità. Che ha anche mostrato sino alla fine, ringraziando per la stima riposta dai partiti, che a sua detta va però ‘validata nei fatti nell’azione del governo da me presieduto’. Ce lo auguriamo tutti, in nome di quell’unità che non è un’opzione, ma un dovere: in bocca al lupo, Presidente, in bocca al lupo, Italia!

ore 22:11 Palermo: Musumeci, 'ottantenni in fila senza vaccino? Chiesta relazione al direttore'
ore 22:11 Palermo: Musumeci, 'ottantenni in fila senza vaccino? Chiesta relazione al direttore'
ore 21:32 Covid: Musumeci proroga ordinanza, restano i controlli per chi arriva in Sicilia
ore 21:32 Covid: Musumeci proroga ordinanza, restano i controlli per chi arriva in Sicilia
ore 20:53 Ottantenni in fila per fare il vaccino trovano le porte sbarrate, il direttore 'Disguido'
ore 20:53 Ottantenni in fila per fare il vaccino trovano le porte sbarrate, il direttore 'Disguido'
ore 19:12 M5S: Castaldo, 'gioia per decisione Conte di entrare'
ore 19:03 M5S: Conte studia anche grane legali, qualche giorno per dire sì a Grillo/Adnkronos
ore 19:03 M5S: Conte studia anche grane legali, qualche giorno per dire sì a Grillo/Adnkronos (2)
ore 18:56 Sanremo: Noemi, 'porto sul palco la nuova me, appassionata, consapevole, ma sempre rossa'

ore 15:29 Milano: Cecchetti (Lega), 'gravi mancanze Sala su folla ai Navigli'
ore 15:13 Covid: Mascaretti (Fdi), 'dopo folla Navigli assessore Sicurezza Milano si dimetta'
ore 14:35 Covid: Sala, 'conseguenze folla Navigli ricadranno su tutta comunità'
ore 14:32 Covid: Sala, 'ieri su Navigli 200 agenti, di più non si poteva'
ore 11:12 Architetti: è morto Jacopo Gardella, artefice con il padre Ignazio di tanti progetti
ore 11:12 Architetti: è morto Jacopo Gardella, artefice con il padre Ignazio di tanti progetti (2)
ore 15:48 Lombardia: Ancma, incentivi veicoli elettrici consolideranno trend crescita 2020
ore 14:40 Covid: positivo al coronavirus va a fare spesa nel Mantovano, denunciato
ore 13:06 Milano: spaccio di cocaina, polizia arresta due persone
ore 11:38 Covid: Giani, 'Bene Governo che ha chiesto a Ue cambio di passo su vaccini'

ore 14:57 EY, come è cambiata la sostenibilità delle aziende italiane dopo il Covid-19
ore 14:46 Parità di genere, Italia indietro e Covid peggiora la situazione
ore 14:46 "Ridurre Iva su assorbenti"
ore 14:45 "Parità di genere tra i temi contrattuali"
ore 12:44 Spesa sostenibile, nei supermarket arriva la campagna #Io scelgo il vetro
ore 12:06 Mediterraneo, Wwf: 30% di tutela per rigenerare la biodiversità
ore 11:59 Parità di genere, Coop lancia 'Close the Gap. Riduciamo le differenze'
ore 18:21 Trasporti, Arzà (Assogasliquidi): "Da Liguria segnale importante per autotrasporto a Gnl"
ore 17:36 Top Utility, 7 mld per la resilienza
ore 14:51 Transizione ecologica e aree protette, cosa chiedono i parchi
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco