Per la rubrica “InterVenti” Il CSB presenta l’incontro: Emergenza Covid 19: il ruolo delle Banche - Criticità e profili di responsabilità (anche penale)
13 gennaio 2021 17:52
Fonte: Adnkronos
#economia-e-finanza
(Milano, 13 gennaio 2021) - Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 17:00 Nuovo appuntamento con la rubrica “InterVenti” del Centro Studi Borgogna – mercoledì 20 gennaio ore 17:00 - dal titolo “Emergenza Covid 19: il ruolo delle Banche. Criticità e profili di responsabilità (anche penale)”. Modera l’incontro Fabrizio Ventimiglia, Avvocato Penalista e Presidente CSB. Parteciperanno in qualità di Relatori: Marcella Caradonna (Presidente ODCEC Milano), Federico Maurizio d’Andrea (Presidente AMSA S.p.A., Vice Presidente CSB), Ferruccio de Bortoli (Giornalista, Presidente Casa Editrice Longanesi), Stefano Martarelli (Executive Director, Direzione Centrale Governo del Credito di Intesa Sanpaolo), Mattia Mastroianni (Responsabile Gestione NPE Banco BPM S.p.A.), Claudio Pastori (Dottore Commercialista - Studio Pastori), Carlo Ravazzin (Dottore Commercialista - Studio Ravazzin - Sancetta), Mattia Repetto (Giornalista Adnkronos). La rapida diffusione del virus Covid-19 ha messo a dura prova i mercati finanziari e l’intero settore bancario. In particolare, come è noto, ogni crisi economica ha nella mancanza di liquidità uno degli aspetti più problematici. Le Banche, in questa fase, rappresentano gli unici soggetti capaci di garantire la tenuta del sistema. Alcune tra le misure di sostegno varate dal Governo per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia vedono, infatti, nel sistema bancario il principale veicolo attraverso il quale essere attuate. Il Titolo III (artt. 49 e ss.) del D.l. n. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”), emanato il 17 marzo 2020, è del resto interamente dedicato alle “Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario”. L’attribuzione di un ruolo centrale agli istituti di credito pare evidente anche in ambito europeo. Come è noto, invero, la Commissione ha recentemente adottato un pacchetto di disposizioni aventi proprio lo scopo di agevolare l’erogazione del credito e tra le quali sono annoverate, tra le altre, misure come il trattamento di favore rispetto alle garanzie pubbliche concesse durante la crisi, ovvero il rinvio dell’applicazione della riserva del coefficiente di leva finanziaria. La pandemia ha così determinato anche un rapido cambiamento nel ruolo delle Banche Centrali. L’obiettivo degli Istituti di emissione, in questa fase, sembra infatti essere quello di fornire ai Governi le risorse necessarie a controbilanciare gli effetti negativi della pandemia e monetizzare i disavanzi pubblici. Nel medio-lungo periodo, queste nuove politiche potrebbero portare alla nascita di nuovi profili di rischio ovvero all’aggravarsi di quelli esistenti. Anche di questo si parlerà nell’incontro “Emergenza Covid 19: il ruolo delle Banche. Criticità e profili di responsabilità (anche penale)”, promosso e organizzato dal Centro Studi Borgogna nell’ambito del quale, grazie alla partecipazione di autorevolissimi ospiti, esperti del settore, il tema verrà analizzato sotto ogni punto di vista, offrendo agli uditori una panoramica quanto più completa possibile. Sarà possibile seguire la diretta sulla pagina e sul canale del Centro Studi Borgogna. A proposito di centro Studi Borgogna Nata nel 2017 da un’idea dell’Avv. Fabrizio Ventimiglia, il Centro Studi Borgogna è una Associazione di Promozione Culturale che opera come un laboratorio giuridico e di idee per promuovere la cultura del diritto, ispirandosi ai principi di etica, onestà e legalità, nell’ottica di contribuire al dibattito sulle principali questioni sensibili del nostro Paese. Le attività proposte dal Centro Studi Borgogna si prefiggono diversi obiettivi: promuovere il confronto tra mondi diversi arrivando a trasformare le riflessioni comuni in proposte praticabili; perseguire le finalità di promozione sociale e culturale; contribuire alla formazione dei professionisti nelle discipline giuridiche; promuovere l’amicizia, la cultura, la solidarietà e l’etica sul territorio milanese e nazionale. Al fine di perseguire tali obiettivi, l’Associazione Centro Studi Borgogna organizza conferenze, convegni e momenti formativi di varia natura; crea rapporti di collaborazione e sinergia con Università, Istituti di Ricerca e altri enti aventi finalità scientifiche; promuove la pubblicazione di documenti di approfondimento sui temi di diritto applicato; organizza eventi charity. Per informazioni alla stampa: Alessio Masi, Adnkronos Comunicazione Mob. 3425155458; E-Mail:

ore 06:59 Governo: Gallone (Fi), 'Conte non tornano, serve essere empatici non simpatici'
ore 05:45 Governo: Baldini (Fi), 'pilastro deve essere campagna vaccini'
ore 04:10 Governo: Rinaldi (Lega), 'da Conte discorso imbarazzante'
ore 02:30 Governo: Satta (Upc), 'da Conte segnale unità, rispondere con responsabilità'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 00:30 Governo: Labriola, 'da Conte discorso molto deludente'
ore 23:57 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 23:23 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 22:55 Governo: Salvini, 'Quirinale non dette incarico a centrodestra senza prima numeri Camere'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco