Indagine Kaspersky: i dipendenti di piccole imprese richiedono meno flessibilità rispetto a quelli di grandi aziende, ma il sostegno emotivo è un bisogno comune a entrambe le realtà
13 gennaio 2021 17:35
Fonte: Adnkronos
#ict
(Milano, 13 gennaio 2021) - Milano, 13 gennaio 2021 - Secondo quanto emerso da una recente indagine di Kaspersky condotta in Europa, i dipendenti di aziende di piccole dimensioni che lavorano da remoto necessitano di minore flessibilità rispetto a chi lavora in imprese con oltre 50 dipendenti. Se guardiamo invece al sostegno emotivo o psicologico, risulta fondamentale per i dipendenti di entrambe le realtà. La pandemia di COVID-19 ha colpito molte aziende, ma sono state le piccole imprese a subire le maggiori ripercussioni. Secondo i risultati di , in alcuni Paesi la pandemia ha avuto un impatto negativo sul 90% delle piccole imprese, causando cali di produzione, vendite e ricavi, e, in alcuni casi, persino la chiusura dell’attività stessa. Nelle aziende che contano un organico di circa dodici o meno dipendenti, il modo in cui le persone affrontano queste sfide può incidere molto sulla performance dell'intera azienda. Pertanto, è importante che i manager monitorino le condizioni dei dipendenti e il modo in cui il loro livello di benessere possa incidere sul business. Secondo quanto emerso dal recente sondaggio di Kaspersky, la differenza tra i bisogni dei dipendenti di aziende di dimensioni diverse è un po' più evidente quando si parla di flessibilità. Nelle imprese di medie dimensioni è il 32% dei dipendenti a desiderare maggiore flessibilità contro il 27% dei dipendenti di piccole imprese e il 29% di coloro che lavorano nelle grandi organizzazioni. Ricevere dal proprio datore di lavoro maggiore supporto tecnologico, come ad esempio la fornitura di attrezzature adeguate a svolgere il proprio compito anche a distanza, è una necessità che accomuna le aziende di tutte le dimensioni. In questo caso, infatti, il divario è meno evidente. La percentuale di dipendenti che dichiara di voler ricevere maggiore supporto tecnologico si attesta al 31% per le piccole imprese, contro rispettivamente il 32% e il 33% dichiarato da medie e grandi imprese. Anche il sostengo emotivo o psicologico è indispensabile per le imprese europee di tutte le dimensioni: lo dichiarano il 17% delle piccole organizzazioni contro 19% delle imprese di medie dimensioni. Meno esigenti i dipendenti delle grandi aziende, per cui la percentuale si attesta al 16%. Il COVID-19 non ha solo influenzato la vita professionale e personale dei dipendenti, ma ha anche determinato l'insorgere di problematiche legate all'ansia per la propria salute e per quella dei propri cari, oltre a minare l'ottimismo generale per il futuro. Pertanto, il supporto psicologico è diventato un aspetto rilevante per tutti i dipendenti. "Dal nostro punto di vista le piccole imprese sono probabilmente più abituate ad organizzare il proprio ambiente di lavoro, utilizzare dispositivi personali e prendersi cura dell'accesso ai servizi di lavoro. Questo ha consentito a queste imprese di concentrare tutte le proprie risorse sulla sopravvivenza del business. Tuttavia, per mantenere alti sia la produttività che il morale dei dipendenti è importante assicurarsi che il personale abbia tutto ciò di cui ha bisogno per lavorare. I dipendenti hanno bisogno di essere affiancati quando utilizzano gli strumenti informatici o devono configurare i propri dispositivi, anche se lavorano da laptop personali e riescono a gestire l'accesso a tutti i servizi web in autonomia", ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky. Per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti, Kaspersky raccomanda di adottare le seguenti misure: • Instaurare un dialogo aperto e onesto con i dipendenti, che imparano dai manager come reagire alle situazioni di crisi. Organizzare sessioni di confronto in cui il top management possa spiegare ai dipendenti come l'azienda continuerà a lavorare nelle nuove circostanze. • Condurre dei sondaggi per informarsi sullo stato emotivo dei dipendenti e sul loro carico di lavoro, per accertarsi che abbiano gli strumenti necessari per lavorare a distanza e che siano consapevoli dei processi aziendali. Questi sondaggi permettono di capire se i dipendenti si trovano in situazioni particolari e aiutano il management a prendere decisioni ponderate. • Aiutare i dipendenti a gestire il sovraccarico di informazioni e la sensazione di impotenza in questo clima di incertezza. Aggiornare i team sulla situazione attuale e su come rimanere al sicuro e in salute. • Creare canali di comunicazione online per i dipartimenti HR e IT in modo che tutti possano risolvere agevolmente i propri problemi. Fornire ai dipendenti indicazioni su come lavorare a distanza e utilizzare determinati software, ricorrendo ad esempio a webinar o a call di gruppo. • Sensibilizzare i dipendenti verso l’utilizzo di pratiche di sicurezza adatte al lavoro da remoto, come ad esempio gli accorgimenti per proteggersi da e-mail o web phishing o per gestire • account e password. Kaspersky e Area9 Lyceum hanno realizzato un per aiutare il personale a lavorare in sicurezza da remoto. • Adottare una soluzione di sicurezza basata sul cloud. Anche le piccole imprese dovrebbero proteggersi dalle minacce informatiche, sia che i dipendenti lavorino su dispositivi aziendali che su dispositivi personali. può essere installato da remoto e gestito dal cloud e non richiede investimenti ingenti di tempo e risorse o conoscenze specifiche per l'implementazione e la gestione. Il report completo “Securing the Future of Work” è disponibile al seguente . Informazioni su Kaspersky Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L'ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell'azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 250.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: Seguici su: Contatto di redazione:

ore 06:59 Governo: Gallone (Fi), 'Conte non tornano, serve essere empatici non simpatici'
ore 05:45 Governo: Baldini (Fi), 'pilastro deve essere campagna vaccini'
ore 04:10 Governo: Rinaldi (Lega), 'da Conte discorso imbarazzante'
ore 02:30 Governo: Satta (Upc), 'da Conte segnale unità, rispondere con responsabilità'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 02:10 Governo: Rojc (Pd), 'garantire tutela minoranze anche con legge elettorale'
ore 00:30 Governo: Labriola, 'da Conte discorso molto deludente'
ore 23:57 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 23:23 Governo, Polverini vota sì alla fiducia e lascia Forza Italia
ore 22:55 Governo: Salvini, 'Quirinale non dette incarico a centrodestra senza prima numeri Camere'

ore 14:23 Milano: trovato con 200 grammi fra marijuana e hashish, arrestato 20enne
ore 13:48 Turismo: assessore Lombardia Magoni, 'governo dichiari stato di crisi'
ore 13:41 Coronavirus: in Lombardia ieri 9mila vaccinazioni, 78% dosi disponibili
ore 13:19 Coronavirus: assessore Lombardia, 'preoccupa situazione montagna, governo intervenga'
ore 12:26 Coronavirus: Cna Lombardia, stop a continuo cambiamento di colore
ore 12:20 Olimpiadi: Regione Lombardia e cluster aerospaziale insieme per progetti per giochi (2)
ore 11:14 Mottura (Atac): "Con due fasce orarie sistema trasporti ok con capienza dimezzata"
ore 11:12 Bergamo: sorpreso con oltre 160 grammi di cocaina, arrestato
ore 11:09 Mottura (Atac): "Flambus? Finché ci saranno mezzi con più di 13 anni problema c'è"
ore 10:53 Milano: scoppia sigaretta elettronica, uomo ustionato

ore 16:37 Torna il Salone della Csr, un viaggio nella sostenibilità in 15 tappe
ore 16:23 Imballaggi in plastica, riciclo batte lockdown
ore 14:42 Energia, è online la nuova newsletter Gme
ore 12:26 Mascherine usa e getta a scuola, 135 t di rifiuti in una settimana
ore 14:07 Mobilità elettrica, Italia in forte ritardo
ore 16:45 Rifiuti speciali, l'impatto del coronavirus e del lockdown
ore 12:34 Dalle microplastiche alle cozze, il viaggio dei batteri
ore 12:30 Smart Home, da Enea contatori per monitorare consumi idrici
ore 16:46 Bonus bici, da domani si riparte
ore 15:20 Deforestazione, report Wwf: 43 mln di ettari persi in 13 anni
La conferenza stampa del dirigente della DIGOS Marica Scacco in merito all'aggressione di Lo Monaco.
Aggressione Lo Monaco, arrestato pregiudicato catanese
L’ad del Catania Lo Monaco aggredito da alcuni tifosi
Aggressione Lo Monaco, “L'unica escoriazione ce l'ho dentro, nel cuore..."
Aggressione Lo Monaco: il Prefetto convoca il Comitato della sicurezza pubblica
Aggressione Lo Monaco, il club del Catania si costituirà parte civile
Daspo di 10 anni per l'aggressore di Pietro Lo Monaco